
Scuola, FLC CGIL: crescita iscrizioni filiera? 8,6 alunni per classe è un nuovo flop
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 11 febbraio - Il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, commentando i dati delle iscrizioni al prossimo anno scolastico, sottolinea un "importante apprezzamento da parte delle famiglie della sperimentazione relativa alla filiera tecnologico professionale (cosiddetto 4+2)”. Per il Ministro siamo di fronte a un “aumento straordinario”, un numero più che triplicato rispetto allo scorso anno.
Di tutt’altro avviso la Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL: “Facendo un rapido calcolo, su 628 percorsi attivati quest'anno abbiamo 5449 alunni iscritti, cioè una media di 8,6 alunni per classe. Se le regole sono uguali per tutti, la maggioranza dei percorsi non riuscirà neanche a essere attivata perché non raggiunge il numero minimo di alunni per classe. Tenuto conto dell'investimento realizzato dal Ministero sulla filiera quadriennale, i risultati raggiunti suonano come la seconda grande bocciatura. Rimaniamo in attesa di analizzare i dati completi e non solo le roboanti dichiarazioni del Ministro".