
A.S. 2024/2025, il silenzio del MIM su immissioni in ruolo, supplenze, posti di sostegno in deroga, concorsi. È segreto di Stato?
La FLC CGIL denuncia l’inadempienza del Ministero che non fornisce i dati ripetutamente richiesti


La FLC CGIL ha inoltrato al Ministero dell’Istruzione il 20 novembre 2024, e poi ancora il 13 febbraio 2025, formale richiesta di un’informativa dettagliata sulle operazioni di avvio dell’anno scolastico 2024/2025 - con particolare riferimento a immissioni in ruolo e nomine a tempo determinato su posti comuni e sostegno - e sui dati relativi ai concorsi PNRR in termini di partecipanti, esiti, tempistiche, ecc...
Analoga richiesta è stata avanzata anche in ogni incontro di informativa sindacale alla presenza dei vari Dirigenti del Ministero.
Ancora oggi, a quasi sei mesi dall’avvio dell’anno scolastico 2024/25, la FLC CGIL non ha ricevuto alcuna risposta, ma solo vaghi rinvii a data da destinarsi.
Evidentemente c’è una esplicita volontà politica di non rendere pubblici tali dati, forse per non riconoscere apertamente il fallimento delle scelte ministeriali in materia di reclutamento.
La FLC CGIL rileva che la mancata o incompleta informativa, ove prevista dalla legge e/o da una specifica clausola del CCNL, si delinea come condotta antisindacale.
Risulta altresì evidente che il diritto all'informativa si ricollega anche all'esigenza di trasparenza sulle procedure di reclutamento e verifica dell’efficacia delle misure poste in essere dall’amministrazione, che sono alla base di qualsiasi sistema democratico.
La FLC CGIL sottolinea la gravità di tale silenzio e ribadisce l’assoluta necessità di ripristinare un clima di relazioni sindacali corrette e di agibilità democratica, al fine di tutelare le prerogative contrattuali e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.