581 Articoli taggati come costituzione
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
martedì 28.02.2023
Difendiamo Scuola e Costituzione manifestazione unitaria Firenze, 4 marzo 2023
Locandine, manifesti e volantini
-
lunedì 27.02.2023
Liceo Michelangiolo, CGIL Emilia Romagna e FLC CGIL Emilia Romagna: “Contro l’aggressione squadrista e l’attacco di Valditara alla dirigente scolastica”
Emilia-Romagna
Sabato 4 marzo tutti a Firenze per dire no ad ogni forma di violenza fascista.
-
domenica 26.02.2023
Una grande manifestazione a difesa di Scuola e Costituzione il 4 marzo a Firenze
Comunicati FLC CGIL
FLC CGIL: raccogliamo l’appello delle Rsu dopo i fatti del liceo Michelangiolo e le inaccettabili parole del ministro Valditara sulla lettera della dirigente scolastica del liceo Leonardo da Vinci
-
venerdì 24.02.2023
Inaccettabili le parole del ministro Valditara e del presidente Marsilio
Abruzzo
CGIL e FLC CGIL Abruzzo Molise: pronti a mobilitarci.
-
giovedì 23.02.2023
Attacco fascista agli studenti di Firenze: la solidarietà della FLC CGIL Sicilia
Sicilia
La lettera della Dirigente scolastica del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Firenze e il pericoloso fuoco incrociato (e retorico) delle repliche politiche: la solidarietà della FLC CGIL Sicilia.
-
giovedì 23.02.2023
Scuola: Landini, inaccettabili dichiarazioni Valditara contro dirigente scolastica Firenze
Comunicati stampa
Comunicato stampa CGIL Nazionale
-
giovedì 23.02.2023
Inaccettabili le parole del ministro Valditara, agli attacchi fascisti si risponde con ogni mezzo democratico
Comunicati stampa
Comunicato FLC CGIL nazionale, FLC e CGIL di Firenze
-
giovedì 02.02.2023
Autonomia differenziata: la FLC CGIL Toscana lancia la raccolta firme
Toscana
Videoconferenza il 7 febbraio dalle ore 17.
-
giovedì 02.02.2023
Autonomia differenziata: incontro con Donatella Bianchi, candidata presidente alla Regione Lazio
Attualità
Appuntamento il 5 febbraio, saranno presenti i promotori della legge costituzionale di iniziativa popolare per modificare gli articoli 116 e 117 della Costituzione. L'incontro si potrà seguire in diretta streaming.
-
venerdì 27.01.2023
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Attualità
La FLC CGIL ribadisce il proprio NO a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione e indica i rischi che si profilano con gli interventi del governo. Continua la raccolta firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare.
-
venerdì 27.01.2023
Volantino NO autonomia differenziata
Scuola
-
lunedì 23.01.2023
Autonomia differenziata:incontro con Pierfrancesco Majorino, candidato presidente alla Regione Lombardia. Partecipa Francesco Sinopoli
Attualità
Appuntamento il 26 gennaio, saranno presenti i promotori della legge costituzionale di iniziativa popolare per modificare gli articoli 116 e 117 della Costituzione. L'incontro si potrà seguire in diretta streaming.
-
mercoledì 28.12.2022
Valditara e l’ossessione per la Cgil
Attualità
L’attacco al sindacato nasconde il fallimento della sua capacità di governo. E mostra il vero nemico del ministro: la scuola democratica della Costituzione
-
mercoledì 21.12.2022
Dichiarazione tavolo nazionale no autonomia differenziata su presidio 21 dicembre 2022
Locandine, manifesti e volantini
-
lunedì 19.12.2022
Autonomia differenziata: la FLC CGIL partecipa al presidio per il ritiro della bozza Calderoli e dell’articolo 143 della Legge di bilancio
Attualità
Ribadiamo il nostro NO a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione e, insieme a numerosi altri soggetti aderenti al Tavolo NO AD per l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti, chiede l’immediato ritiro delle gravi iniziative del governo legate all’attuazione dell’autonomia differenziata.
-
lunedì 12.12.2022
“Carriera alias” nel percorso scolastico. Preoccupanti segnali di intolleranza nelle diffide pervenute alle scuole
Attualità
Contestate alle scuole presunte violazioni di legge in campo civile, amministrativo e penale. Sostegno della FLC CGIL a difesa dell’autonomia delle scuole e dei diritti delle studentesse e degli studenti.
-
mercoledì 30.11.2022
Merito vs inclusione scolastica: la scuola dei “migliori” non è la scuola della Costituzione
Scuola
Merito e inclusione sono paradigmi pedagogici antitetici. Occorre rilanciare i principi che hanno ispirato intere generazioni di docenti e un iter normativo, dalla Legge 517 del 1977 alla Legge 170 del 2010 e relative Linee Guida, che è punto di forza del sistema scolastico italiano.
-
mercoledì 23.11.2022
Autonomia differenziata? Pronti allo sciopero
Nazionale
Sinopoli, FLC CGIL: se la proposta del governo Meloni dovesse riguardare anche l’istruzione sarà mobilitazione contro una scelta che aumenterebbe le diseguaglianze.
-
lunedì 21.11.2022
L’inclusione come orizzonte del nostro impegno
Attualità
Di Francesco Sinopoli, Segretario Generale Flc Cgil e Dario Missaglia, Presidente nazionale di Proteo Fare Sapere
-
mercoledì 16.11.2022
Scuola: Flc Cgil Sicilia, autonomia differenziata è un attentato alla Costituzione
Sicilia
Comunicato stampa della FLC CGIL Sicilia
-
venerdì 25.11.2022
Avviata la raccolta firme per contrastare la regionalizzazione del sistema pubblico di istruzione
Sindacato
Una iniziativa delle organizzazioni sindacali del settore dell’istruzione per scongiurare gli effetti più pericolosi dell’autonomia differenziata. Si potrà firmare anche online tramite SPID
-
lunedì 07.11.2022
NO all’autonomia differenziata: conferenza stampa mercoledì 9 novembre
Comunicati stampa
Appuntamento a Roma, Hotel Nazionale, Piazza Monte Citorio alle ore 11.30
-
giovedì 03.11.2022
Decreto anti-rave, FLC CGIL: tutelare la libertà di manifestazione garantita dalla Costituzione
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
sabato 29.10.2022
“La sfida di una società giusta e inclusiva” di Francesco Sinopoli
Nazionale
Continuare a includere i meritevoli per archiviare ogni tipo di meritocrazia.
-
mercoledì 26.10.2022
Francesco Sinopoli. La scuola, il merito e la Costituzione
Nazionale
Per Trentin la meritocrazia è la forma originaria e ideologica di esclusione dal potere. Il sistema dell'istruzione deve invece offrire a tutti le stesse opportunità