Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Gazzettino-Al verde gli ex provveditorati

Gazzettino-Al verde gli ex provveditorati

SCUOLA/1 Primi effetti del decreto tagliaspese. Il sindacato: "Gli istituti aumenteranno le tasse scolastiche" Al verde gli ex provveditorati Azzerati anche i fondi per pagare i francobolli....

18/07/2004
Decrease text size Increase text size
Il Gazzettino

SCUOLA/1 Primi effetti del decreto tagliaspese. Il sindacato: "Gli istituti aumenteranno le tasse scolastiche"
Al verde gli ex provveditorati
Azzerati anche i fondi per pagare i francobolli. Dovranno contribuire le famiglie
(cdm) - Il decreto tagliaspese del governo svuota le tasche dei Csa e della direzione regionale della Piccola Patria, lasciate senza neppure gli euro per pagarsi i francobolli. Uno "scippo" che non esiterà a far sentire i suoi effetti anche sui portafogli delle famiglie friulane, che, secondo le funeste previsioni della Cgil, saranno costrette a rimpinguare le casse esauste delle scuole a suon di tasse rincarate.
Come spiega Antonio Luongo (Cgil), "sono stati azzerati i capitoli di spesa dei Csa della regione e quelli della direzione scolastica regionale che contenevano le risorse per pagare le spese telefoniche, quelle postali e i rimborsi spese per le missioni". Risultato? Una super-economia dagli effetti paradossali. "Agli impiegati - dice Luongo - è stato già impartito l'ordine (verbale) di usare internet che costa meno e non il telefono. Stessa sorte per i viaggi fuori sede. Non si faranno più. Il taglio delle spese postali impedisce di convocare (così come previsto) con telegramma il personale per le immissioni in ruolo. Inoltre bisognerà dare un taglio anche alle raccomandate. Siccome i Csa non riusciranno a nominare i supplenti entro il 31 luglio, le spese per le convocazioni con raccomandata graveranno sui bilanci delle scuole, che chiederanno ai genitori di versare dei contributi aggiuntivi o aumenteranno le tasse scolastiche".

Se è stato confermato il calendario di massima per le nomine degli Ata (con la convocazione per le immissioni in ruolo il 30 luglio nei Csa e a partire dal 23 agosto per le supplenze), ancora tutto tace sull'assegnazione delle sedi ai presidi vincitori di concorso: Cataldi ha deciso di far slittare la sua decisione a martedì prossimo, anche se pare che ben 10 dei 20 dirigenti interessati in regione abbiano chiesto la riconferma nella sede già occupata quest'anno. Per gli incarichi di presidenza, i candidati della provincia di Udine saranno convocati venerdì 23 luglio alle 9.30, a seguire quelli di Pordenone.