Notizie da Milano
-
Gli articoli di settembre 2001
-
Le anomalie provocate dal Decreo Moratti (dl. 255/01)
24/09/2001 Il decreto Moratti non ha compiuto a Milano l'atteso "miracolo". Dei 4533 posti del 2000/01 e 01/02 è stato coperto con contratti stipulati entro il 31.08.01 solo il 76%. mancano all'appello 598 posti di cui 86 alle materne, 124 alle elementari , 138 alle medie, 108 alle superiori e 108 sul sostegno
-
Gli articoli di febbraio 2001
-
Università di Milano: Regolamento per l'incentivazione didattica dei docenti
20/02/2001 Il presente Regolamento disciplina la corresponsione di compensi destinati ad incentivare l'impegno didattico dei professori e dei ricercatori dell'Ateneo per obiettivi di adeguamento quantitativo e di miglioramento qualitativo dell'offerta formativa
-
Gli articoli di gennaio 2001
-
Giornata della Memoria - Milano 27 Gennaio 2001
23/01/2001 Pubblichiamo in allegato il programma della "Giornata della memoria" 27 gennaio 2001
-
Gli articoli di dicembre 2000
-
Deontologia professionale e libertà di insegnamento - Milano
12/12/2000 Pubblichiamo in allegato il programma del Seminario "Deontologia professionale e libertà di insegnamento", Milano 12 Dicembre 2000
-
Gli articoli di novembre 2000
-
Documento dirigenti scolastici Cgil-Cisl-Uil Milano
02/11/2000 Pubblichiamo il documento del coordinamento dirigenti scolastici Cgil, Cisl, Uil di Milano e Provincia
-
Gli articoli di maggio 2000
-
Milano: Gli istituti comprensivi: crocevia delle riforme, 8-9 maggio
08/05/2000 Pubblichiamo in allegato il programma del convegno nazionale "Gli istituti comprensivi: crocevia delle riforme, problemi e potenzialità" 8 e 9 maggio 2000
-
Gli articoli di aprile 2000
-
Comunicato RSU dell'Università di Milano sull'incontro col Presidente D'Alema
10/04/2000 Incontro delle RSU dell'Università e del Politecnico di Milano col Presidente D'Alema (10/4/00)
-
Gli articoli di agosto 1999
-
Sicurezza sul lavoro, il deficit dell'ambiente scolastico
20/08/1999 Una recente statistica del Ministero della Pubblica Istruzione (cfr. c.m. 603/97) descrive con inconsueta puntualità lo stato degli edifici scolastici italiani.