Convegno nazionale “Noi della Ricerca, per il Paese” - Prima giornata

  • 18:50

    Questa prima giornata si conclude in plenaria con i resoconti dei gruppi di lavoro.

    Paolo Saracco, ricercatore INFN, riferisce sui lavori del primo gruppo tematico “ Urgenze e aspettative per la ricerca pubblica”. Elenca le osservazioni comuni a tutti gli interventi:

    1. il problema delle risorse è ormai una questione politica Ci si chiede se il governo abbia chiaro che cosa la ricerca può essere per il paese? Gli atti del governo sono stati tanto confusi da far pensare ad una visione troppo simile a quella del precedente governo. Esempi di ciò sono il PRIN, i cui fondi non sarebbero reali ma presenti nella finanziaria solo virtualmente così come altre risorse che sembrano non esistere quando devono essere distribuite. Ma anche la distribuzione dei fondi solo per progetti: quand’anche fossero dati, questo non risolverebbe i problemi esistenti negli enti di ricerca e la scelta di questo tipo di assegnazione dei fondi come unico o troppo prioritario metterebbe in discussione il sistema pubblico di ricerca che ha prima di tutto bisogno di fondi pluriennali per l’attività ordinaria;

    2. quindi, la domanda da fare ai ministri è se vogliono che esista un sistema pubblico di ricerca;

    3. anche la distribuzione dei fondi regionali o di altro tipo rischia di essere basata su lobbies e non assegnata in modo condiviso e trasparente;

    4. modalità di individuazione degli organi di governo: al livello degli istituti o delle strutture deve esserci piena partecipazione, per cambiare chi da troppo tempo le dirige. Anche i precari finché sono tali devono poter partecipare.

    Ci sono stati poi interventi specifici su ambiente, ENEA, politica spaziale.

    Si è fatto inoltre presente l’urgenza di affrontare il problema della ricerca ed innovazione nel settore della prevenzione e sicurezza del lavoro che deve affiancarsi all’attività di controllo e contrasto.

    L’elemento comune di tutti gli interventi è la richiesta che il governo agiscavelocemente e che si ricostituisca l’Assemblea della Scienza e della Tecnica come luogo di partecipazione della comunità scientifica.

    C’è stata anche una discussione sulla ricostituzione dell’INFM e l’esigenza di valorizzare il CNR e liberarlo dal suo stato attuale.

    Ci sono stati 25 interventi.

    Quanto manca in questa sintesi è contenuto nella relazione introduttiva di Gianna Cioni.

    ____________________

    Giorgio Poggio, tecnico del CNR, riferisce sui lavori del secondo gruppo " Problematiche del lavoro di ricerca oggi"
    che è stato introdotto da Francesco Lenci, ricercatore CNR.

    Ci sono stati 16 interventi da praticamente tutti gli enti presenti.

    Gli interventi hanno messo in evidenza alcuni punti che di seguito vengono richiamati.

    1. Autonomia degli enti che è messa fortemente in discussione da due fattori fondamentali: la carenza dei finanziamenti istituzionali e l’organizzazione degli enti.La carenza dei finanziamenti costringe i ricercatori a lavorare su progetti i cui obiettivi sono indicati da terzi; non consente il rinnovo della strumentazione di istituti e laboratori e di fatto impedisce il lavoro di quanti non accedono a progetti esterni. L’aspetto comunque più grave della carenza di finanziamenti è che impedisce di sviluppare la ricerca di base che è fondamentale per il miglioramento culturale complessivo e prerequisito per lo sviluppo tecnologico del paese. L’organizzazione degli enti, derivata dai provvedimenti di legge degli ultimi anni, è caratterizzata dall’eccesso di gerarchizzazione, dall’assenza di strumenti di valutazione e di democrazia interna. Siamo inoltre in presenza di vertici di enti che, in virtù delle leggi vigenti, sono praticamente onnipotenti e spesso incompetenti. Ci sono modelli organizzativi (vedi CNR) largamente burocratizzati e che prevedono strumenti in conflitto fra di loro. In collegamento all’organizzazione degli enti vogliamo sottolineare come siamo in presenza di un’organizzazione del lavoro spesso carente e che il rinnovo contrattuale, oltre che prevedere aumenti salariali, dovrebbe introdurre meccanismi di formazione e qualificazione professionale collegati a strumenti che premiano la professionalità.

    2. Si rende assolutamente necessario un piano nazionale di ricerca a carattere triennale che definisca i settori strategici sui quali investire. In assenza di questo la mancanza di programmazione, l’assenza di democrazia interna e la presenza fortissima del precariato sono destinati ad aumentare con grave danno per l’intero sistema.

    3. Per quanto attiene il problema del precariato occorre sottolineare come nella stragrande maggioranza degli enti senza questo tipo di personale non sarebbe stata possibile alcuna attività di ricerca. Il personale precario oltre che essere male utilizzato (laureati impiegati come tecnici) spesso viene usato dalle direzioni delle sedi contro i ricercatori presenti. Occorre porre fine a questa situazione, le cui caratteristiche quantitative sono ben note, chiedendo al governo un piano straordinario di assunzione dato che gli attuali “precari” hanno abbondantemente i requisiti per l’accesso alla carriera. Nel futuro occorrerà evitare il riprodursi dell’attuale situazione mettendo in campo strumenti formativi e la programmazione di piani d’assunzione che consentano agli enti di utilizzare al meglio l’investimento formativo messo in campo.

    4. Personale tecnico. Occorre bloccare il processo di depauperamento di queste figure professionali degli enti perché soprattutto nelle discipline scientifiche sperimentali queste figure professionali risultano essenziali per il prodotto di ricerca all’altezza delle necessità. Anche in questo caso occorre mettere in campo i processi formativi collegati ad adeguati piani d’assunzione.

    5. Personale amministrativo. Occorre evitare il gonfiamento delle strutture centrali a discapito delle sedi periferiche anche a fronte di maggiori impegni di lavoro assegnati alla periferia. Ad evitare pericolosi conflitti tra ricercatori e personale amministrativo occorre sburocratizzare al massimo gli enti e questo consentirebbe agli amministrativi di svolgere il proprio lavoro in sostegno all’attività di ricerca e al personale ricercatore di dedicarsi completamente alla propria attività.

    6. Trasmissione di conoscenza. Occorre prevedere strumenti che consentano ai ricercatori di uscire dall’”isolamento” in cui attualmente si trovano facendo conoscere la loro attività rendendola in tal modo fruibile dal sistema socio economico.

    7. Modello di sistema. Sarebbe estremamente necessaria una legge che intervenisse sull’intero insieme degli EPR e che facesse chiarezza sulla missione degli enti e sui loro statuti. Sapendo che questo è un obiettivo difficilmente raggiungibile chiediamo al governo di portare avanti con speditezza il disegno di legge delega in discussione alla Camera per permettere perlomeno agli enti vigilati dal MUR di modificare gli attuali assetti organizzativi.

    ____________________

    Claudio Franchi, ricercatore precario dell’università, riferisce sul terzo gruppo tematico su “ Reclutamento e carriera nella ricerca” che è stato introdotto da Marinella Petrocchi, ricercatrice precaria del CNR.

    Informa che ci sono stati 30/40 interventi molto accesi alla fine dei quali c’è stata una sostanziale convergenza ed il gruppo ha discusso a partire da alcuni prerequisiti comuni:

    1. occorrono fondi, lo sblocco delle assunzioni e l’eliminazione di ogni vincolo sul personale.

    2. occorre una programmazione pluriennale.

    3. il Governo deve decidere di mettere in pratica l’affermazione che continua ad essere ripetuta che la ricerca è strategica per il Paese.

    Sono intervenuti lavoratori di Enti di Ricerca differenti che hanno problemi diversi. Si è convenuto sulla necessità diarrivare ad elementi comuni per tutti gli enti e simile all’università per permettere la mobilità.

    Si è discusso, inoltre:

    1. sulla necessità o meno dei concorsi;

    2. sulla necessità di valutare chi fa le scelte per il reclutamento;

    3. sulla responsabilità di chi negli enti ha fatto crescere il precariato.

    Da oggi il percorso per l’accesso deve essere unico con un rapporto di lavoro a tempo determinato tipo tenure track. Tutti gli altri rapporti di lavoro devono sparire.

    La stabilizzazione oggi proposta non basta: deve essere applicata in modo più ampia e vanno incluse tutte le tipologie di lavoro precario.

    Le due linee attraverso cui il reclutamento dovrà concretizzarsi saranno le stabilizzazioni ed i concorsi.

    Comunque finché i precari saranno presenti negli enti dovranno avere diritti e voce.

    I tempi sono un fatto fondamentale: vogliamo tutto e subito!

    I precari stanno aspettando.

    Vai alla web cronaca delle seconda giornata

  • 18:40

    Nel suo intervento, Paolino Serreri, vicepresidente di Proteo Fare Sapere, ha presentato l’Associazione nata nel 1991 dalla Cgil scuola a sostegno della formazione degli insegnanti con due obiettivi principali:

    • una ricerca istituzionale a favore della didattica, della pedagogia, della interculturalità;

    • l’elaborazione di politiche di sostegno della ricerca di settore.

    Come nuova Associazione in un settore che vedeva elementi di debolezza, anche in ambiente universitario, Proteo Fare Sapere riuscì a sviluppare con alcuni professori una serie di attività interessanti. Da allora l’Associazione è cresciuta con una presenza in tutte le regione e in alcune province e il riconoscimento del Ministero della Pubblica Istruzione come ente di formazione nel settore scuola.

    Con la FLC Cgil e la nuova realtà del sindacato che raggruppa scuola, università, ricerca e Afam, Proteo Fare Sapere intende approfondire e valorizzare il suo ruolo nel settore ricerca, sia sulle politiche per la ricerca scientifica sia rilanciando la propria iniziativa sulle ricerche istituzionali dell’associazione, tenendo presente che anche in ambito universitario qualcosa è cambiato ed esistono istituti e facoltà specificamente dedicati.

  • 15:50

    I lavori si articolano ora nei seguenti gruppi tematici:

    gruppo 1 “Urgenze e aspettative per la ricerca pubblica” coordinato da Paolo Saracco, ricercatore INFN.

    Il primo gruppo ha lo scopo di dettagliare le aspettative che il mondo della ricerca pubblica hanno e le urgenze a cui Governo, a cominciare dal prossimo DPEF e dalla successiva legge finanziaria per il 2008, ed il Parlamento devono dare una risposta. I punti a cui fare riferimento sono quelli indicati nella relazione di Gianna Cioni più altri che verranno individuati dai partecipanti al gruppo.

    Scarica l'introduzione integrale ai lavori.

    gruppo 2 “Problematiche del lavoro di ricerca oggi” coordinato da Francesco Lenci, ricercatore CNR.

    Questo gruppo ha lo scopo di approfondire le tematiche proprie delle condizioni di lavoro nel mondo della ricerca pubblica oggi. Molte cose sono cambiate, la mancanza di fondi, il precariato, la rincorsa al mercato, la perdita dell’autonomia dei ricercatori, l’eliminazione di fatto del ruolo del personale tecnico, l’utilizzo del personale amministrativo come strumento di crescita della burocrazia.

    Di fronte al sindacato ci sono nuove responsabilità che investono tutti i suoi tradizionali strumenti, compreso quello del contratto di lavoro.

    Scarica l'introduzione integrale ai lavori.

    gruppo 3 “Reclutamento e carriera nella ricerca” coordinato da Marinella Petrocchi, ricercatrice (precaria) CNR.

    Il terzo gruppo tematico affronterà le tematiche del reclutamento, del precariato e della carriera nel mondo della ricerca. Il tema del precariato e del suo definitivo superamento parte dalle linee già definite nella piattaforma “Mai più precari” e che stiamo cercando di portare avanti in tutti gli enti di ricerca e nelle università.

    Scarica l'introduzione integrale ai lavori.

  • 15:40

    Enzo Siviero, Vice Presidente del CUN, porta il suo saluto ed informa dell’intenzione del CUN di sentire la base, produrre idee ed interloquire con il Governo in modo critico.

    Termini come " giovane" o " prospettive per i giovani" sono argomenti che nel CUN sono affrontati quotidianamente, in quanto c’è la convinzione che i giovani sono le risorse “ invisibili” del paese ed occorre, sottolinea, contrastare la campagna che rappresenta i lavoratori pubblici in un modo distorto presso l’opinione pubblica. In merito, cita la novità del CUN di affidare la presidenza di una delle commissioni ad un ricercatore.

    Ha poi sottolineato l’importanza dell’autovalutazione e della qualità dei servizi resi alla comunità, temi sui quali la stessa comunità e il sindacato dovrebbero investire.

  • 15:15

    Spetta a Gianna Cioni, segretaria nazionale della FLC con delega alle politiche della ricerca, introdurre la nostra manifestazione.
    Le urgenze indicate nella sua relazione - e a cui occorre al più presto dare risposta - si riferiscono:

    • al personale che deve aumentare in numero e qualità e diminuire quanto a età media, che deve avere un rapporto di lavoro stabile e che deve essere valorizzato sia economicamente che a livello di prospettive di carriera. In questo ambito il problema più grosso e più urgente è l’eliminazione del fenomeno del precariato, intendendo con tale termine il personale a tempo determinato ma soprattutto quelle figure che hanno i più diversificati rapporti di lavoro, totalmente senza diritti, tutele e prospettive.

    • Ai finanziamenti che devono crescere, proiettarsi su più anni ed essere prima di tutto destinati alla crescita delle competenze e dell’eccellenza degli enti a seconda della rispettiva loro missione. Questo è il primo compito dello stato senza il quale la ricerca muore. Poi gli enti e chi vi opera dovrà essere incentivato a partecipare ai grandi progetti internazionali (prima di tutto europei) ed a quelli di interesse nazionale e dovrà avere un maggiore interesse a valorizzare i risultati della ricerca specificatamente nell’ambito dei rispettivi territori.

    • Al coordinamento tra gli enti, alla programmazione delle linee strategiche della ricerca per il paese che il Governo, insieme con il Parlamento, devono realizzare.

    • Alla cura della ricerca pubblica di cui fa parte la valorizzazione dell’autonomia degli enti e del suo personale, la sburocratizzazione, l’eliminazione delle gerarchie e di ogni tipo di controllo politico, il riconoscimento del merito come unico criterio per la scelta dei responsabili a tutti i livelli. Tutto ciò con la politica che fa un passo indietro e riconosce gli enti di ricerca come una risorsa per il Paese e non per specifiche maggioranze politiche.

    Scarica la relazione integrale.

  • 14:45

    Vai alla web cronaca delle seconda giornata

    Inizia oggi a Roma e prosegue domani presso l’hotel Jolly, la manifestazione nazionale sulla ricerca organizzata dalla FLC “Noi della ricerca, per il Paese” , titolo che esprime bene l'intenzionalità politica dell'iniziativa.

    Discuteranno con noi, assieme a tanti ricercatori, Gugliemo Epifani, Enrico Panini, i Ministri Mussi e Nicolais ed altri autorevoli interlocutori. Un tema, (la Ricerca pubblica) fondamentale per il futuro del Paese ed una data (giugno) strategica: la predisposizione del DPEF.

    E' molto affollata la sala convegni dell'Istituto " Giuseppe Kirner" dove più di 150 lavoratrici e lavoratori partecipano alla nostra iniziativa, una ulteriore testimonianza, questa, di come sia alta l'attenzione dei lavoratori alle molteplici problematiche che vive il mondo della ricerca oggi nel nostro Paese.

    Apre i lavori di questa due giorni Paola Polito, ricercatrice precaria dell’ENEA, che focalizza il proprio intervento su alcuni aspetti del mondo della ricerca pubblica in Italia.

    In particolare affronta la centralità ed il valore della “conoscenza” in un contesto economico e sociale in cui il vantaggio competitivo si misura sulla capacità del sistema di innovare e di anticipare le linee di sviluppo future.

    Con un tessuto imprenditoriale frammentato e scarsamente incline ad investire in RS&T, sottolinea la responsabilità del soggetto pubblico nel finanziare adeguatamente la ricerca.

    Nell’illustrare il Convegno ne sottolinea la prossimità alla predisposizione del DPEF e, a rafforzamento delle intenzioni della FLC, l’opportunità di chiedere con decisione al Governo azioni conseguenti per il settore Ricerca e Innovazione, non solo in termini economici ma anche di programma. In particolare: visione di lungo periodo, autonomia, missioni certe, ricerca delle sinergie possibili tra la comunità scientifica e quella imprenditoriale.

    Con questo approccio politico e programmatico, la risoluzione dell’emergenza precariato nel settore della conoscenza si configurerebbe più come opportunità che come problema.

    Scarica la presentazione integrale.