Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » " Io parlo, l’app traduce lo smartphone in aula non è più un tabù"

" Io parlo, l’app traduce lo smartphone in aula non è più un tabù"

Testo trascritto in tempo reale, addio agli appunti. Gli studenti: "È una svolta"

27/11/2018
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

Ilaria Venturi

Entra in aula, mostra le slide, scrive formule alla lavagna, spiega, sollecita. E la sua lezione è trascritta e tradotta in tempo reale sugli smartphone dei suoi studenti. Massimiliano Schiraldi, docente associato di Operations Management a Roma Tor Vergata, insegna così e per i suoi ragazzi cresciuti a pane e telefonino è «una svolta».

L’ultima frontiera dell’innovazione didattica in università, dove siedono ventenni nativi digitali, è sperimentata nei suoi corsi e presto sarà estesa alle altre facoltà dell’Ateneo. Il vulcanico professore, romano, 44 anni, l’ingegnere che fa ricerca sulla gestione della filiera logistica e manifatturiera, vanta un’esperienza di insegnamento in Cina e Inghilterra. E molta passione nello stare in cattedra.

«Non serve per fare carriera, i docenti in Italia sono valutati solo per la ricerca. Ma ciò nonostante chi ha scelto di dedicare la propria vita alla docenza ci tiene a fare buona didattica».

Professore, come avviene una sua lezione?

«Entro in aula, indosso un auricolare e comincio a insegnare. Mentre io parlo la mia voce è registrata e sbobinata in tempo reale, anche tradotta in qualsiasi lingua, dall’inglese all’arabo. Il testo, con grafici e slide, passa nei telefonini degli studenti. Loro sono collegati alla app e possono segnarsi un passaggio importante, che servirà per il ripasso, o premere il tasto col punto interrogativo per segnalare in forma anonima che non hanno capito qualcosa. Così io mi fermo e rispiego».

Non si distraggono a seguire la lezione sugli smartphone piuttosto che prendere appunti con carta e penna?

«Al contrario, sono più attenti.

Chiunque fa lezione oggi sa bene cosa avviene: una schiera di registratori sulla cattedra, l’alibi per distrarsi. Poi a casa sbobinano perdendo un sacco di tempo.

Quasi nessuno inoltre alza più la mano. Con questa applicazione tutti sono incentivati a intervenire e si ritrovano appunti digitali che permettono di trovare l’esatto punto che interessa, di collegarsi ai contenuti di tutto il corso o di lezioni tenute da altri docenti. Lo studio diventa approfondimento».

Che tipo di programma usate?

«Si chiama Eiduco, è una piattaforma olandese nata per trascrivere le sedute psicoanalitiche. Lo abbiamo sperimentato per due anni a Ingegneria, adattandolo anche grazie al contributo degli studenti, ed ora sarà esteso alle altre facoltà. Un sistema facile da gestire. Poi io uso anche una App ideata da me e gratuita, si chiama Xox».

A cosa serve?

«È un progetto che consente di aprire una sessione di domande per l’aula. Gli studenti rispondono, i risultati sono riepilogati e possono così essere discussi. Tutti i più recenti studi sulla teaching excellence mettono in evidenza l’importanza di coinvolgere gli studenti durante la lezione.

Harvard dispone di un dispositivo hardware con funzioni analoghe.

Lo scopo è sviluppare nella lezione concetti già in parte appresi».

Le università si stanno muovendo sul fronte dell’innovazione didattica: ma non basta la tecnologia per farlo, concorda?

«La tecnologia non è che il "grilletto" che fa scattare l’innovazione. Il mio è un invito a sperimentare nuovi e diversi modi di insegnare avvalendosi anche di tecnologie ora disponibili e che si avvicinano al modo di comunicare dei giovani che abbiamo di fronte.

Nonostante la didattica non paghi, nel nostro Paese ci sono atenei e docenti che continuano a farsi in quattro per innovare, spesso superando il livello delle più prestigiose università internazionali. Anche nonostante la depressione che vive il sistema universitario italiano».


FERMIAMO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA!

Non solo ai banchetti nella tua città,
ora puoi firmare anche online.

FIRMA SUBITO