Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » FLC CGIL, rischiosa l'intelligenza artificiale nella scuola. Oltretutto affidando ai software dati sensibili degli allievi

FLC CGIL, rischiosa l'intelligenza artificiale nella scuola. Oltretutto affidando ai software dati sensibili degli allievi

Dichiarazione all'Ansa di Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL

05/02/2025
Decrease text size Increase text size
ANSA

Roma, 5 febbraio - "La quarta rivoluzione apre temi e problematiche complesse sul versante etico, democratico e anche sul versante dell'apprendimento. La FLC non ha atteggiamenti luddisti o di passiva accettazione ma crediamo che sia necessario mettere in campo una riflessione profondissima su questo tema che stravolge profondamente il modello di apprendimento e la stessa modalità del pensiero se penso all'intelligenza artificiale". A dirlo all'ANSA è Gianna Fracassi, segretaria generale FLC CGIL. "Per questo non siamo convinti della sperimentazione degli assistenti virtuali per la didattica per individuare le difficoltà di apprendimento. Ci sembra una visione limitata e rischiosa. Oltretutto affidando a imprese la gestione dei software e quindi la conoscenza di dati sensibili relativi agli alunni e alunne. Come al solito ci sembra che anche processi così pervasivi e dirompenti non vengano affrontati e governati ma solo accettati passivamente senza cogliere fino in fondo i limiti e le criticità ma anche le strodinarie potenzialità".


La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO