Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » ItaliaOggi-Valditara: perché cambiare

ItaliaOggi-Valditara: perché cambiare

Valditara: perché cambiare. Una nuova riforma del sistema di reclutamento degli insegnanti che prima non abbia sanato il precariato pregresso rischierebbe di aggiungere problemi ai problemi. Ne è c...

13/01/2005
Decrease text size Increase text size
ItaliaOggi

Valditara: perché cambiare.
Una nuova riforma del sistema di reclutamento degli insegnanti che prima non abbia sanato il precariato pregresso rischierebbe di aggiungere problemi ai problemi. Ne è convinto Giuseppe Valditara, responsabile scuola di Alleanza nazionale al senato, che ha lanciato la proposta di un patto trasversale tra politica o sindacati per sanare la situazione di quanti, ammontano a circa 120 mila insegnanti, ogni anno fanno la fila per un contratto di supplenza. ogni anno per una scuola diversa.

Domanda. Le elezioni non sano tanto lontane. Una mossa preelettorale?

Risposta. Niente affatto. Il problema del precariato è ormai diventato cronico e abbiamo avviato da tempo un confronto per cercare di capire come porvi rimedio. Un rimedio che punta non salo a dare serenità a quanti lavorano nella scuola, ma anche agli studenti, costretti a cambiare troppo spesso i loro docenti. La riforma della scuola richiedo stabilità e serenità.

D. Il governo si era impegnato a realizzare un piano pluriennale di assunzioni, nella Finanziaria non ve ne è traccia.

R. Dobbiamo fare i conti con una situazione economica che è quella che è e la scuola è il settore pubblico che pesa di più sulle casse dello stato. Va trovata una strada che consenta di venire incontro alle difficoltà evidenziate dal ministero dell'economia e al tempo stesso di assumere quanti lavorano nella scuola da decenni.

D. Forza Italia ha mostrato qualche perplessità circa la sua proposta.

R. Il precariato è una piaga per la scuola. Se ci sono soluzioni migliori sono pronto a farle mie. Fin quando però non si va al di là dei buoni propositi. io dico che è preferibile verificare tutte le strade alternative. Il problema va risolto."