
Istituti professionali: tagli indiscriminati
Addio alle quattro ore d’approfondimento per le terze classi degli istituti professionali.


Emanato il DM n.23/09 per tagliare ulteriori cattedre negli istituti professionali.
Le indicazioni presenti nel citato DM individuano le ore d’approfondimento quali ore da eliminare nelle terze classi degli istituti professionali e riportare così il monte ore settimanale a 36 ore.
Le indicazioni, già presenti nello schema di regolamento sul dimensionamento in via d’emanazione, vengono presentate quali prosecuzioni delle indicazioni del DM 41/07. E’ omesso però, che la ristrutturazione degli istituti professionali, definita nella legge 40/07, aveva come messa a regime l’anno scolastico 2009/10; ad oggi invece nulla si sa sul destino degli istituti professionali.
Denunciamo l’assenza di interesse nel definire un nuovo profilo per questi istituti, si opera solo per individuare risparmi e nel DM con chiarezza si precisa che le cattedre saranno ricondotte a 18 ore settimanali anche mediante l’individuazione di moduli organizzativi diversi da quelli previsti dai decreti costitutivi delle cattedre.
Viene ribadita quindi un’idea di scuola da ridimensionare nelle risorse umane ed economiche, a prescindere dall’obiettivo formativo che si prefigge.
Per contrastare quest’idea di scuola, per difendere una scuola superiore di qualità che possa accogliere tutti, anche i più deboli, abbiamo proclamato lo sciopero del 18 marzo.
Roma, 17 marzo 2009