Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » L’Università rimane nel cono d’ombra

L’Università rimane nel cono d’ombra

Un ambito decisivo di intervento del PNRR in una società della conoscenza come oggi si dice, e cioè quello dedicato a università, ricerca e impresa, a una prima scorsa appare certamente bisognoso di interventi aggiuntivi

28/05/2021
Decrease text size Increase text size
ROARS

Eugenio Mazzarella

Chiuso con successo, per il decisivo imprinting in Italia e in Europa del Presidente Draghi, il percorso di approvazione e di presentazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, probabilmente l’ultima nostra occasione di ammodernarci, si può finalmente discuterne nel merito.

Esercizio, nel consenso o nel dissenso, non ozioso, considerato che l’efficacia del PNRR molto dipenderà dalla sua attuazione e anche dalle misure aggiuntive, e magari compensative su questa o quella sua linea, che il governo, o meglio i governi italiani da qui al 2026 vorranno intraprendere. Un ambito decisivo di intervento del PNRR in una società della conoscenza come oggi si dice, e cioè quello dedicato a università, ricerca e impresa, a una prima scorsa appare certamente bisognoso di interventi aggiuntivi strutturali sui mezzi di bilancio propri del Paese, nel prossimo quinquennio, se si vuole portare l’università italiana ad agganciare sulla quota del Pil a sua disposizione almeno la Francia, se non l’irraggiungibile Germania; i paesi a noi più coerenti in termini di ambizione di sistema in Europa.

Il “piano Amaldi”, di cui molto si è discusso in questi mesi, che individuava credibilmente un fabbisogno a regime di 15 miliardi all’anno da qui a un quinquennio se si voleva agganciare la Francia per il finanziamento strutturale della formazione superiore in Italia, e più determinatamente con due terzi di questo fabbisogno orientati alla ricerca di base e un terzo a quella applicata, non pare essere “atterrato” nelle pagine del PNRR. Non solo nella quantità degli impegni previsti, ma più ancora della qualità degli stessi, sostanzialmente orientati alla ricerca applicata, evidentemente ritenuta congiunturalmente più urgente per far ripartire, “riprendere”, il sistema Italia.

C’è qualche dubbio che questo approccio congiunturale, sia pure necessario, sia anche sul lungo periodo un approccio tale da rendere resiliente il sistema italiano di ricerca e formazione superiore, e per il suo tramite il sistema Paese per gli ambiti che il sotto-sistema Università&Ricerca muove o può sollecitare. Già una scorsa ai “titoli” della Misura M4C2 – “Dalla Ricerca all’Impresa”, e le poste economiche che vi sono collegate, rendono evidente questo impianto. Degli 11,44 Ml previsti, 4,53 Ml sono direttamente vocati al “sostegno ai processi di innovazione trasferimento tecnologico” e al “potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e all’innovazione”. Il sostegno alla ricerca di base è diluito nei 6,91 Ml imputati al “rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese”, e il grosso di questa misura nel senso della ricerca di base probabilmente troverà espressione nei 2,4 Ml appostati per il Programma Nazionale Ricerca e i Progetti di Ricerca di Significativo Interesse Nazionale.

Insomma non molto, se non poco, per un’idea di Università&Ricerca che ne custodisca la dimensione “formativa” e “critica” e di libera ricerca orientata alla curiosità, per tradurre dall’inglese. Che come sanno gli addetti ai lavori, o almeno quelli che ancora ci credono, non è agostinianamente una vana curiositas dispersiva di risorse, ma il vero motore, come campeggia sul frontone della mia università, la Federico II, «Ad scientiarum haustum et seminarium doctrinarum», ovvero «alla fonte delle scienze e al vivaio dei saperi». E quindi il fondamentale investimento pubblico da fare, lasciando possibilmente alle imprese con mezzi propri ciò che in Italia da decenni ad esse finanzia la fiscalità generale degli italiani, deprimendone per altro la propensione endogena all’innovazione.

Sarà quindi importante che questo e il prossimo governo, messe da parte le necessità congiunturali, si concentrino nel riportare Università&Ricerca fuori dal cono d’ombra della loro riduzione unilaterale all’erogazione di mere “competenze” immediatamente applicabili nel ciclo economico e alla produzione magari in conto terzi di “brevetti”. Si potrebbe ampiamente argomentare che in questa preoccupazione non c’è niente di umanisticamente romantico, ma proprio un interesse economico “olistico” del sistema Paese.

Ad aumentare le preoccupazioni, e la necessità di essere attenti a quel che accadrà nei prossimi anni a Università&Ricerca, si aggiunge un recente documento CRUI, la Conferenza dei rettori. Un documento che, mentre ancora l’università deve metabolizzare gli interventi della Legge Gelmini, improvvidamente si impegna a proporre una riforma del reclutamento che spicca per tre elementi: 1) frammentazione delle figure “professionali” richieste, bellamente anche divise tra competenze di ricerca e competenze didattiche; 2) ulteriore precarizzazione della carriera accademica, che potrebbe giungere a 22 anni dalla laurea; 3) la trovata di permettere l’accesso a questa precarizzazione, non oltre sei anni dalla laurea o dal dottorato, che è un modo di tagliar fuori due o tre generazioni di precari attualmente attivi nell’università, e di conseguire di sghimbescio un artificiale ringiovanimento del comparto del personale docente, più dignitosamente perseguibile ampliando una buona volta gli organici. Una riforma del reclutamento e delle carriere che sembra fatta apposta per avere gli strumenti normativi per gestire una ristrutturazione del sistema Università&Ricerca sulla base della differenziazione delle “missioni” della rete degli atenei italiani: alta formazione come didattica e ricerca, pura erogazione didattica di competenze, ricerca concentrata in “campioni” nazionali ovviamente raccordati ai territori forti, con qualche residua cattedrale nel deserto nei territori deboli…

Mi verrebbe da dire, occhio ragazzi. Perché alla fine tutto questo riguarda voi.


L’immagine prescelta dalla redazione per accompagnare la riflessione di Eugenio Mazzarella raffigura la copertina dell’omonimo volume di Peter Fleming appena pubblicato. Al di là dell’immagine del buio che rischia di calare definitivamente sull’Università, sembra esserci una consonanza di pensiero fra l’esortazione che chiude il contributo qui pubblicato e un volume che così si presenta al lettore: “There is a strong link between the neoliberalisation of higher education over the last 20 years and the psychological hell now endured by its staff and students. While academia was once thought of as the best job in the world – one that fosters autonomy, craft, intrinsic job satisfaction and vocational zeal – you would be hard-pressed to find a lecturer who believes that now. Peter Fleming delves into this new metrics-obsessed, overly hierarchical world to bring out the hidden underbelly of the neoliberal university. He examines commercialisation, mental illness and self-harm, the rise of managerialism, students as consumers and evaluators, and the competitive individualism which casts a dark sheen of alienation over departments. Arguing that time has almost run out to reverse this decline, this book shows how academics and students need to act now if they are to begin to fix this broken system”.