Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Manifesto:Il sapere ritrova la voce

Manifesto:Il sapere ritrova la voce

E' alla società civile che questo movimento si rivolge ed è l'intera società che questo movimento attraversa.

17/10/2008
Decrease text size Increase text size
il manifesto

Iaia Vantaggiato

Che senso ha protestare contro un decreto legge di fatto già approvato? Che senso ha scendere in piazza, occupare scuole materne e aule universitarie, tenere lezioni in giardino e per strada quando la riforma Gelmini è a un passo dal diventare il nuovo esile e banale abbecedario dell'intero sistema italiano dell'istruzione e della formazione?
Ebbene noi crediamo che questa protesta abbia un senso perché quella riforma, lungi dall'essere una delle tante che nella storia della Repubblica si sono succedute, è piuttosto il paradigma di una politica di governo complessiva. Una politica (e un governo) che crede di poter nascondere i suoi abiti sdruciti e spesso sudici sotto un grembiule nuovo, che crede di poter zittire la stampa indipendente amplificando la voce del maestro unico dell'informazione e che si arroga financo il diritto di bacchettare la Corte Costituzionale dando voti di condotta ai giudici indisciplinati.
Contro questa politica e contro questo governo si gonfia - di ora in ora - la mobilitazione di questi giorni. Non una battaglia settoriale né una «semplice» lotta in difesa del salario o dello status giuridico ma un vero movimento di popolo che chiede democrazia e pari opportunità di partenza (e di arrivo) per tutti. L'unica possibilità di mobilità sociale - si ricomincia a dire da più parti - è nello studio. Toglieteci questo diritto e torneremo a essere quella società di caste censorie che tanto piacerebbe a quel governo elitario e verticista che le ultime elezioni ci hanno consegnato.
Del resto che a muoversi sia una parte del paese reale che - ancorché prostrato - da anni non appariva così coeso e determinato, lo dimostra l'appello all'unità lanciato da fronti che, sebbene differenti, appaiono ormai uniti. Saltano negli atenei le sigle dei collettivi, ricercatori e docenti si riuniscono in assemblee che mai si chiudono al contributo degli studenti, i genitori dei bambini delle elementari si ribellano all'idea di quel maestro unico - tuttologo e poco qualificato - che ha segnato la loro infanzia con una implacabile matita rosso-blu.
E all'appello all'unità segue quello all'«evasione». Evasione dallo «spazio costretto» delle aule per uscire e attraversare le città, quelle abitate da chi - a differenza di Brunetta - non crede che nel pubblico impiego ci siano solo fannulloni o che gli insegnanti svolgano un lavoro a metà tempo.
E' alla società civile che questo movimento si rivolge ed è l'intera società che questo movimento attraversa. Non c'è assemblea, riunione, coordinamento, drappello in cui si discuta dello stipendio dei docenti o della condizione dei ricercatori. Questioni note che rappresentano solo un tassello dello stato di (dis)grazia in cui versa un paese che ha deciso di svendere le sue menti e i suoi giovani, un paese che blatera di grande industria e investimenti ma che poi è incapace di investire in quella «merce» destinata ad acquisire nel tempo sempre più valore. Parliamo del sapere e della ricerca, delle idee, della loro produzione e della loro circolazione.
Il movimento di questi giorni non è solo un movimento politico. E' l'unica nonché preziosissima forma di Politica che ci è data. Non basta osservarla. Bisogna anche noi, tutti insieme, attraversarla.