Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Ocse, è un «analfabeta matematico» un ragazzo italiano su quattro

Ocse, è un «analfabeta matematico» un ragazzo italiano su quattro

In alcune scuole, l’80% non sa far di conto. I ricercatori: momento critico, tra le medie e le superiori. A restare indietro sono soprattutto gli immigrati

11/02/2016
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

Gianna Fregonara

Un quindicenne su quattro è analfabeta in matematica. In altre parole non è in grado neppure di rispondere ad una domanda di questo tipo: se per fare la torta al cioccolato per 4 persone servono 120 grammi di farina e 80 di cacao, quanto cacao serve per fare una torta per 8? Al massimo sa compiere operazioni semplici, addizioni e poco più. Secondo l’ultimo rapporto pubblicato mercoledì dall’Ocse-Pisa dal titolo «Low performing students, perché restano indietro e come aiutarli» l’Italia ha sì compiuto un grande passo in avanti negli Anni Duemila, perché nel 2003 gli studenti che non riuscivano neppure a superare il livello 1 dei test Pisa in matematica erano oltre il 30 per cento (32 per cento) mentre ora sono il 24,7 per cento, ma resta uno dei sistemi scolastici europei con il peggior risultato: peggio di noi fanno solo la Grecia e il Portogallo. E non è solo la matematica lo scoglio insuperabile per i ragazzi: uno studente su cinque è pressoché analfabeta in senso tecnico, cioè non sa leggere e uno su 6 è gravemente insufficiente in scienze.

shadow carousel
Il rapporto Ocse-Pisa: «Low performing students»

Sotto il livello minimo

I dati sono quelli del 2012, ultima rilevazione disponibile per le elaborazioni dell’Ocse almeno fino al prossimo novembre quando arriverà il rapporto 2015. I ragazzi che il sistema scolastico perde ogni anno sono circa 150 mila, nel 2012 per l’esattezza 139.866 per la sola matematica e la metà di questi, ben 67.285, hanno gli stessi pessimi risultati in tutte e tre le materie nelle quali hanno svolto il test: matematica, lettura e scienze. L’allarme dell’Ocse – come scrive il direttore dell’Education and Skills dell’Ocse Andreas Schleicher – è oltre 13 milioni di quindicenni che nei 64 Paesi in cui si svolgono le rilevazioni Pisa non hanno neppure quelle competenze di base che dovrebbero essere scontate nel XXI secolo: «Questo ha conseguenze sia a livello personale che delle economie e delle società, non solo perché questi ragazzi rischiano di lasciare la scuola prima di finirla. Una popolazione senza competenze di base rischia di compromettere anche l’intero sistema economico e la crescita del proprio Paese».

Da Fibonacci a Lagrange: i grandi matematici italiani che hanno fatto la storia

il momento critico

Le cause di questi cattivi risultati, che rendono questi ragazzi pronti a diventare nel giro di pochi anni dei Neet, cioè giovani che non studiano né lavorano né mai si integreranno nel sistema produttivo, sono diverse. Non necessariamente legate alla povertà o alla provenienza della famiglia. «Nel nostro Paese – spiega Francesco Avvisati che insieme a Francesca Borgonovi è tra i ricercatori che hanno lavorato a questa ricerca – il momento critico in cui si perdono molti ragazzi è il passaggio tra le medie e le superiori. Non c’è orientamento, molti sbagliano e vengono bocciati nel primo anno di superiori, senza contare che la scelta tra istruzione accademica, i licei, e scuole professionali avviene molto presto e in queste ultime spesso si concentrano gli studenti meno motivati con professori che non sono preparati a gestire dal punto di vista pedagogico le difficoltà e i problemi di questi ragazzi».

Analfabeti

Un incrocio che è fatale ai più: nella ricerca dell’Ocse si legge che in Italia ci sono scuole dove l’80 per cento dei quindicenni è pressoché analfabeta in matematica, un esercito di ragazzi pronto per cominciare ad allontanarsi dalla scuola, perché questo è quasi sempre il risultato: bocciature, assenze ripetute, distacco, demotivazione, abbandono. Tra questi ragazzi ci sono anche moltissimi immigrati, soprattutto quelli appena arrivati in Italia: quasi uno su due non riesce ad imparare a causa delle difficoltà linguistiche prima di tutto. «L’Italia – spiega ancora Avvisati – ha avuto nello scorso decennio un afflusso massiccio di giovani immigrati e la risposta ai loro bisogni educativi è stata lenta». Certo molti passi avanti sono fatti dal 2003 al 2012 e c’è da sperare che i prossimi dati Ocse-Pisa confermino un altro 7 per cento di ragazzi che riescono ad avere almeno quelle competenze elementari che permettono loro di integrarsi poi nel mondo adulto. E che mancanza di programmi speciali, insegnanti impreparati e in alcuni casi molto poco motivati, presidi poco innovativi e genitori che per tanti motivi non hanno fatto pressione sulla scuola diventino eccezioni.