Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » I debiti delle scuole arrivano in Aula a Montecitorio: una interrogazione dell’On. Ghizzoni al question time e la risposta del Ministro

I debiti delle scuole arrivano in Aula a Montecitorio: una interrogazione dell’On. Ghizzoni al question time e la risposta del Ministro

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea presentata da MANUELA GHIZZONI (PD) e discussa nell’aula della Camera il 4 febbraio 2009

05/02/2009
Decrease text size Increase text size

Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
- Per sapere - premesso che:

le scuole sono in una situazione di grandissima difficoltà finanziaria che sta per determinare la paralisi dell’attività didattica. In particolare, la mancanza di liquidità impedisce il pagamento dei supplenti, che hanno prestato servizio o che sono attualmente impegnati, e pertanto ostacola la nomina dei sostituti dei docenti assenti; tale sofferenza, altresì, impedisce a molti istituti di saldare le spese per appalti di pulizia e per forniture di materiale didattico, così come di acquistare prodotti di igiene e pulizia dei locali;

tale sofferenza finanziaria origina prevalentemente dai tagli e sottofinanziamenti relativi alle leggi finanziarie varate dal Governo Berlusconi nel periodo 2002-06, le cui previsioni hanno decurtato il 72,6 per cento dei fondi per gli esami di Stato (cioè 106,4 milioni), il 46,6 per cento dei fondi per le supplenze brevi (pari a 494,4 milioni) e il 53 per cento dei fondi per il funzionamento amministrativo e didattico (vale a dire 159,8 milioni). Conseguentemente, gli istituti sono stati costretti ad assumere impegni di spesa per garantire il funzionamento delle scuole in assenza di accertamenti corrispondenti. La situazione di squilibrio tra entrate previste e spese si è aggravata anche a fronte degli aumentati orari derivanti da modifiche contrattuali intervenute nell’anno 2003, riguardanti il pagamento delle supplenze temporanee in astensione obbligatoria per maternità, nonché per l’ampliarsi dei diritti per congedi parentali previsti dalla legge n. 53 del 2000. Le continue riduzioni dei fondi hanno costretto le scuole a coprire le spese fisse e incomprimibili, con tutto l’avanzo di amministrazione e ogni altra entrata utile, e a cumulare una massa molto consistente di crediti (residui attivi), che nel lungo periodo rischiano di diventare inesigibili. Un monitoraggio svolto nel 2007 ha conteggiato oltre un miliardo di euro di residui attivi accumulati nel periodo 2002-2006 dalle istituzioni scolastiche per far quindi fronte a spese indifferibili, quali supplenze, esami di Stato e utenze;

per invertire la tendenza di sofferenza delle scuole, nella XV legislatura il Governo Prodi ha assunto iniziative di carattere straordinario, quali il recupero di fondi giacenti sulle contabilità speciali, e provvedimenti strutturali, come l’esenzione del pagamento della tarsu, il pagamento a carico del ministero delle supplenze per maternità e il reperimento delle risorse per il pagamento delle commissioni per gli esami di Stato, anche per gli anni precedenti. Questi provvedimenti, insieme a risorse aggiuntive per 342 milioni di euro (stanziate nell’ambito del riparto dell’extra-gettito con la legge n. 127 del 2007, di conversione del decreto-legge n. 81 del 2007), di cui 180 milioni di euro destinati al finanziamento delle supplenze brevi del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliare, hanno riportato per l’anno 2007 il rapporto tra fabbisogno e finanziamenti reali in una situazione di sostanziale equilibrio. Complessivamente tali iniziative hanno permesso la copertura di circa il cinquanta per cento dei residui attivi vantati dalle scuole;

inoltre, in occasione della discussione della legge finanziaria per il 2008, il Governo Prodi accolse l’ordine del giorno 9/3256/81, con cui si assumeva l’impegno a definire un piano pluriennale di assegnazioni e trasferimenti agli istituti scolastici delle risorse necessarie per una soluzione definitiva e stabile del problema. L’anticipata fine della legislatura ha impedito che l’impegno venisse onorato;

di converso, l’attuale Governo sembra stia costituendo le premesse per ricreare la situazione determinatasi nel periodo 2002-2006: infatti, nel corso del 2008 le istituzioni scolastiche hanno rilevato un rallentamento delle erogazioni di cassa, vale a dire dei trasferimenti di finanziamenti dallo Stato, che fanno temere il ricrearsi di condizione di squilibrio significativo tra previsioni di entrate e le spese effettive per supplenze, ore eccedenti, esami di Stato e funzionamento. Tale scostamento andrebbe a sommarsi ai residui attivi già accumulati dal 2002 al 2006 e non ancora saldati;

negli ultimi tempi, ad aggravare la situazione di sofferenza finanziaria incidono le spese che le scuole devono affrontare:

a) per le visite fiscali che il decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, ha reso obbligatorie anche per un solo giorno di assenza (in media una visita costa dai 36 ai 50 euro);

b) per la predisposizione dei corsi di recupero dei debiti formativi degli alunni che le scuole di istruzione secondaria di secondo grado devono attivare ai sensi dei decreto ministeriale 3 ottobre 2008, n. 80, i cui finanziamenti sono stati drasticamente ridotti a soli 58 milioni di euro per l’anno 2009, a fronte dei 288 previsti per l’anno scolastico 2007/2008: su questo aspetto specifico, invece di agire efficacemente per recuperare le risorse necessarie, il Ministro interrogato, con circolare n. 12 del 2 febbraio 2009, addirittura prevede, per il recupero dei debiti formativi, che le scuole possano sospendere le normali lezioni per utilizzare i docenti in attività di potenziamento delle conoscenze degli alunni con difficoltà, con grave pregiudizio dell’attività didattica già programmata;

c) per le spese di funzionamento, i cui finanziamenti non sono ancora stati assegnati, in quanto non sono ancora state reperite le risorse necessarie, come si evince dalla nota ministeriale del 26 gennaio 2009, protocollo n. 539, rendendo sostanzialmente impossibile la predisposizione dei bilanci 2009 delle singole istituzioni scolastiche e della programmazione delle attività del piano dell’offerta formativa per il prossimo anno scolastico;
a fronte di un credito complessivo vantato attualmente dalle scuole di 560 milioni di euro, il Governo ha dato una risposta del tutto insufficiente, stanziando nel decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, 200 milioni di euro a cui si aggiunge la scelta gravissima, assunta con la legge finanziaria per il 2009, di ridurre di ben 50 milioni proprio il fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche;

appare necessario, pertanto, affrontare, in tempi brevi, la problematica nel suo complesso al fine di evitare:

a) contenziosi tra gli istituti scolastici e i supplenti in servizio (non potendosi configurare l’ipotesi di personale assunto regolarmente che non viene retribuito);

b) interruzioni dell’attività didattica per mancate nomine di supplenti e, di conseguenza, l’impossibilità di esercitare il diritto allo studio;

c) mancato o parziale pagamento dei docenti che hanno fatto parte delle commissioni per gli esami di Stato;

d) situazioni debitorie pregresse delle scuole nei confronti dei comuni per mancato pagamento tarsu e nei confronti di chi ha svolto le attività surrogatorie professionalizzanti;

e) mancato pagamento delle utenze;

per sapere:

come intenda il Governo procedere urgentemente per consentire agli istituti scolastici l’accertamento effettivo e formale dei pregressi residui attivi degli anni 2002-2008, la regolarizzazione dei bilanci, l’istituzione di corsi di recupero dei debiti formativi degli alunni, ai sensi del decreto ministeriale n. 80 del 2007, oltre che l’assegnazione relativa alle spese di funzionamento per l’anno 2009, in modo che venga risolta una situazione che sta determinando gravissime difficoltà di funzionamento alle istituzioni scolastiche, tanto da compromettere sia il regolare svolgimento delle attività didattiche, impedendo, di fatto, la realizzazione del dettato costituzionale, che garantisce l’esercizio del diritto allo studio, sia l’immagine della scuola di fronte alle famiglie ed all’opinione pubblica.(3-00350)

GHIZZONI, DE PASQUALE, SERENI, BRESSA, GIACHETTI, QUARTIANI, BACHELET, COSCIA, DE BIASI, DE TORRE, GINEFRA, LEVI, LOLLI, MAZZARELLA, NICOLAIS, PES, PICIERNO, ROSSA, ANTONINO RUSSO, SIRAGUSA e MARCO CARRA. -

Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Mariastella Gelmini, ha facoltà di

rispondere.

Mariastella Gelmini, Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca:

Signor Presidente, come l'onorevole Ghizzoni sa, abbiamo un primo dovere nei confronti

di tutti i cittadini italiani e dell'Europa che consiste nel tenere i conti in ordine e nel ridurre

la spesa pubblica. Tutto sta nel come attuare questo obiettivo.

In realtà alcuni provvedimenti presi dal Governo Prodi che puntavano a migliorare la

situazione finanziaria delle scuole hanno ottenuto l'effetto contrario. È vero che sono stati

posti a carico del bilancio del Ministero gli oneri relativi alle retribuzioni del personale della

scuola nominato in sostituzione del personale assente per maternità. È pur vero che gli

stanziamenti dei relativi capitoli sono state aumentati ma è stato contestualmente ridotto il

tetto massimo di spesa per le supplenze brevi fissato dalla legge finanziaria 2005. Inoltre

le nuove disposizioni per i cosiddetti esami di maturità hanno accresciuto le spese e in

base alla clausola di salvaguardia contenuta nella legge finanziaria, Prodi, del 2007, si

sarebbe dovuto procedere ad una razionalizzazione del personale della scuola, cosa che

non è stata fatta. Il risultato è stato un taglio di 560 milioni di euro degli stanziamenti

relativi alle spese di funzionamento delle scuole. Non si è razionalizzato il personale ma il

risultato è stato un impoverimento del servizio: per mantenere in questo modo un numero

esorbitante di insegnanti, si è pregiudicato il servizio delle scuole agli studenti.

Questa è la situazione che ci siamo trovati di fronte. Per questo, non appena insediati,

abbiamo dato subito una risposta ai bilanci delle scuole in crisi e abbiamo incrementato

per il 2008 di 200 milioni di euro il Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche,

fondi che sono stati erogati in data 29 gennaio 2009. Contestualmente abbiamo erogato la

prima rata dei fondi per il medesimo anno pari a 491 milioni. Tanto per fare un esempio e

citare qualche numero a paragone, a proposito del presunti tagli, lo scorso anno la

medesima rata era stata di 371 milioni di euro ed era stata erogata il 19 marzo. Il Governo

Prodi, insomma, aveva dato meno soldi e molto più tardi.

Quanto alle attività di recupero delle carenze formative nelle scuole secondarie di secondo

grado, le scuole potranno avvalersi di ulteriori risorse pari a 55 milioni di euro in corso di

trasferimento a questo Ministero da parte del Ministero dell'economia, ma già concordati.

Abbiamo il dovere insomma di spendere meno ma gli interventi di questo Governo non

possono dirsi lesivi della possibilità di funzionamento delle scuole. Abbiamo la possibilità

di spendere meglio, ne sono convinta. Possiamo trovare insieme le soluzioni ma oggi non

si può affermare che vi sia stata una diminuzione delle risorse sul funzionamento e sui

servizi, al contrario queste sono state accresciute.

L'onorevole Coscia, cofirmatario dell'interrogazione, ha facoltà di replicare.

Maria Coscia

Signor Presidente, ovviamente siamo profondamente insoddisfatti della risposta del

Ministro perché ancora una volta si tenta di occultare la realtà. Infatti le risorse di cui parla

il Ministro sono risorse che erano nel bilancio di previsione del precedente Governo. Ciò

che purtroppo sta accadendo è che si sta procedendo all'erogazione di quelle risorse con

ritardo. La verità è che nel bilancio del 2009, il primo bilancio che questo Governo

approva, è stato tagliato il finanziamento del fondo di istituto alle scuole di ben 50 milioni di

euro, che per le scuole significa tantissimo.

Mi chiedo francamente se il Ministro è pienamente consapevole delle difficoltà obiettive

nelle quali si trovano le scuole a definire il programma annuale o, meglio, il bilancio

annuale. Le scuole non sono in grado di definire il bilancio annuale perché vi è incertezza

sulle risorse che devono arrivare alle scuole nel 2008 e soprattutto non c'è la certezza di

ciò che accadrà nel 2009. Quindi faccio appello al Ministro perché vengano date

indicazioni certe alle scuole e soprattutto affinché si renda conto di quella che è la

situazione. Per le supplenze, ad esempio, vi sono ritardi ma, anche soltanto per far

riferimento alle visite fiscali, le scuole non hanno i soldi per pagarle e, quindi, il controllo

sull'assenza di malattia non si può fare.