Ulteriore aggiornamento del blister delle pillole della Scuola del Popolo
Suggestioni dal II Forum dell'Aquila
La programmazione ordinaria delle pillole è stata sospesa per lasciare spazio alla pubblicazione dei materiali raccolti nella rubrica "Suggestioni dal II Forum dell'Aquila". Tantissimi materiali, interventi, riflessioni, suggerimenti che non potevano certamente essere fruiti solamente dai "pochi" fortunati che hanno potuto seguire i lavori del Forum a L'Aquila. Un patrimonio che invece viene messo a disposizione di chiunque volesse approfondire le tematiche discusse, ma anche la possibilità di ascoltare gli interventi dei tanti relatori che hanno arricchito l'evento. Molti di questi interventi sono stati registrati, "ridotti" e trasformati in pillole che verranno progressivamente pubblicate. Questa è la terza carrellata pubblicata tra il 29 luglio e il 4 agosto. Lo scorso 29 luglio abbiamo fatto una piccola digressione per pubblicare un report intitolato "Una collettiva di aspiranti... pittori" dedicato ad una mostra che riportava i lavori di un'attività organizzata con l'Auser di Terralba. il 30 luglio, seconda trasgressione, con un podcast di solidarietà dedicato a Don Ciotti: un atto doveroso che abbiamo chiamato "Solidarietà ad un signore in tonaca: Don Ciotti". il 31 luglio è stato pubblicato un post intitolato: " Scoperto in Sardegna l’elisir della giovinezza (…mentale). Il 1 agosto abbiamo pubblicato "L’esperienza della Scuola del Popolo ad Alessandria di Franco Armosino". Il 2 agosto abbiamo pubblicato I ponti della Scuola del Popolo verso gli studenti della generazione “Z”. Sempre il 2 agosto abbiamo pubblicato Le “incredibili” pillole tuttofare della Scuola del Popolo. Per chiudere la settimana il 3 agosto abbiamo pubblicato L’iniziativa politica della Cgil nel Fucino, di Francesco Marrelli. Seguiteci, proseguiremo anche nella prossima settimana nella pubblicazione di ulteriori materiali. Al momento, i materiali pubblicati aventi come oggetto il Forum dell'Aquila, sono stati già visti da 14 mila persone: evidentemente anche l'algoritmo di Facebook è stato benevolo col nostro lavoro.