Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » La denuncia dell'ocse: il lavoro non premia i laureati, lo stato non sostiene il diritto allo studio

La denuncia dell'ocse: il lavoro non premia i laureati, lo stato non sostiene il diritto allo studio

La laurea perde il suo fascino. In Italia record di tasse

02/07/2013
Decrease text size Increase text size
ItaliaOggi

 di Emanuela Micucci  
 

Gli studenti attratti dall'università diminuiscono. Eppure, con i laureati lo Stato ci guadagna. L'ultimo rapporto Osce Education at a Glance 2'13, pubblicato la scorsa settima (ww.oecd.org), mostra che i 15enni italiani che sperano di conseguire la laurea sono diminuiti dell'11% tra il 2003 e il 2009, passando dal 52,1% al 40,9%.

Se i più giovani tendono ad avere un livello di istruzione più elevato rispetto ai concittadini più anziani, appena il 15% dei 25-64enni è laureato rispetto al 32% della media dei Paesi Ocse. E sono precipitati i tassi d'ingresso agli atenei: -48% nel solo 2011, contro una media Ocse del 60%. Sebbene all'inizio degli anni Duemila si fosse verificato un aumento temporaneo: dal 39% del 2000 al 50% del 2002 e al 56% del 2006. In effetti, a leggere i dati sui livelli di remunerazione tra laureati e diplomati 25-34enni, il guadagno dei primi supera quello dei secondi solo del 22% rispetto al 40% della media internazionale e rispetto a una differenza del 68% nella fascia di età 55-64 anni (la media Osce è del 73%).

Difficilmente, quindi, i giovani dottori trovano un lavoro adeguato. Ma anche aggiudicarsi un posto con la laurea in tempi di crisi non segna grandi differenze rispetto ai coetanei con il solo diploma: tra il 2008 e il 2011, infatti, i 25-34enni disoccupati laureati sono aumentati del 2,1%, percentuale quasi in linea con il 2,2% della media Osce, mentre i diplomati senza lavoro sono cresciuti del 2,9%. E lo Stato non agevola la scelta universitaria. Meno del 20% degli studenti beneficia di interventi a sostengo del diritto allo studio: borse di studio, prestiti ci collocano agli ultimi posti nella classifica Osce. Non solo. I Paesi che stabiliscono tasse universitarie più alte dell'Italia, cioè USA, Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda sono quelle in cui il finanziamento dell'ateneo è per lo più privato e i giovani ricorrono ai prestiti d'onore per coprire le spese universitarie.

Mentre in Europa sono solo i Paesi Bassi ad avere tasse universitarie maggiori dell'Italia. Anzi, negli ultimi anni nel Belpaese si è assistito a un aumento delle tasse, tanto che l'Italia è quarta per aumento della percentuale di spesa privata con +10%, dopo il Portogallo e la Repubblica Slovacca. Ma per spesa privata complessiva l'Italia è seconda in Europa, preceduta solo dal Regno Unito sul quale pesa l'incremento del 40% di tasse universitarie dovuto alla riforma Cameron. Eppure, il rapporto Osce stima consistenti benefici sociali del conseguimento di una laurea per lo Stato: laureato italiano produce benefici pubblici 3,7 volte maggiori dai costi pubblici, in linea con la media OCSE del 3,9; mentre una donna laureata ne produce 2,4 volte maggiori, contro una media del 3. Si pensi, ad esempio, ai maggiori introiti e contributi previdenziali dei laureati.

Non solo per gli studiosi dell'Ocse questi benefici superebbero i costi pubblici dell'istruzione universitaria, ma anche quelli per l'istruzione primaria e secondaria. Non trascurabili, poi, i ritorni economici di un dottore: quelli pubblici sono pari a 169mila dollari per gli uomini e 70mila per le donne, quelli individuali a 155mila dollari per i laureati e 77.652 per le laureate. Ciononostante la spesa pubblica per gli studenti di livello terziario, pari a 9.580 dollari, continua ad essere molto inferiore alla media Osce di 13.528 dollari. Sebbene negli ultimi 15 anni sia cresciuta del 39%, registrando un aumento superiore all'area Osce del 15%. Aumento tuttavia ampiamente riconducibile, spiega il rapporto, a quello dei finanziamenti provenienti da fonti private.