Conoscenza News ::::: la newsletter della FLC CGI
Direttore responsabile Ermanno Detti
Periodico telematico a cura della FLC Cgil  
Via L. Serra 31, 00153 Roma - 06 585480 - fax 06 58548434

Anno I n. 2 del 23 settembre 2005
Notizie
Servizi e Rubriche
Una newsletter tutta nuova e tanta informazione in più

Più informazione e più mirata. Questo è l'obiettivo della Flc Cgil. Un sindacato che unisce l'insieme del mondo dell'istruzione, della formazione, della ricerca all'insegna del diritto allo studio e alla conoscenza, e della libertà di ricerca. Una strategia comune, una missione comune, ma tanti settori con problematiche molto specifiche e tante professionalità diverse. E' a queste diversità e specificità che il sindacato vuole parlare. In una parola a tutti di voi dei vostri (e nostri) problemi.

Questa newsletter, rinnovata, nella veste grafica sarà quindicinale, salvo esigenze di informazione puntuale richiedessero un'uscita speciale. La newsletter ha diverse edizioni, questa è dell'università, e sarà inviata al personale delle università. Altre due edizioni riguardano la scuola e la ricerca. Ma non è tutto siamo lavorando affinché anche l'Afam, la formazione professionale, la scuola privata abbiano delle newsletter periodiche a loro dedicate. Ma non è tutto. Mensilmente uscirà l'edizione dedicata ai problemi internazionali e non mancheranno i monografici. Ma non è tutto. Stiamo lavorando per essere in grado di inviare informazioni anche a ambiti specifici di lavoro, i docenti di scuola media o i tecnici delle università, tanto per fare un esempio. Per questo sarà importante avere degli indirizzari più selezionati. Presto troverete sul sito le istruzioni per l'iscrizione alle diverse newsletter. Avremo bisogno del vostro aiuto per informarvi di più, meglio e più in fretta.

Uno strumento per sapere in tempo reale tutto quello che accade nei nostri settori resta il sito www.flcgil.it, un importante portale del vasto mondo della conoscenza.

Per chi all'informazione volesse aggiungere qualcosa in più c'è il quindicinale VS La rivista e tutte le offerte editoriali della casa editrice Valore Scuola. Anche sulla produzione cartacea ci saranno delle novità sulle quali vi informeremo prossimamente.

Torna su

Docenza universitaria: il 28 settembre presidio a Roma

Si svolgerà il 28 settembre a Roma una manifestazione nazionale a Roma, davanti al Senato, proclamata dalle organizzazioni della docenza, che invitano docenti, precari e studenti a tenere assemblee negli atenei e a occupare ancora una volta simbolicamente i rettorati. All'origine delle iniziative la decisione di interrompere bruscamente il dibattito in Commissione e di portare il ddl del governo sulla riforma dello stato giuridico dei docenti universitari direttamente in Aula.

"E' estremamente grave e rappresenta - affermano in un comunicato unitario Adi, Adu, Andu, Apu, Auri, Cisal-università, Cisl-università, Cnru, Cnu, Firu, Flc-Cgil, Snals-università, Sun, Uilpa-Ur e Udu - un strappo alle normali procedure parlamentari. Si apprende, infatti, che il ddl sarà discusso e votato in aula nei giorni 27, 28 e 29 settembre e gira forte la voce che in quella sede il governo chiederà la fiducia". Rileva il comunicato: "La materia oggetto del ddl è particolarmente delicata in quanto ha rilievo costituzionale, sia per i profili della libertà didattica e scientifica che contraddistingue l'insegnamento universitario, sia in relazione al principio di autonomia degli Atenei, al quale questa libertà é strettamente connessa. Appare veramente irresponsabile affrontare temi di notevole complessità e certamente sensibili sul piano dei valori costituzionali e degli interessi di un grande numero di cittadini (in primo luogo gli studenti e le loro famiglie) senza la condivisione del mondo universitario. Denunciamo di fronte al paese il clima di confusione e di scollamento nel quale si apre questo assurdo dibattito parlamentare in Aula,senza che si sia cercata alcuna convergenza con i rappresentanti del mondo universitario che, con unanime deliberazione, hanno respinto il progetto (non solo le rappresentanze dei docenti e le associazioni di dottori di ricerca, dottorandi, contrattisti, precari e studenti ma anche Cun, Crui, Conferenze dei Presidi, Senati Accademici e Consigli di Amministrazione, etc.)".

Torna su

Relazione sullo Stato delle Università italiane 2005

Il 20 settembre 2005 presso l'Auditorium Parco della Musica in Roma, la CRUI ha presentato ha la Relazione sullo stato delle università italiane 2005. La Relazione è stata esposta dal Presidente prof. Piero Tosi.

Torna su

Rinnovi contrattuali secondo biennio. Situazione

Nel mentre all'ARAN sono iniziate le trattative di alcuni comparti, e la notte del 21 settembre è stata raggiunta l'intesa per il contratto della Scuola, per il comparto Università il Comitato di settore non ha ancora emanato l'atto di indirizzo necessario all'Agenzia per aprire le trattative.

E' invece pervenuto all'ARAN l'atto di indirizzo relativo al comparto AFAM e le trattative sono iniziate il giorno 15/9/2005.

Torna su

AFAM: siglato l'accordo sulla formazione del personale

E' stato sottoscritto l'accordo  per la formazione del personale dell'AFAM relativo all'anno 2005. La CGIL ha ritenuto opportuno sostenere l'assegnazione della maggior parte delle risorse direttamente alle istituzioni che, in fase di contrattazione decentrata, potranno decidere come utilizzarle.

I fondi pari a 257.000 saranno assegnati alle accademie, conservatori di musica e ISIA sulla base delle rispettive piante organiche.

Torna su

Pronto il volume sul Contratto Università 2002-2005

Il volume contiene il Contratto collettivo di lavoro del comparto Università relativo al periodo 2002-2005. Il libro raccorda i contratti precedenti (1994-1997 e 1998-2001) con il nuovo contratto per offrire un testo di più facile lettura.

Allegato al volume un Cd-Rom con il contratto 2002- 2005 in formato ipertestuale.

Per ordinare il volume.

Torna su

Seminario di formazione sulla previdenza complementare

La FLC-CGIL Nazionale organizza due giorni di formazione e discussione sui temi della previdenza complementare, destinato ai dirigenti dei settori Università, Ricerca, Formazione professionale e Scuola Privata.

Il seminario si svolgerà nei giorni 4 e 5 ottobre, presso la Casa Internazionale delle donne, Via della Lungara 19, Roma.

I lavori inizieranno alle ore del giorno 4 ottobre e si concluderanno alle ore 18 del giorno 5 ottobre p.v.

Il programma dettagliato sarà comunicato nei prossimi giorni.

Torna su

Agevolazioni per l'acquisto di PC

Nelle Gazzette Ufficiali n. 183 dell'8 agosto 2005 e n. 199 del 27 agosto 2005 sono stati pubblicati due provvedimenti che prevedono agevolazioni ai dipendenti pubblici per l'acquisto di personal computer.

Il primo provvedimento (Decreto 5 maggio 2005 del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, emanato in attuazione dell'art. 1, comma 208, della legge finanziaria 2005) è destinato ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche che hanno la possibilità di acquistare a prezzo ridotto un personal computer Desktop o Portatile con software preinstallato.  Gli sconti oscilleranno tra il 10% e il 15% e potranno beneficiarne anche i dipendenti con contratto a termine di durata non inferiore ad un anno.

Entro settembre sarà pubblicato sui siti www.innovazione.gov.it e www.italia.gov.it l'elenco dei PC offerti, individuati per marca e tipo, con relativi prezzi e percentuali di sconto applicate, nonché l'elenco dei rivenditori accreditati e l'ubicazione dei punti vendita che aderiscono all'iniziativa.

I dipendenti potranno scegliere il computer, ed eventuali componenti opzionali, tra i prodotti elencati nei listini: sarà possibile rateizzare il pagamento in minimo 12 rate ed acquistare i prodotti anche on-line da quei produttori che offriranno tale servizio.

Inoltre, in caso di "campagna promozionale" pubblica da parte di uno dei rivenditori accreditati, i dipendenti delle pubbliche amministrazioni potranno usufruire di uno sconto aggiuntivo, nella misura minima non inferiore al 5%, sul prezzo di vendita praticato al pubblico durante la campagna promozionale.

Sito Internet dedicato all'iniziativa PC ai dipendenti.

Il secondo provvedimento (Decreto 25 luglio 2005 del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, emanato in attuazione dell'art. 1, comma 207, della legge finanziaria 2005) estende i benefici per l'acquisto dei PC, ai docenti, al personale dirigente e non docente delle scuole pubbliche e delle università.

Da settembre, tutti coloro che vorranno usufruire delle agevolazioni dovranno compilare un apposito modulo che sarà disponibile sul sito internet del Miur, www.istruzione.it, chiedendo l'assegnazione di un codice ("pin") personale che consentirà di beneficiare dello sconto al momento dell'acquisto.

Il computer portatile dovrà essere scelto tra i prodotti indicati nei listini appositamente riservati e pubblicati sul sito Miur, sul quale verrà diffuso l'elenco dei PC offerti, individuati per marca e tipo, con relativi prezzi e percentuali di sconto applicate, nonché l'elenco dei rivenditori accreditati e l'ubicazione dei punti vendita che aderiscono all'iniziativa.

Torna su

Gestione delle attività pensionistiche del personale universitario

Continuano a pervenire, da parte del personale docente e tecnico-amministrativo, richieste di chiarimenti sulle modalità di calcolo del trattamento pensionistico. L'argomento lo abbiamo già trattato a febbraio a seguito di una circolare dell'INPDAP della quale pubblicammo un'ampia sintesi. Per soddisfare le richieste riteniamo utile mettere a disposizione dei lettori l'intera circolare .

Torna su

Brevissime

Torna su

RIPRODUZIONE RISERVATA
Per consultare i numeri arretrati della nostra newsletter,
nelle edizioni scuola, università e ricerca clicca
qui

Chi non fosse interessato alla nostra news, può mandare una e-mail a
conoscenzanews@flcgil.it con oggetto "basta news"