![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
5 ottobre 2012, Giornata mondiale dell'insegnante
“Sostieni gli insegnanti” è la parola d’ordine di quest’anno
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Nel 1994 l’UNESCO istituì ogni 5 ottobre la Giornata mondiale dell’insegnante, per sottolineare il valore del lavoro docente. Tuttavia nonostante tutti facciano riferimento formale alle raccomandazioni dell’UNESCO non tutti i governi le osservano correttamente. E questo è tanto più vero in questi tempi di crisi.
Da un lato ci sono sempre stati stati paesi poco democratici che hanno conculcato la libertà di insegnamento e quelle di libera associazione sindacale e professionale degli insegnanti. Dall’altro la crisi ha prodotto in molti paesi tagli agli organici che peggiorano le condizioni di apprendimento e tagli o blocchi agli stipendi che peggiorano le condizioni di lavoro e di vita degli insegnanti.
Quest’anno non a caso la parola d’ordine è “Take a stand for Teachers”, ovvero “Sostieni gli insegnanti”, nel senso vero e proprio di parteggiare per loro e per i loro sforzi di resistenza a condizioni sempre più difficili.