Conoscenzanews - la newsletter della FLC Cgil
Conoscenzanews ed. Scuola
  Direttore responsabile Ermanno Detti
Periodico telematico a cura della FLC Cgil
Via Leopoldo Serra, 31 - 00153 Roma
Tel. 06.585480 - fax 06.58548434
per contatti conoscenzanews@flcgil.it
 
Anno III n. 68 del 14 dicembre 2007
   
Editoriale
   
Notizie
   
Servizi e Rubriche
 

Sottoscritto in via definitiva il Contratto scuola 2006-2009: tutti gli arretrati a gennaio

Il 29 novembre è stato sottoscritto all’ARAN il CCNL della scuola statale per il quadriennio normativo 2006/2009 e per il biennio economico 2006/2007.
Utilizzando le risorse stanziate dal decreto collegato alla finanziaria e grazie ad un emendamento approvato in commissione bilancio della Camera (confermato nel maxi-emendamento del Governo) sarà possibile il pagamento di tutti gli arretrati già nel mese di Gennaio 2008.

Ora sono da attivare e concludere rapidamente le sequenze contrattuali.

Torna su

Quel pasticciaccio del debito scolastico

Non senza polemiche si stanno riunendo in questi giorni i collegi dei docenti per affrontare le nuove disposizioni sul debito scolastico. La disposizione è contenuta nell’OM 80 la quale prevede che entro il 31 dicembre le attività di recupero siano inserite nel POF e le famiglie ne siano informate. La FLC Cgil, sulla base della normativa, ha chiarito che in queste riunioni è obbligatorio definire solo indicazioni di massima, che consentano la modificazione del POF. Non è necessario definire tutti i particolari. Questi infatti potranno essere chiariti quando sarà definito il numero degli alunni che necessitano del recupero, quando saranno rilevati i diversi impegni dei docenti (soprattutto gli impegni estivi) e quando saranno più chiare anche le risorse che devono arrivare a ciascuna scuola.
Su quest’ultimo argomento la FLC Cgil ha portato avanti una rilevazione che non trova perfetta coincidenza con quella del Ministero. Ma è evidente che senza la garanzia delle risorse necessarie diventa difficile qualsiasi operazione.

Si tratta di questioni che meritano esami attenti per non incorrere in scelte punitive per gli studenti e autolesioniste per i docenti. Nel frattempo la FLC Cgil è impegnata nelle numerose iniziative sull’argomento, sia promosse direttamente che per sollecitazione dei lavoratori della scuola.

Torna su

Come si va in pensione nel 2008

Le regole e le procedure per il pensionamento nel 2008 del personale della scuola sono state definite da un decreto del Ministero e dalle regole generali sui requisiti per il pensionamento.

Sta per essere approvato al Senato il disegno di legge che recepisce l’accordo sul Welfare nel quale è anche prevista una modifica della legge Maroni per quanto riguarda i requisiti necessari.
Abbiamo predisposto,  in collaborazione con INCA CGIL, uno specifico “volantone” informativo.

Per la consulenza è possibile rivolgersi alle sedi territoriali della FLC Cgil.

Torna su

Al 30 gennaio il termine per le nuove iscrizioni

Scadrà il 30 gennaio il termine per le nuove iscrizioni. La circolare non è ancora stata pubblicata ma i contenuti della bozza sono già stati divulgati dalla stampa.

In ballo numerose questioni: i limiti di età per la scuola dell’infanzia (3 anni al 31 gennaio 2008 solo se soddisfatti tutti i bambini che compiono i 3 anni al 31 dicembre 2007), quelli per la scuola elementare (6 anni al 31 agosto 2007 ma estendibili sino 31 aprile 2008), le modalità per l’accesso alle sezioni primavera (rimandate ad un provvedimento specifico), la negazione di qualsiasi possibilità di anticipazione (finalmente!), la questione del tempo pieno e del tempo prolungato (ancora trattati a margine e limitati alla disponibilità di organico), l’obbligo dopo la scuola media di iscriversi nella secondaria superiore (ma anche ai corsi triennali), il controllo su questo passaggio (avvio dell’anagrafe), la scelta sulla religione (per tutto il ciclo, ma revocabile), le iscrizioni all’istruzione per adulti (31 maggio 2008, ancora troppo presto!).

Torna su

Valutazione dirigenti scolastici. Le condizioni per discuterne

La discussione tra MPI e sindacati sul sistema di valutazione dei dirigenti scolastici (materia oggetto di “informazione” nelle relazioni sindacali) è offuscata dalla recente Direttiva del Ministro Fioroni sul recupero dei debiti formativi. In quella nota si minacciano i capi di istituto che “la tempestività, la flessibilità e l’adeguatezza degli interventi di sostegno e di recupero costituiscono elemento primario di valutazione ai fini della retribuzione dell’indennità di risultato e del conferimento e revoca degli incarichi dei dirigenti scolastici”. Senza sottovalutare l’importanza delle misure per il recupero dei debiti, la nota del Ministro ha suscitato le proteste sindacali soprattutto perché anticipa le linee di un sistema di valutazione che ancora non esiste. Il sistema di valutazione secondo i sindacati non è una clava con cui menare fendenti, ma uno strumento con cui promuovere la professionalità, aiutare a migliorare i risultati, verificare e rimediare a mancanze.

Per proseguire gli incontri tra le parti la direttiva va ritirata e i sindacati chiedono un incontro con il Ministro – che ha dato la sua disponibilità - affinché si possano chiarire le reciproche posizioni.

Torna su

Ata ed ITP ex Enti locali: si apre uno spiraglio

Il comma 146 del terzo maxi-emendamento affronta, anche se ancora in modo parziale, la questione dell’inquadramento del personale ATA e ITP transitato dagli enti locali. Avremmo voluto una soluzione definitiva come previsto dall’emendamento del relatore che gli uffici della Camera hanno dichiarato inammissibile.
E’ comunque importante che venga ripristinato il diritto all’inquadramento di questo personale, negato dal precedente Governo con il comma 218 della finanziaria 2006, successivamente confermato dalla Corte Costituzionale.
Ora sarà il contratto del secondo biennio economico (2008-2009) ad affrontare la questione: è chiaro che il Governo, nell’atto di indirizzo, dovrà inserire le risorse necessarie considerato che, l’opposizione del Ministero del Tesoro, ha impedito che fossero già previste in finanziaria.
Nelle iniziative che metteremo in campo per ottenere le risorse necessarie per il prossimo rinnovo contrattuale, quelle per questa ferita aperta diventeranno prioritarie.

Se si è arrivati a questa soluzione è stato grazie alla forte mobilitazione unitaria e all’impegno sviluppato nei confronti del Parlamento, rispetto ad una situazione che sembrava ormai chiusa dopo la sentenza della Corte Costituzionale.

Torna su

I fondi della legge 440/07  sono ancora una risorsa per l’autonomia?

Quando nel 1997 fu varata la legge 440, l’idea era quella di dare alle scuole una serie di risorse che permettessero loro di gestire agilmente la propri autonomia. Ma con l’andare del tempo le cose sono andate diversamente. Così tra incursioni di un Ministero sempre in cerca di risorse, vincoli di indirizzo e modalità di erogazione c’è il rischio assai presente che la cosa finisca col servire ad altro.

Non sfugge a questa sensazione neppure l’ultima direttiva che fissa gli obiettivi prioritari. Così anche quest’anno i 186 milioni sono destinati al miglioramento dell’offerta formativa, alla formazione degli insegnanti, al potenziamento delle scuole paritarie, all’integrazione scolastica, alla perequazione degli istituti professionali, all’alternanza scuola lavoro, all’istruzione degli adulti, alla valutazione e allo studio e documentazione. Il tutto condito in una complessa declaratoria di indicazioni, a cui dovranno fare seguito una serie di atti amministrativi. Così a una direttiva, che già arriva in ritardo, si aggiungeranno i ritardi degli atti amministrativi!

Torna su

Emanato il bando per i 24 mesi ATA

E’ stato emanato il bando per l’aggiornamento e l’inserimento nelle graduatorie permanenti ATA (24 mesi).
L’emanazione del bando non esaurisce le gravi questioni legate al reclutamento del personale ATA (riapertura delle II fasce, III fascia per i collaboratori scolastici, regolamento delle supplenze ecc.) anche in base alle novità introdotte dal Contratto Nazionale firmato il 29 novembre.

Sull’argomento abbiamo chiesto un incontro urgente al Ministero.

Torna su

Brevissime

Indagini internazionali. Le buone performance dei bambini italiani di 9 anni nella lettura.

Al di sotto della media Ocse le competenze scientifiche dei quindicenni del centro e del sud Italia. I risultati delle ricerche sono stati presentati dall’Invalsi.

Supplenze brevi. Il pagamento della domenica decorre dal 24 luglio 2003. Le ulteriori chiarificazioni del nuovo Ccnl.
Docenti precari. La SSIS del Lazio emana i bandi per i corsi abilitanti online. I requisiti di accesso.
Docenti precari. La pubblicazione di tutte le graduatorie d’istituto entro il 27 dicembre.
Programma annuale. La FLC Cgil chiede il rinvio al 15 febbraio. Dal MPI risposte poco chiare e attacchi ai dirigenti scolastici. E chiarimenti che non chiariscono.
Accantonamenti. L’erario deve restituire alle scuole le somme versate e rientrano in bilancio quelle accantonate.
Rapporti di lavoro. Assunzioni, cessazioni, trasformazioni dei rapporti di lavoro vanno comunicati entro 10 giorni dal fatto e non il giorno prima. Le nuove disposizioni del Ministero del Lavoro dopo le sollecitazioni sindacali.
Innalzamento dell’obbligo. Si continua a discutere sulle “Linee guida”.
Cellulari a scuola. Pesanti sanzioni agli studenti che li usano impropriamente. Giusto, ma la repressione non basta.

Scuola all’estero. Pessime relazioni sindacali per pessimi servizi. La situazione.

Sui ritardi nell’invio del personale alle sedi estere si pronuncia il Tribunale del lavoro.
Personale ATA: definite le procedure per l’assegnazione delle nuove posizioni economiche previste dall’art. 7.

Torna su

Appuntamenti

Dalle indicazioni per il curricolo alla costruzione
del curricolo nella scuola dell’autonomia.
Gli impegni dell’associazionismo professionale e di Proteo Fare Sapere
”.
Roma, 17 dicembre, Centro Frentani.

Gli altri appuntamenti di dicembre a Genova, Livorno,
Padova, Grosseto, Lodi, Monza, Trieste, Salerno.

Secondo ciclo: riprendere la discussione sull’istruzione tecnica e superiore
L’11 gennaio a Piacenza un incontro nazionale
per discutere di istruzione tecnica e professionale.

 

Torna su

Edizione Scuola

RIPRODUZIONE RISERVATA
Per ricevere le newsletter è possibile iscriversi dal sito www.flcgil.it.
Per consultare i numeri pubblicati delle diverse edizioni, clicca questo link.


Logo FLC Cgil