
19 febbraio a Roma convegno su organi collegiali. Appuntamento alle ore 9.00 presso il Centro Congressi Frentani, via dei Frentani 4
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 17 febbraio – Mercoledì 19 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, si terrà presso la Sala Accademia del Centro Congressi Frentani, in via dei Frentani 4, il convegno nazionale “Organi Collegiali di scuola: democrazia, partecipazione, professionalità, autonomia scolastica”, promosso dalla FLC CGIL e dall’associazione professionale Proteo Fare Sapere.
L’evento si inserisce in un quadro di possibile riforma, per iniziativa governativa, degli organi collegiali di scuola e di un preannunciato riordino e riassetto degli organi consultivi del Ministero dell’Istruzione, e nasce dalla convinzione che non si possa prescindere da un reale e partecipato confronto con tutti i soggetti interessati: docenti, dirigenti, personale ata, studenti, genitori, forze sociali, enti locali.
La prima sessione vedrà, infatti, la partecipazione dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC), il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI), l’associazione Proteo Fare Sapere, la Rete degli studenti medi, l’Unione degli Studenti, il Coordinamento dei Genitori democratici (CGD), il Forum docenti FLC CGIL, esponenti del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) e dei Dirigenti scolastici della FLC CGIL.
Nel pomeriggio sarà la volta dei partiti politici: il Partito democratico con l’Onorevole Irene Manzi, il Movimento 5 Stelle con l’Onorevole Antonio Caso, Sinistra Italiana con il Segretario nazionale responsabile scuola Giuseppe Buondonno.
Concluderà i lavori Gianna Fracassi, Segretaria Generale della FLC CGIL.
In allegato, il programma del convegno.