Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Scuola » La FLC CGIL audita dalla Commissione revisione indicazioni nazionali e linee guida

La FLC CGIL audita dalla Commissione revisione indicazioni nazionali e linee guida

Contrarietà a modifiche estemporanee delle “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari” senza il necessario monitoraggio sulla loro attuazione. Chiesto un incontro con il Ministro Valditara e con i vertici dell’Amministrazione.

18/06/2024
Decrease text size Increase  text size

Nella giornata dell’8 giugno 2024 la Commissione di studio incaricata di elaborare e formulare proposte finalizzate alla eventuale revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione, ha inoltrato alla FLC CGIL una richiesta di partecipazione ad uno specifico incontro online fissato per il 18 giugno 2024. Sono state invitate le organizzazioni sindacali del settore dell’istruzione e diverse associazioni, per un totale complessivo di circa cento soggetti diversi e sono state proposte alcune domande stimolo.

La FLC CGIL ha prodotto una memoria scritta rispetto alla propria posizione, rilevando che la revisione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida, seppure a distanza di dodici anni alla loro entrata in vigore non rappresenta un tabù, dovrebbe comunque essere determinata dalla rilevazione di eventuali criticità, a partire da un preventivo confronto e coinvolgimento con il personale della scuola, che ha sperimentato “sul campo” quei documenti e quelle elaborazioni, trasformandoli in progettualità e azione educativo-didattica.

La FLC CGIL ha ribadito che l’idea di uno stravolgimento delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione ci trova assolutamente contrari, poiché si tratta di documenti ancora profondamente attuali e rispondenti ai bisogni formativi delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, in quanto attraversati dal paradigma della complessità, che li rende adeguati ai tempi, alle difficoltà e alle opportunità che le nuove generazioni si troveranno ad affrontare, coniugando logiche anche contrapposte.

Infine, considerata la complessità e la rilevanza della materia per il mondo della scuola, la FLC CGIL ha chiesto un incontro urgente con il ministro Valditara, con il Capo Dipartimento dott.ssa Carmela Palumbo e con il Direttore Generale per gli ordinamenti dott. Fabrizio Manca, per un confronto sulle problematiche politiche e organizzative sottese alla revisione delle indicazioni Nazionali.