Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Università, più fondi a chi è meno raggiungibile coi trasporti

Università, più fondi a chi è meno raggiungibile coi trasporti

Il nuovo decreto introduce criteri che aiutano i piccoli atenei e quelli con più iscritti in condizioni economiche disagiate. Il presidente della Crui: "Bene, ma i finanziamenti complessivi devono crescere"

09/08/2018
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

Ilaria Venturi

Più risorse alle università difficili da raggiungere coi mezzi di trasporto. E a quelle che hanno un maggior numero di iscritti in condizioni economiche disagiate. Cambiano i criteri per l'assegnazione di una quota – il 22% - dei finanziamenti ordinari (Ffo) per gli atenei. Il decreto del ministro Marco Bussetti è uscito ieri e risponde alla logica di "superare il meccanismo basato sulla spesa storica delle università", spiegano dal Miur, e di tenere maggiormente conto delle differenze fra atenei. Un nodo che ogni anno emerge, con la protesta delle università spaccate tra Nord e Sud. Il provvedimento piace alla Conferenza dei rettori (Crui), ma il suo presidente Gaetano Manfredi avverte: "Rimane il problema dei finanziamenti complessivi alle università che sono rimasti sostanzialmente invariati dallo scorso anno. Per poter dare una formazione di qualità occorrono investimenti. Abbiamo la metà delle risorse della Francia, investiamo un terzo rispetto alla Germania".

Il decreto cambia il "costo standard" per studente, il parametro utilizzato dal 2014 per assegnare una parte del fondo di finanziamento degli atenei  (tra 1,4 e 1,7 miliardi di euro) introducendo due importi perequativi che tengono conto di due aspetti: il reddito medio familiare della Regione dove ha sede l’università e alla capacità contributiva effettiva degli iscritti (voce già presente che viene amplificata) e l'accessibilità dell'ateneo. "Si va così incontro alle realtà in cui gli studenti partono da condizioni più svantaggiate", spiega il Miur. E "si tiene conto della rete dei trasporti e dei collegamenti in modo da compensare le università che logisticamente sono più difficili da raggiungere". Per il triennio 2018-2020 il costo standard rappresenta il modello per ripartire rispettivamente il 22%, il 24% e il 26% dell'Ffo.

"Siamo soddisfatti dei nuovi criteri, la Conferenza è stata ascoltata su questo perché il sistema deve rimanere unitario, deve tenere conto delle esigenze di tutti tanto più in un Paese come il nostro che ha evidenti divari tra atenei piccoli e grandi, tra università in zone più ricche e altre in areee più deboli economicamente", commenta Manfredi. Il nodo rimane quello delle risorse ripartite. "Sono poche, al netto dell'incremento dovuto ai fondi per i dipartimenti di eccellenza l'Ffo è rimasto invariato", osserva il presidente della Crui. "Questo è un problema in un sistema universitario sottofinanziato dove sono cresciuti i costi del personale e dove aumentano gli iscritti: un bene per il Paese avvicinare sempre più giovani agli studi universitari, ma per dare risposte di qualità occorrono investimenti adeguati".

Il via libera al nuovo modello del "costo standard" ha portato allo sblocco del decreto ministeriale relativo alla distribuzione del Fondo di finanziamento ordinario 2018 agli atenei: 7,327 miliardi di euro. La parte di Fondo distribuita secondo la spesa storica si attesta a 2,949 miliardi euro. La quota premiale pesa per il 24%, in aumento del 2% rispetto allos corso anno come da normativa (1,693 miliardi di euro). Il costo standard vale 1,380 miliardi di euro.

Sulla distribuzione dei fondi ordinari sono critici gli studenti. Lo schema di decreto è per il Consiglio nazionale degli studenti universitari "inadeguato a soddisfare le esigenze del sistema universitario, ancora gravemente lontano dal ricevere un finanziamento idoneo a sostenerlo". Il Cnsu ha scritto una lettera aperta al ministro Bussetti per ribadire l’esigenza di "un deciso mutamento nel paradigma di ripartizione del Ffo, che prevede il crescente peso della quota premiale ai danni della quota base: in un contesto in cui questa non è in grado di garantire tutte le necessità degli atenei, la quota premiale favorisce un meccanismo punitivo piuttosto che incentivante". E’ invece necessario - continua la lettera "impostare il sistema di finanziamento secondo una logica radicalmente differente, attraverso un aumento degli investimenti e una ripartizione che garantisca a tutti gli atenei elevati livelli nella qualità della didattica e della ricerca, così da mettere un freno ad un sistema che oggi provoca forti disuguaglianze territoriali e tra atenei ampiamente documentati dalla letteratura sul tema".