Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Corriere - uno sciopero a metà

Corriere - uno sciopero a metà

Docenti, uno sciopero a metà Pochi in aula ma cortei deserti ROMA - Guerra delle cifre per lo sciopero contro la Finanziaria che taglia i fondi alla scuola. Il ministero: ha aderito il 16,8% d...

13/11/2001
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

Docenti, uno sciopero a metà
Pochi in aula ma cortei deserti

ROMA - Guerra delle cifre per lo sciopero contro la Finanziaria che taglia i fondi alla scuola. Il ministero: ha aderito il 16,8% del personale. Cgil, Unicobas, Cub, Usi e Gilda, organizzatori della protesta, parlano del 40% di adesioni. Ma le piazze sono andate deserte. A Roma 500 professori al sit-in davanti al ministero. Torino e Milano sono state attraversate da due cortei formati in gran parte da studenti. Anche i docenti universitari hanno incrociato le braccia. Cisl e Uil, che non hanno partecipato alla protesta, hanno comunque scioperato per un'ora per il recupero dell'inflazione.

La scuola in sciopero, ma solo a metà

Manifestazioni a Roma e in altre città. Il ministero: adesione bassa. Il sindacato: non è vero

ROMA - Sciopero della scuola: un flop per il ministero dell'Istruzione. Un successo per gli organizzatori. Secondo viale Trastevere alla protesta nazionale di 8 ore indetta da Cgil, Gilda, Unicobas, Cub e Usi contro la Finanziaria ha aderito il 16,8 per cento del personale scolastico. Il dato però è contestato dalle quattro sigle, che alzano la percentuale fino al 40. E' stata una giornata ricca di iniziative: in tante città insegnanti e studenti hanno chiesto più fondi per la scuola pubblica. A Roma si è svolto un sit-in davanti al ministero dell'Istruzione con 500 insegnanti. Torino e Milano sono state attraversate da due cortei. Vi hanno preso parte duemila manifestanti. Acque agitate anche negli atenei. I docenti universitari hanno incrociato le braccia per protestare contro la Finanziaria. Sempre ieri si è svolto lo sciopero di un'ora, proclamato da Cisl e Uil scuola, per il recupero dell'inflazione, obiettivo comune a tutto il pubblico impiego. Percentuale di adesione: 3,4. Se l'intenzione era di mobilitare i docenti contro la politica scolastica del governo, l'operazione non è riuscita. Lo sciopero generale della scuola, di quelli che fanno tremare le poltrone dei ministri, non c'è stato. L'obiettivo è sfumato perché la Moratti ha accolto le richieste avanzate da Snals, Cisl e Uil. La divisione tra i sindacati che ne è seguita, lo scenario confuso, e anche l'esplicita accusa di "sciopero politico" avanzata contro la Cgil dal fronte contrario alla protesta, ha indotto la maggioranza degli insegnanti a non aderire.

GUERRA DI CIFRE - Sui numeri il disaccordo è totale. Secondo i dati rilevati alle ore 16.30 da viale Trastevere, la partecipazione allo sciopero indetto per l'intera giornata da Cgil-Scuola, Federazione Gilda-Unams, Unicobas-Scuola, Cub-Scuola e Usi-Ait-Scuola è stata pari al 16,8 per cento. Un dato che, se esatto, non rappresenterebbe neppure tutta la forza di Gilda e Cgil. In cifre, nelle 4.348 scuole interpellate dal ministero su un totale di circa 10 mila, hanno incrociato le braccia 65 mila dipendenti. Calcoli sbagliati, secondo i sindacati. "Le percentuali diffuse dal ministero sono riferite a una situazione molto parziale e non includono le scuole chiuse per l'adesione totale allo sciopero - ha affermato il segretario generale della Cgil Scuola Enrico Panini -. Alla fine della giornata si è arrivati al 44,3 per cento". "Nel Nord la partecipazione è stata del 30 per cento - ha affermato Alessandro Ameli, leader della Gilda -. A Bari, dove siamo forti, hanno scioperato 40 docenti su cento". Anche per Stefano D'Errico, segretario nazionale dell'Unicobas, le cifre del ministero non sono attendibili perché riferite alle 16.30, quando mancavano i risultati di molte scuole: "Il provveditorato agli studi di Firenze in serata ha registrato adesioni del 56 per cento".

I SINDACATI - All'indomani della protesta che ha visto i sindacati andare ciascuno per la sua strada si registrano ancora polemiche ma anche preoccupazione per la perdita di unità. "La scuola ha dato il suo responso: non ha condiviso le motivazioni dello sciopero proclamato da Cgil e Gilda", ha affermato Fedele Ricciato, leader dello Snals, l'unico sindacato a non aver voluto fermare i docenti neppure per un'ora. Massimo Di Menna, segretario generale della Uil scuola pensa all'appuntamento del 28 novembre col ministro Moratti per discutere di un piano pluriennale di investimenti per l'istruzione. "Dobbiamo lavorare - ha detto - per risolvere i problemi ed evitare di trasformare la scuola in un luogo di scontro politico". Enrico Panini ha respinto le critiche mosse dal segretario nazionale della Cisl scuola, Daniela Colturani, sul carattere politico della protesta nazionale di ieri contro la Finanziaria. "Abbiamo scioperato oggi per gli stessi motivi per i quali, un anno fa, le tre confederazioni chiamarono unitariamente i propri aderenti a due scioperi generali". Intanto il portavoce nazionale dei Cobas, Piero Bernocchi, ha proposto uno sciopero unitario a tutti i sindacati della scuola a dicembre, per ribadire il "no alla politica del ministro Moratti". Cosa accadrà nelle prossime settimane? Si ricompatterà il fronte dei sindacati confederali?

BERLINGUER - Dopo uno sciopero generale nel febbraio di due anni fa fu costretto a dimettersi. Oggi l'ex ministro dell'Istruzione, Luigi Berlinguer, ha commentato così lo sciopero: "Gli insegnanti hanno ragione a protestare. Non si può da un lato promettere loro aumenti di stipendio e qualificazione professionale, come fa il governo Berlusconi e poi con la Finanziaria tagliare risorse e soprattutto non prevedere i mezzi necessari per realizzare questi obiettivi".

UNIVERSITA' - E' stata la giornata della protesta anche per il personale delle università. I docenti si sono fermati per contestare i "tagli" previsti dalla Finanziaria. Ma da Perugia il vicepresidente del Consiglio, Gianfranco Fini, ha annunciato due novità. Una sicuramente gradita a tutti i docenti universitari. "E' intenzione dell'esecutivo - ha detto - elevare fino al due per cento del Pil nazionale il livello di risorse destinato alla ricerca, per allineare così l'Italia agli altri Paesi comunitari". Il collegato alla Finanziaria, è l'altra novità, prevederà "agevolazioni fiscali ai privati che intendono instaurare un rapporto di collaborazione con gli atenei".

Giulio Benedetti

LE ORGANIZZAZIONI IN LOTTA

UNICOBAS
E' una delle sigle che ha indetto lo sciopero di ieri, con Cgil e Gilda. Secondo l'Unicobas ieri sono scesi in piazza 40 mila docenti, per protestare contro il pacchetto-scuola previsto dalla Finanziaria. Ha aderito il 40% del personale, secondo gli organizzatori. "Adesso la Moratti (nella foto a destra ) o cambia linea o si dimette". Il sindacato chiede la difesa della scuola pubblica e l'equiparazione delle retribuzioni con l'Europa

CGIL E GILDA
La protesta nazionale indetta da Cgil e Gilda insieme con Unicobas era di tutta la giornata. Hanno partecipato anche il sindacato di base Cub, l'Uds (unione degli studenti) e i ragazzi delle scuole superiori e medie. Secondo la Cgil questa Finanziaria "taglia 20 mila posti del personale non docente e 35 mila cattedre. Inoltre non dà risorse sufficienti né a raggiungere i salari europei né a coprire l'inflazione"

SNALS
Questo sindacato non ha aderito alla sciopero. "Abbiamo interpretato così le istanze e le valutazioni della scuola reale - dicono allo Snals -. La stragrande maggioranza degli operatori della scuola ha apprezzato l'azione dello Snals a favore della mediazione realizzata al tavolo politico-tecnico attivato dal ministro Moratti, e lo sforzo profuso dalla Confsal nella trattativa in corso alla Funzione Pubblica"

CISL E UIL
La Cisl a livello nazionale ha proclamato soltanto un'ora di sciopero. Nella provincia di Torino ha invece aderito alla protesta per l'intera giornata. Dopo lo sciopero di ieri la Uil rilancia l'azione unitaria del sindacato. "L'impegno della Uil è ottenere un piano pluriennale di investimenti per la scuola. Gli obiettivi prioritari sono: qualità della scuola statale, carattere nazionale dell'istruzione, difesa dello stato sociale e del sistema pensionistico"