Canali
Università italiane
Argomenti
Contenuti per anno
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: un milione e mezzo di lavoratori e lavoratrici non possono più aspettare
Contratto “Istruzione e Ricerca” - I cinque sindacati maggiormente rappresentativi sollecitano i Ministri competenti e il Governo a sciogliere i nodi delle risorse economiche, in particolare per i settori università e ricercaUltime notizie
-
Gli articoli di febbraio 2023
-
Milleproroghe 2023: gli emendamenti sui settori della conoscenza approvati dalle Commissioni riunite del Senato
13/02/2023 Concorso straordinario bis, proroga CSPI, proroga chiamata nel ruolo di professori di prima e seconda fascia, stabilizzazione personale PNRR negli enti di ricerca, cancellazione reclutamento nazionale dei docenti AFAM.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il punto sulla trattativa nel settore università
13/02/2023 La FLC CGIL chiede un cambio di passo e un’accelerazione del confronto e che si cominci una vera trattativa nel merito delle proposte avanzate.
-
Lavoratori fragili: nuova proroga dello smart working fino al 30 giugno 2023
13/02/2023 L’emendamento è stato approvato all’esame del decreto legge Milleproroghe presso le Commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato. Il precedente termine era fissato al 31 marzo 2023.
-
AFAM e Milleproroghe: prove di autonomia differenziata. Cancellato per decreto il reclutamento nazionale dei docenti. Precari beffati
11/02/2023 Nessuna abilitazione nazionale, ma solo concorsi di sede. Nessuna tutela per centinaia di precari. La FLC CGIL: mobilitazione nelle istituzioni.
-
Concorsi Università al 7 febbraio 2023
08/02/2023 I Bandi in gazzetta ufficiale.
-
Lezioni di Pace: il ruolo dei lavoratori della Conoscenza per realizzare il cambiamento. Sessione internazionale del Congresso
08/02/2023 Appuntamento il 13 febbraio per la sessione dei sindacati internazionali che anticipa il V Congresso FLC CGIL.
-
Sindacato costruttore di pace
07/02/2023 Il leader della Flc Cgil, Francesco Sinopoli, anticipa i temi del congresso: "Vogliamo contribuire alla nascita di un movimento di popolo contro la guerra"
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
03/02/2023 Pubblicata la delibera che certifica positivamente l’accordo sui principali aspetti del trattamento economico del personale. Indicate le risorse effettivamente impegnate e quelle disponibili per il prosieguo della trattativa.
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
03/02/2023 Necessaria l’iscrizione al Fondo credito.
-
AFAM: pubblicate le indicazioni operative per le istanze di accreditamento o modifica dei corsi di diploma accademico di I e II livello e dei master delle istituzioni statali per l’a.a. 2023/2024
03/02/2023 Pubblicate le indicazioni operative che riguardano anche le Istituzioni non statali autorizzate.
-
“Lezioni di Pace”, la Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL a Congresso
03/02/2023 L’appuntamento è a Perugia il 14, 15 e 16 febbraio. Il Premio Nobel Giorgio Parisi e Maurizio Landini nella giornata di apertura. Programma dei lavori ed eventi che potranno essere seguiti in diretta streaming su sito e canali social.
-
AFAM: pubblicate le linee guida per la scrittura degli ordinamenti didattici
01/02/2023 Dal 1° febbraio al 1° marzo 2023 la presentazione delle istanze per l’autorizzazione di nuove Istituzioni AFAM non statali.
-
Concorsi Università al 31 gennaio 2023
01/02/2023 I Bandi in gazzetta ufficiale.
-
Gli articoli di gennaio 2023
-
Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
31/01/2023 Appuntamento l'1 febbraio, saranno presenti i promotori della legge costituzionale di iniziativa popolare per modificare gli articoli 116 e 117 della Costituzione. L'incontro si potrà seguire in diretta streaming.
-
Arretrati CCNL 2019-2021: NOIPA pubblica i dati dei pagamenti di dicembre 2022
31/01/2023 Riguardano Scuola e Afam. Oltre 400 mila pagamenti in più rispetto a novembre. Introitati quasi 800 milioni di euro in più tra Irpef e Irap. La nostra analisi dei dati