Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Notizie dalle Regioni » Piemonte » Torino » Politecnico di Torino: assemblea pubblica il 18 settembre

Politecnico di Torino: assemblea pubblica il 18 settembre

Al via il confronto per dare vita a una mobilitazione comune per la difesa e il rilancio dell’università pubblica.

15/09/2017
Decrease text size Increase  text size

A cura della FLC CGIL Politecnico di Torino

Al Politecnico di Torino a seguito dell’assemblea organizzata dai docenti in mobilitazione il 4 settembre, primo giorno degli esami e primo giorno dello sciopero, è iniziato un confronto trasversale tra tutte le categorie del nostro ateneo per arrivare a definire degli obiettivi condivisi e dare vita a una mobilitazione comune per la difesa e il rilancio dell’università pubblica.

Dal confronto è venuta fuori una nuova assemblea di ateneo, convocata ora tutti insieme, studenti e lavoratori del Politecnico di Torino, pubblica e aperta al contributo di chiunque sia interessato per il giorno lunedì 18 settembre 2017, ore 11.00, aula 13S (vicino alla sala studio 4, sotto l'aula 7).

Qui di seguito il nostro contributo che ha alimentato la discussione con docenti e studenti.
_______________________

Contributo alla discussione

L’Università italiana è soggetta a un ininterrotto logoramento che ne pregiudica la tenuta come sistema pubblico e di qualità. Pochi laureati (26,2% a fronte del 39,1% della media EU) [1] e bassi investimenti in ricerca, innovazione e formazione superiore (1,29% a fronte del 2,38% della media OCSE) [2] sono segni di difficoltà e di un modo inadeguato di considerare gli investimenti in conoscenza: dal 2010 al 2016 il fondo di finanziamento ordinario delle università italiane è sceso da 8,3 miliardi a 6,9 miliardi (-13,6%), negli stessi anni in Germania il finanziamento per le università è cresciuto del 20%.

La spesa complessiva per l’istruzione universitaria e la ricerca, negli ultimi dieci anni, è stata ridotta drasticamente e il numero di complessivo di docenti-ricercatori, personale tecnico-amministrativo e cel/lettori è complessivamente calato di oltre ventiduemila unità (-24%) [3]. Il numero dei lavoratori precari continua ad aumentare, col diminuire delle risorse e delle opportunità di reclutamento.

Dopo più di dieci anni di costante calo delle iscrizioni lo scorso anno accademico si è registrato un aumento di studenti ciononostante gli iscritti nel 2016/2017 sono 283.414 a fronte dei 335.541 del 2004/2005 (-18,4%) [4]. Questo segnale di controtendenza si scontra però con l’aumento dei corsi a numero chiuso o programmato, dovuto ad organici ridotti e strutture sottodimensionate rispetto alle esigenze e ad un diritto allo studio con finanziamenti largamente insufficienti.

L’introduzione di sistemi valutativi/accreditamento competitivi e selettivi finalizzati alla distribuzione di quote crescenti di risorse ha smantellato l’unitarietà del sistema universitario e ha grandemente limitato la libertà e l’autonomia della ricerca e degli atenei.

Questa “Università” sta amplificando le disuguaglianze nel paese, vanificando il ruolo della conoscenza quale bene comune e fattore propulsivo del recupero di squilibri economici e sociali.

In questo contesto, le retribuzioni, così come l’importo di borse di studio e compensi per il personale precario, sono sostanzialmente ferme dal 2010.

Ogni iniziativa politica che coinvolga i lavoratori dell’Università non può prescindere da questo quadro e dalla necessità di costruire, negli atenei e nella società, un largo consenso verso ipotesi di cambiamento radicale delle politiche universitarie e della ricerca.

Per rimettere al centro il ruolo sociale dell’Università si deve andare oltre lo sciopero degli esami della prima sessione autunnale costruendo un movimento e un percorso di mobilitazione insieme con tutte le componenti della comunità accademica a partire dagli studenti, dai precari e dal personale tecnico-amministrativo che soffre per lo stesso blocco degli stipendi. Portando all’attenzione dell’opinione pubblica il rischio di disgregazione del nostro sistema universitario nazionale, mettendo in evidenza la crescita del divario culturale, di formazione e di ricerca nei confronti degli altri paesi europei: abbiamo il più basso numero di ricercatori in proporzione al PIL e alla numerosità della popolazione, il più basso numero di laureati, il peggior rapporto numerico docenti/studenti, il più basso investimento in Università e Ricerca in proporzione al PIL, stipendi bassi soprattutto in entrata, tasse universitarie alte e investimenti per il diritto allo studio molto ridotti.

Si deve costruire una piattaforma ampia, assumendo la responsabilità di una iniziativa collettiva che rilanci un fronte comune e unitario in un quadro di temi riguardanti l’Università Pubblica:

  • dall’impegno della politica per allineare gli investimenti pubblici nell’Università del nostro Paese alla media degli investimenti europei;
  • dal superamento della precarietà dei lavoratori della ricerca e dei servizi attraverso un piano straordinario pluriennale con i necessari stanziamenti aggiuntivi;
  • dallo sblocco dal 2015 delle classi e degli scatti stipendiali dei docenti universitari e dal riconoscimento a fini giuridici del quadriennio 2011-2014;
  • dallo sblocco della contrattazione per il personale tecnico-amministrativo e per i lettori/cel, con incrementi salariali adeguati a recuperare la perdita di potere d’acquisto dovuta al blocco 2010-2015 e a rinnovare il CCNL 2016-2018;
  • da una profonda riforma collegiale delle procedure di valutazione e accreditamento;
  • dal finanziamento ed estensione del diritto allo studio universitario e dalla riduzione progressiva delle tasse universitarie.

Per queste ragioni, nel rispetto dell’autonomia di ciascuno, lavoreremo per creare le condizioni per un percorso e un fronte comune su priorità condivise, per la difesa e il rilancio del sistema universitario nel nostro Paese, a partire dalla proposta di organizzazione condivisa di assemblee e dibattiti diffusi in ogni Ateneo.

(1) Rapporto EUROSTAT; (2) Rapporto OCSE; (3) Dati MIUR; (4) Dati MIUR.

Altre notizie da: