Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Il Nobel dei baroni

Il Nobel dei baroni

da www.roars.it

10/10/2013
Decrease text size Increase text size
ROARS

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Per una volta possiamo affermare con orgoglio e senza paura di essere smentiti che in Italia non sarebbe potuto accadere.

Ci riferiamo ovviamente all’assegnazione del Premio Nobel per la fisica da parte dell’Accademia delle scienze svedesi. Questa mattina tutti i giornali italiani si avventurano in lodi dei due vincitori, ma nessuno si è accuratamente documentato sul loro reale spessore scientifico. I dati oggettivi che presentiamo di seguito mostrano chiaramente che, ancora una volta, l’assegnazione del Nobel per la fisica ha seguito logiche che, spiace dirlo, sono chiaramente baronali.

Peter Ware Higgs copre la carica di professore emerito ad Edinburgh, una discreta università, ma non certo nelle posizioni di testa delle classifiche internazionali. Il prof. Higgs nella sua carriera accademica ha prodotto un numero così esiguo di lavori di qualità che il database ISI-WoS di Thomson-Reuter registra solo due articoli a suo nome. Per non essere ingenerosi abbiamo fatto la stessa ricerca su Scopus di Elsevier, database bibliometrico notoriamente meno selettivo, e possiamo documentare che il prof. Higgs in 50 anni di carriera  scientifica ha prodotto solo 13 lavori. Come di può vedere i 13 lavori sono intervallati da lunghi anni di silenzio.

Come si può notare dalla tabella seguente, dei 13 lavori solo 9 sono articoli. Non è inoltre inutile notare che  in una produzione tanto esigua il premio Nobel Higgs non si sia fatto mancare un erratum che, statisticamente,  finisce per rappresentare il 10% della sua produzione scientifica complessiva.

Veniamo ora alla qualità delle riviste su cui sono stati pubblicati i lavori di Higgs. Come ben sappiamo, dalla qualità della rivista si evince la qualità degli articoli, perché le migliori riviste attuano procedure di revisione più severe e selettive. Solo tre degli articoli di Higgs, tutti ormai risalenti indietro nel tempo, sono stati pubblicati su riviste di qualità elevate, o più precisamente su una stessa rivista di qualità elevata: Physical Review Letters, che è nel top 20% delle riviste di fisica ordinate secondo l’Impact Factor (Fonte: Journal Citation Reports). Altri tre lavori, anche questi risalenti nel tempo, sono stati pubblicati da Higgs sul Journal of Chemical Physics, rivista che non entra nel top 20% delle poche riviste settoriali (Fonte Journal Citation Report). Questi lavori secondo le stringenti regole della VQR italiana, non potrebbero aspirare a raggiungere un giudizio superiore al buono.

I due lavori più recenti sono apparsi su riviste di scarsa qualità. Una è l’International Journal of Modern Physics  A  che sta nel 50% inferiore della distribuzione delle riviste per IF, con un IF di appena 1,13  modestissimo quando comparato -come sappiamo essere corretto fare – con le riviste di migliore qualità del campo della fisica. Poco migliore la qualità dei Comptes Rendus Physique rivista che  con un IF di 1,8 non riesce ad emergere dal 50% delle peggiori riviste di fisica. Se poi guardiamo più a fondo, scopriamo che i due contributi più recenti non sono da considerarsi a tutti gli effetti articoli scientifici, visto che raccontano aspetti di contorno relativi alle “ricerche” del prof. Higgs. Se questi ultimi due lavori fossero stati presentati alla VQR italiana, sarebbero stati sicuramente penalizzati (punteggio -1) perché di tipologia non ammissibile: si tratta infatti di lavori didattici o al più divulgativi.

E veniamo infine al dato che riassume tutti i precedenti in modo oggettivo ed esemplare: l’h-index dell’emerito prof. Higgs, anche quando calcolato sulla base dei generosi  dati Scopus, si ferma ad un modestissimo h=6, che, lo ricordiamo ai lettori più disattenti, indica che il professor Higgs in tutta la sua carriera accademica ha scritto solo 6 lavori che hanno ricevuto più di 6 citazioni.

E veniamo all’altro premio nobel per la fisica 2013, il prof. François Englert, anch’egli emerito di fisica all’Université Libre de Bruxelles –struttura, sia detto per inciso, fuori dalle top 100 della classifica ARWU. Certo la produzione scientifica del prof. Englert appare consistente se confrontata a quella del prof. Higgs. Se per Higgs ISI-WoS registrava solo due articoli, per Englert gli articoli sono ben 40. Ma anche in questo caso vogliamo essere generosi e utilizzare il database bibliometrico più favorevole al soggetto valutato. Scopus registra ben 89 prodotti di Englert.

Negli anni Settanta e Ottanta Englert ha sicuramente pubblicato alcuni contributi di qualità che sono apparsi infatti su riviste di qualità, in particolare Physics Letters B, rivista che con un IF di 4,57 sta nel top 20% delle riviste di fisica. Ed anche negli anni successivi al 2000 ha pubblicato qualche articolo di qualità perché apparso in riviste di qualità, in particolare Nuclear Physics Section B (IF: 5,62). Se ci concentriamo sui lavori che avrebbero potuto essere sottomessi al giudizio del GEV di fisica della VQR italiana, i risultati non sono però esaltanti. Come si vede nella figura seguente tre lavori –il primo, il secondo ed il quinto della lista, sarebbero con ogni probabilità stati giudicati di qualità limitata o al più accettabile, data la modesta qualità delle riviste che li hanno pubblicati. Gli altri tre lavori sul Journal of High Energy Physics, pur apparsi su rivista di ottimo livello, hanno ricevuto un numero di citazioni assai modesto, per cui difficilmente avrebbero potuto aggiudicarsi un Eccellente (1 punto) nell’esercizio italiano di valutazione.

Ma non c’è bisogno di tante parole. E’ sufficiente considerare l’indicatore per eccellenza della qualità della produzione scientifica di uno scienziato, l’h-index che anche nel caso di Englert si ferma al modestissimo h=10 come illustrato nella figura qua sotto.

A fronte di questi indicatori oggettivi della qualità scientifica –ma ne potremmo aggiungere di altri anche più complessi- non si può non restare stupiti della scelta dell’accademia delle scienze svedesi. Che d’altra parte non è affatto nuova a decisioni che non trovano riscontro nell’oggettività degli indicatori bibliometrici. Come documentato qua, i Nobel per la fisica sono stati attribuiti con logiche che appaiono inspiegabili  se si adottano le migliori pratiche della comunità scientifica internazionale: nel 2009 il premio Nobel per la fisica fu attribuito a W.S. Boyle (h-index= 7), G.E. Smith (h=5) e C.K. Kao (h=1); nel 2008 a T. Maskawa (h=1) e Y. Namby (h=17); nel 2011 il Nobel per la chimica D. Shechtman si fermava ad un modesto, anche per la chimica, h=17.

Per una volta possiamo davvero essere orgogliosi del nostro paese. Se il Nobel venisse attribuito secondo le regole bibliometriche rigide che sono state adottate in Italia grazie alla meritoria opera dell’ANVUR, casi come quelli appena ricordati, ed in particolare vogliamo stigmatizzarlo, casi come quello di Higgs, non si verificherebbero. Sia detto per inciso: “scienziati” come Higgs e Englert con le regole attuali non solo non potrebbero mai diventare emeriti nell’università italiana, ma avrebbero ricevuto un sacrosanto “semaforo rosso” dall’ANVUR se solo si fossero candidati a far parte delle commissioni per l’Abilitazione Scientifica Nazionale; di più, in Italia non potrebbero neanche aspirare ad un posto di professore associato in fisica per cui sono previste mediane ben più alte in termini di numero di articoli e h-contemporaneo.

L’università italiana è stata a lungo dominata da baroni autoreferenziali. Ma grazie alle nuove regole concorsuali e agli incentivi e disincentivi previsti dalla VQR, stiamo rapidamente cambiando la rotta. Ci auguriamo e con noi se lo augura la maggioranza sana, ma silenziosa della comunità accademica italiana, che i risultati della VQR diano luogo ad una distribuzione efficiente del FFO alle università, che penalizzi chi non fa ricerca di qualità. E ci auguriamo che la Ministra Carrozza voglia farsi ambasciatrice in Europa di questo nuovo corso dell’Italia, promuovendo le best practices bibliometriche italiane in tutte le sedi che contano, anche presso l’Accademia delle Scienze svedesi. E’ ora che ci si avvii sempre più speditamente in Italia ed in Europa verso l’abolizione della prassi per cui “si garantisce una cattedra a vita ai professori universitari” solo perché, e cito un recente articolo di Boeri, “non si vuole che si oppongano alle assunzioni di ricercatori più bravi per tema di perdere il posto” . Non è accettabile che nel 2013 sopravviva e venga addirittura insignito di una onorificenza –diciamocelo francamente, sempre più screditata- un signore che dopo aver scritto alcuni articoli scientifici “non si dedicò più alla ricerca e non scrisse più articoli scientifici, continuando solo ad insegnare”. Per di più nella università dove ha svolto tutta la sua carriera accademica. (Ci meraviglia non poco che il fisico del CERN Gian Francesco Giudice sembri addirittura approvare questo comportamento di Higgs su La Repubblica di questa mattina). Le scelte rese pubbliche ieri dall’accademia svedese delle scienze dovrebbero essere stigmatizzate dalla comunità scientifica tutta. Non c’è un futuro per l’Europa senza meritocrazia nella ricerca.