Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Maturità 2018, il successo di uno studente dipende dalla scuola che frequenta

Maturità 2018, il successo di uno studente dipende dalla scuola che frequenta

La ricerca del Politecnico di Milano: la concentrazione di studenti provenienti da famiglie povere abbassa di molto i risultati scolastici. La sfida per ministero e politic

05/07/2018
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

Come ha ricordato nei giorni scorsi Carlo Cottarelli l’ uguaglianza delle opportunità significa anche «una scuola pubblica che consenta la formazione di un capitale umano a tutti, anche a chi proviene da ambienti svantaggiati, una scuola che funzioni bene al Sud, al Centro, al Nord, una scuola che porti via i ragazzi dalle strade per avviarli a una vita professionale proficua». Come stanno dunque le cose nel sistema educativo italiano? C’è l’aspirazione a questa uguaglianza oppure siamo lontani dal garantire a tutti l’educazione che vorremmo? Il nuovo studio del Politecnico di Milano con la Lancaster University (curato da Chiara Masci, Geraint Johnes e Tommaso Agasisti) ha il merito proprio di fare il punto proprio su questo aspetto del nostro sistema scolastico.

iLa concentrazione degli studenti

La risposta degli autori - ricavata partendo dai dati dell’Ocse-Pisa 2015 elaborati con un nuovo algoritmo - è che in Italia quasi la metà delle chance di successo di un ragazzo o di una ragazza dipendono dalla scuola che frequenta. Più nel dettaglio, chi frequenta una scuola dove ci sono molti ragazzi che provengono da situazioni socio-economiche svantaggiate ha molte meno possibilità di fare una buona riuscita a scuola dei suoi coetanei che studiano in scuole con poche situazioni critiche.Per quanto riguarda il valore aggiunto dalla scuola, la ricerca indica che in Italia il 41% della variabilità del rendimento scolastico degli studenti è spiegata dal loro raggruppamento nelle diverse scuole. E’ una delle più elevate dei 9 Paesi presi in considerazione dalla ricerca (vicino a noi ci sono Francia e Germania) e significa che le scuole italiane preparano gli studenti in modo molto diverso tra loro. Questo effetto è molto più accentuato che in altri Paesi, come la Spagna, per esempio, dove le differenze tra scuole sono quasi nulle (solo l’8% della variabilità tra studenti) e, di conseguenza, la scelta della scuola è meno rilevante.

A chi dare delle chances

Un tema che ritorna e che pone problemi istituzionali e politici di organizzazione del sistema scolastico: se i ragazzini poveri o provenienti da famiglie nei quali i genitori non hanno studiato sono inseriti in contesti e scuole con compagni provenienti da situazioni familiari migliori il livello dell’apprendimento complessivo non ne risente. E dunque anche chi parte da una condizione familiare meno propizia può beneficiare di un ambiente che lo aiuta a crescere. Un risultato che si conferma anche se studenti con bisogni speciali si trovano nelle stesse classi non c’è alcun impatto.

Il titolo di studio dei genitori

Non è dunque la condizione familiare del singolo studente - è la conclusione dei tre studiosi - a fare la differenza anche se il grado di istruzione dei genitori influisce (specie se mamma e papà hanno solo la licenza media, soprattutto per i compiti) ma la concentrazione di studenti con maggiori difficoltà nella stessa classe.

La giostra dei supplenti

Del resto proprio poche settimane fa l’Ocse aveva segnalato per il nostro Paese una tendenza preoccupante: gli insegnanti migliori, in quanto più preparati, motivati e con maggiore esperienza, finiscono per scegliere le scuole dove ci sono meno problemi, studenti più omogenei e in generale quelle con risultati migliori. Con il paradosso che dove ci sarebbe più bisogno di super-insegnanti troppo spesso ci si ritrova con supplenti che ruotano spesso e professori senza esperienza.