Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Giannini e i ricercatori: «Via i vincoli agli atenei sul numero di assunzioni»

Giannini e i ricercatori: «Via i vincoli agli atenei sul numero di assunzioni»

Renzi: le università non sono Asl, devono seguire il modello Boston. Il rientro dei cervelli «Un concorso per 500 posti da prof: così selezioneremo i migliori nel mondo»

17/10/2015
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

Claudia Voltattorni

Di ricercatori ne aveva chiesti tremila. Alla fine del Consiglio dei ministri ne ha portati a casa 1.000. «Ma non è una tantum, saranno strutturali», dice la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini. Il che significa, «che nelle università italiane ogni anno entreranno 1.000 nuovi ricercatori». Non solo. L’università, secondo il premier Matteo Renzi, va tolta «dal perimetro della pubblica amministrazione perché non si governa con gli stessi criteri con cui si fa appalto in una Asl o comune: il modello deve essere Boston, gli atenei inglesi o quelli in Oriente» . E poi nel 2016 arriveranno anche 500 professori «eccellenti».
Ministra, dopo la riforma della Buona scuola, ora tocca alla Buona università?
«Abbiamo cominciato lo scorso anno e ora continuiamo: ma l’arrivo di mille ricercatori, che tra tre anni diventeranno professori associati, è solo il primo passo: per la loro assunzione abbiamo stanziato 55 milioni di euro nel 2016 e altri 60 per il 2017, e io sono fiduciosa che i mille diventino strutturali. Ai migliori di loro potrà essere garantita una carriera da docente, è un’opportunità per quei ragazzi che per talento e passione desiderano proseguire nel campo della ricerca».
Per investimenti nella ricerca l’Italia però è sempre agli ultimi posti in Europa. Mille nuovi ricercatori all’anno possono bastare alle università italiane? I rettori ne vorrebbero almeno 10 mila...
«E i rettori potranno averne quanti vogliono. Abbiamo tolto il vincolo che legava la loro assunzione al turn over: ora c’è la liberalizzazione. Ogni ateneo sarà libero di attivare i posti da ricercatore di tipo A senza limiti. A questo punto saranno le singole università a decidere se vorranno investire nel loro futuro e su quello dei giovani oppure no, non ci sono più alibi».
Ma le università lamentano di non avere soldi...
«Tutto è sempre migliorabile, ma ripeto, questo è solo l’inizio di quello che vogliamo fare nelle nostre università, stiamo dando un segnale anche per i prossimi anni: vogliamo invertire la rotta e investire nel capitale umano ».
E la fuga dei cervelli? Il premier Matteo Renzi ha promesso di andarli a riprendere.
«Lo faremo con un concorso nazionale straordinario in primavera: in palio 500 cattedre per ricercatori e studiosi. Ma cerchiamo le eccellenze scientifiche, i migliori in tutto il mondo, i più qualificati, mi piace definirli l’alta velocità del merito e dell’eccellenza. Se sono italiani e vogliono ritornare nel loro Paese questa è l’occasione. Ma è anche un’occasione per quelle eccellenze straniere che vogliono venire qui in Italia: vogliamo i migliori. Perché va bene la ricerca, ma se io non offro l’eccellenza dei prof, i cosiddetti cervelli o si demotivano o scelgono la fuga, io li chiamo cervelli intrappolati».
Ma serve un panorama «attraente», non è facile fare ricerca nel nostro Paese.
«Nella legge di Stabilità ci sono 50 milioni per il 2016 e 75 a partire dal 2017. I vincitori disporranno di un proprio budget slegato dall’ateneo: questo darà un dinamismo al sistema che porterà ad una mobilità tra università sia verticale sia orizzontale, cosa che è mancata ai nostri atenei, dove sono state sempre privilegiate scelte legate più alla sede, con carriere universitarie sempre nello stesso luogo, il che ha portato ad un certo provincialismo. Ma ricordiamoci che non basta dare soldi: questa è l’occasione per le università di decidere cosa vogliono fare, aprirsi al mondo, incentivare e premiare i migliori».
In consiglio dei Ministri non è andata altrettanto bene con il diritto allo studio: neanche un euro. E il numero degli iscritti è in calo costante. Diventerà un’università solo per pochi?
«Mi è spiaciuto molto. Il diritto allo studio è un tema che mi è molto a cuore e se ci fossero dei soldi in più non sarebbe male. Perciò mi sono impegnata ad intervenire con delle misure tecniche. Al Miur abbiamo appena aperto un tavolo tecnico per studiare il nuovo Isee e trovare una soluzione condivisa. Ricordo che il 25% dei fondi per il diritto allo studio arriva dalle regioni che dovrebbero impegnarsi a destinare quei fondi davvero alle borse di studio. E si deve arrivare a delle politiche di ateneo che investano anche sulle borse di studio. Perché l’obbiettivo sia sempre quello: valorizzare i più meritevoli».