PON “Per la Scuola”: pubblicato il manuale operativo di gestione dell’avviso relativo ai progetti di inclusione e integrazione
A fine dicembre erano stati pubblicati gli elenchi regionali dei progetti autorizzati.
L'autorità di gestione del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, con la nota 3238 del 24 febbraio 2020, ha pubblicato il Manuale Operativo di Gestione (MOG) relativo all’Avviso per progetti di inclusione sociale e integrazione (Nota 27 aprile 2017 n. 4294).
Destinatari dell'avviso erano:
a) le istituzioni scolastiche ed educative statali di ogni ordine e grado;
b) i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA) e le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado che hanno sedi percorsi di secondo livello per l’istruzione degli adulti, comprese le sedi carcerarie;
c) le reti di almeno 3 istituzioni scolastiche ed educative statali con il coinvolgimento di almeno un ente locale e in collaborazione con un ente senza scopo di lucro competente sulle tematiche oggetto del presente Avviso. In caso di partecipazione in rete, le scuole della rete non potevano partecipare anche singolarmente.
Come specificato negli artt. 2, 3 e 4 dell’Avviso 4294 del 27/04/2017 sono stati finanziati i progetti e i moduli riconducibili alle seguenti sotto azioni:
Sotto azione 10.1.1A - “Istituzione scolastiche che partecipano singolarmente”
Sotto azione 10.1.1B - “Istituzioni scolastiche che partecipano in rete”
Sotto azione 10.3.1A – “Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA)”, istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado che hanno percorsi di secondo livello per l’istruzione degli adulti, sezioni carcerarie.
Il Manuale Operativo di Gestione (MOG) è finalizzato a supportare le istituzioni scolastiche statali nell’espletamento, all’interno dell’area di gestione progetti finanziati con Fondo Sociale Europeo (FSE) del Sistema di Gestione Unitaria del Programma (GPU 2014-2020), delle operazioni necessarie per:
- l’avvio del modulo
- la documentazione delle attività formative
- la chiusura del modulo
- la chiusura del Progetto.
Il Manuale è particolarmente importante per le indicazioni fornite riguardo:
- ai profili necessari per la realizzazione dei progetti autorizzati,
- alle procedure per l’individuazione del personale (in particolare Tutor ed esperti),
- all’iter per la costituzione del Gruppo classe,
- alle modalità di associazione di ciascun modulo a specifiche competenze: a) Competenze Chiave UE; b) Competenze Chiave e di cittadinanza; c) Competenze chiave per l'apprendimento permanente - Raccomandazione del 22 maggio 2018,
- all’inserimento delle “Articolazioni del modulo per contenuti”,
- alla registrazione delle presenze (Stampa del modulo firme, Gestione delle presenze, validazione delle presenze),
- alla compilazione delle Schede di osservazione ex ante (non prevista per Sotto azione 10.3.1A - “CPIA”),
- alla emissione delle attestazioni.
Ulteriori adempimenti riguardano la compilazione:
- delle Schede di osservazione ex post (in cui il Tutor o il Referente per la valutazione del Progetto, nella specifica visualizza una schermata distinta in due tab.: 1. “Rilevazioni iniziali”; “Rilevazioni finali”. Al fine di compilare correttamente la Scheda di rilevazione ex post è necessario cliccare sul tab. “Rilevazioni finali”),
- delle Votazione curricolari ex post (a cura del Tutor o del Referente per la valutazione del Progetto),
- dei Questionari di gradimento sull’offerta formativa (nella sotto azione 10.3.1A i Questionari di gradimento dei corsisti delle SEDI CARCERARIE dovranno essere scaricati dal Tutor, consegnati ai corsisti detenuti che lo compileranno e poi verranno inseriti a Sistema dal Tutor completo del codice meccanografico dell’Istituto e del codice identificativo che è stato assegnato al corsista detenuto),
- della Scheda di autovalutazione (in cui il Tutor o il Referente per la valutazione del Progetto, visualizzerà una schermata in formato tabellare che permette l’inserimento dei dati richiesti),
- degli Indicatori di Progetto (in cui il Tutor di ogni modulo o il Referente per la valutazione del Progetto, sarà chiamato a inserire le informazioni relative al percorso scolastico curricolare di ogni singolo corsista),
- degli Indicatori trasversali (in cui il DS o il Referente per la valutazione del Progetto, sarà chiamato a inserire dati relativi ad alcune particolari categorie di soggetti svantaggiati: migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze, soggetti con BES).
Ricordiamo che a dicembre 2019 l’AdG ha pubblicato gli elenchi regionali dei progetti autorizzati.
Nella tabella che segue la sintesi dei progetti autorizzati.
Regioni |
Progetti autorizzati |
Importo autorizzato |
Note autorizzativa |
||
PON |
POC |
Risorse PON |
Risorse POC |
||
Basilicata |
24 |
€ 784.914,30 |
36873 del 19/12/2019 |
||
Calabria |
130 |
€ 4.448.598,80 |
36874 del 19/12/2019 |
||
Campania |
275 |
€ 9.380.752,00 |
36876 del 19/12/2019 |
||
Puglia |
183 |
€ 5.691.395,60 |
36886 del 19/12/2019 |
||
Sicilia |
291 |
€ 9.444.758,10 |
36889 del 19/12/2019 |
||
TOTALE Regioni in ritardo di sviluppo |
903 |
€ 29.750.418,80 |
|||
Abruzzo |
50 |
€ 1.643.002,50 |
36871 del 19/12/2019 |
||
Molise |
23 |
€ 701.240,50 |
36884 del 19/12/2019 |
||
Sardegna |
31 |
€ 889.347,30 |
36888 del 19/12/2019 |
||
TOTALE Regioni in transizione |
104 |
€ 3.233.590,30 |
|||
Emilia-Romagna |
6 |
18 |
€ 216.181,50 |
€ 588.672,00 |
36877 del 19/12/2019 |
Friuli-Venezia Giulia |
3 |
9 |
€ 130.107,60 |
€ 244.318,70 |
36878 del 19/12/2019 |
Lazio |
9 |
29 |
€ 392.984,70 |
€ 929.791,40 |
36879 del 19/12/2019 |
Liguria |
5 |
8 |
€ 189.656,10 |
€ 229.518,90 |
36880 del 19/12/2019 |
Lombardia |
19 |
31 |
€ 775.584,90 |
€ 1.022.080,70 |
36881 del 19/12/2019 |
Marche |
1 |
10 |
€ 41.053,50 |
€ 282.988,50 |
36883 del 19/12/2019 |
Piemonte |
10 |
31 |
€ 378.862,80 |
€ 981.070,70 |
36885 del 19/12/2019 |
Toscana |
8 |
23 |
€ 281.376,90 |
€ 716.713,20 |
36890 del 19/12/2019 |
Trento |
0 |
3 |
€ 0,00 |
€ 61.102,00 |
37065 del 20/12/2019 |
Umbria |
3 |
11 |
€ 134.612,10 |
€ 283.875,40 |
36891 del 19/12/2019 |
Veneto |
9 |
20 |
€ 358.919,10 |
€ 629.801,40 |
36892 del 19/12/2019 |
TOTALE Regioni più sviluppate |
73 |
193 |
€ 2.899.339,20 |
€ 5.969.932,90 |
|
TOTALE nazionale |
1080 |
193 |
€ 35.883.348,30 |
€ 5.969.932,90 |