Nonno, cos'è il sindacato? Il nuovo libro di Edizioni Conoscenza

Home » Scuola » Per la scuola primaria il MIUR annuncia tagli agli organici ancora più consistenti del previsto

Per la scuola primaria il MIUR annuncia tagli agli organici ancora più consistenti del previsto

Dati, numeri, conteggi: ma è l'impostazione del problema ad essere completamente sbagliata.

26/02/2010
Decrease text size Increase  text size

La situazione attuale

Per quanto riguarda l'anno in corso, sappiamo che per la prima elementare, i genitori avevano scelto nella misura del 3% le 24 ore settimanali, nella misura del 7% le 27, nella misura del 34% le 40, nella misura del 56 % le 30 ore.

Non si hanno ancora i numeri certi e definitivi sulla quantità di classe effettivamente istituite in base a ciascun modello orario.

Conosciamo bene invece che cosa è accaduto nella vita di ogni giorno delle scuole primarie del Paese. Si tratta di una realtà che abbiamo più volte raccontato e descritto.

Che cosa succederà l'anno prossimo? L'organico sarà determinato:

  • considerando 27 ore settimanali anche per le nuove prime oltre che per le seconde

  • non prevedendo ore di compresenza e suddividendo il monte ore complessivo di docenza per il numero delle classi

nel frattempo, stanno per chiudersi le iscrizioni.

Alla luce di queste anticipazioni date dal MIUR, il modello allegato alla circolare per far esprimere ai genitori le loro scelte sul modello orario, appare ancora più chiaramente come una gigantesca bufala.

Ma di quale scelta stiamo parlando? Con questi numeri, non basteranno più nemmeno le fantasiose e improbabili acrobazie organizzative messe in atto quest'anno per realizzare le 30 ore!

Non è finita: si prevede un taglio di 4.500 posti di insegnanti specialisti di inglese.

Chi insegnerà inglese? Il MIUR rassicura: si sta provvedendo a formare gli insegnanti con un piano straordinario di formazione. Potrà ben bastare un livello minimo di competenza per insegnare l'inglese nelle classi prime, vivaddio!

Ora, anche volendo (e non vogliamo) sorvolare sul fatto che le organizzazioni sindacali non sono state informate, né sentite al riguardo, è del tutto evidente che nulla garantisce che si determini così una disponibilità di insegnanti “specializzati” laddove esiste effettivamente il fabbisogno.

Ma ciò che soprattutto colpisce (ed è inaccettabile) è il fatto che in questo modo se ne va un altro pezzo della scuola primaria di qualità che abbiamo conosciuto in un passato recente.

Il MIUR informa inoltre che le proiezioni effettuate prefigurano un aumento di circa 15.000 alunni per il prossimo anno scolastico nella scuola primaria. forse questo dato ha indotto un qualche ripensamento sui tagli degli organici? assolutamente no: per questi 15.000 nuovi alunni il MIUR prepara proprio una bella accoglienza!

Noi non ci stiamo!

In questi giorni sulla stampa si parla molto del rapporto sullo stato della scuola della Fondazione Agnelli, di cui forniamo un'anticipazione di seguito.

E' del tutto evidente che una scuola primaria impoverita, fantasma di se stessa, dequalificata diventa premessa dell'insuccesso scolastico e formativo, della disaffezione che facilmente provoca poi abbandono e dispersione.

Non possiamo accettare che una logica di classe, mascherata da esigenze di risparmio e realizzata attraverso mere tecniche contabili, si abbatta su un segmento del sistema dell'istruzione fondamentale per la formazione e il futuro delle persone.

Non siamo soli.

In molte realtà, in queste ore, si organizzano assemblee, dibattiti e persino occupazioni “creative” delle scuole: sta crescendo di nuovo la mobilitazione.

Tutto questo potrà trovare un momento alto e partecipato di espressione nello sciopero indetto per il 12 marzo.

Roma, 26 febbraio 2010

__________________

Una scuola che si caratterizzerà per iniquità

Molta eco ha avuto, sulla stampa di questi giorni, la presentazione del Rapporto annuale sulla scuola della Fondazione Agnelli. L'analisi proposta mette in evidenza una serie di divari, un livello preoccupante di dispersione, una spesa che sembra rilevante.

1. Dispersione: tra i giovani al di sotto dei 24 anni, 1 su 5 non arriva al diploma.

2. Sono molteplici i divari riscontrati:

  • di genere: le ragazze avrebbero performance superiori a quelle dei ragazzi

  • etnici: i tassi di ripetenza degli immigrati di prima generazione sono più elevati

  • socioculturali: gli studenti con retroterra familiare “meno favorevole” sono più soggetti alla dispersione e si concentrano in alcuni indirizzi e scuole

  • tecnologici: vi sarebbe un gap generazionale tra gli studenti “nativi digitali” e docenti di età media avanzata con scarsa considerazione e conoscenza delle nuove tecnologie

  • di indirizzo: il solo fatto di andare al liceo fa ottenere competenze in più rispetto al professionale

  • territoriali: frequentare una scuola al Sud fa conseguire risultati significativamente peggiori rispetto a quelli conseguiti frequentando le scuole del Nord.

3. La spesa presenta grandi differenze territoriali, che sarebbero determinate da tre fattori: dimensioni medie dei plessi, diffusione del tempo pieno e prolungato, allievi disabili per insegnante di sostegno.

Quando poi il rapporto analizza la spesa delle diverse Regioni in termini di efficacia, efficienza ed equità, giunge alla conclusione che “il Trentino Alto Adige è una regione con elevati livelli di efficacia ed equità, ma non è efficiente. La Puglia è efficiente ed equa, ma la qualità degli apprendimenti è molto bassa . Il Veneto è efficace e molto efficiente, ma ha un livello di equità basso".

Sulla base di questa analisi, il Rapporto giunge a parlare, senza mezzi termini, di una scuola che si caratterizza per iniquità.

Il Rapporto, che per il momento è disponibile solo in forma di anticipazioni, si interroga e problematizza molto la prospettiva del federalismo. Dalle sintesi ad oggi disponibili, traspaiono elementi profondi di preoccupazione, a cominciare dal rischio di un federalismo “per abbandono” da parte delle regioni più avanzate che finirebbe allora per allargare i già gravi divari esistenti.

Colpisce che proprio dalla Fondazione Agnelli arrivi uno stimolo a riflettere su una scuola che è diventata agente di selezione di classe invece di costituire un ascensore sociale, una possibilità di emancipazione, un percorso che dà concretezza alle pari opportunità.

Speriamo, almeno, che d'ora in poi venga risparmiata l'accusa di essere mossi da pregiudiziali ideologiche a coloro che, come la FLC:

  • continueranno a denunciare questa situazione che di giorno in giorno si aggrava per effetto dei provvedimenti del governo

  • non smetteranno di lottare per una istruzione di qualità per tutti, in tutte le regioni e in ogni scuola della nazione

  • manterranno e attualizzeranno il loro impegno per una scuola capace di conseguire le finalità attribuitele dal dettato costituzionale.

Nonno, cos'è il sindacato?

Presentazione del libro il 5 novembre
al Centro Binaria di Torino, ore 18.

SFOGLIALO IN ANTEPRIMA!