Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Manifesto:Più liberi, meno liberi

Manifesto:Più liberi, meno liberi

Da oggi siamo più liberi? Il pacchetto Bersani, presentato al consiglio dei ministri di ieri, presume che sia proprio così, ma la questione è aperta. La materia si può dividere in tre parti.

26/01/2007
Decrease text size Increase text size
il manifesto

Più liberi, meno liberi
Guglielmo Ragozzino
Da oggi siamo più liberi? Il pacchetto Bersani, presentato al consiglio dei ministri di ieri, presume che sia proprio così, ma la questione è aperta. La materia si può dividere in tre parti.
Vi sono in primo luogo i piccoli affari. L'idea base è quella di difendere il contraente più debole, ma in un libero mercato. Contraente più debole significa il cliente della banca, l'assicurato, il mutuatario: insomma chi sottoscrive un contratto con molti articoli obbligatori e con i caratteri scritti in piccolo. Il mercato si allarga e la concorrenza si rafforza - ne è convinto il ministro - se ognuno può fare il mediatore, il rappresentante, l'agente immobiliare. Sarà forse il festival dell'improvvisazione, ma alla fine le cose si aggiusteranno; sarà il mercato, ancora lui, a selezionare gli agenti capaci dagli altri; saranno sufficienti pochi mesi di errori e di truffe per eliminare gli incapaci e promuovere gli altri. Sempre in linea con il libero mercato, sarà possibile aprire esercizi accanto a esercizi simili: un primo tentativo era già stato svolto dall'antitrust in tema di cinematografi, ma senza arrivare ai risultati sperati.
Poi vi sono i grandi affari, che toccano i veri interessi economici. Tra piccoli e grandi, a fare da spartiacque, l'impresa-fatta-in-un-giorno, tanto in fretta da confondere il radicale Capezzone che si sarebbe accontentato di una settimana. I grandi affari sono connessi alla distribuzione dell'energia: i supermercati venderanno benzina e gasolio; le stazioni di servizio, in compenso, venderanno di tutto. Inoltre la rete del gas, ora controllata dall'Eni tramite la consociata Snam, verrà liberalizzata, nel senso che per poterla utilizzare gli altri fornitori di gas non dovranno chiedere il permesso all'Eni. Una parte rilevante della politica industriale e finanziaria del paese si gioca su questo punto. Gazprom, in riva al fiume, attende che passi lo sconfitto. Anche gli industriali dei rigassificatori attendono, con trepidazione, la rete del gas. La liberalizzazione, in fondo, li riguarda più di tutti gli altri. Le alleanze, gli scontri, le pacificazioni nel mercato energetico sembrano prescindere dall'esigenza primaria di risparmiare energia, di progettare energie alternative, di vivere con emissioni di gas serra ridotte e tendenti allo zero.
E poi c'è una terza parte. La piccola tassa per la ricarica del telefonino è abolita, almeno nelle intenzioni, e questo fa piacere a quasi tutti. Il lunedì del barbiere è un'usanza molto antica, che consentiva di tenere aperta la bottega alla domenica, dando modo ai maggiorenti del villaggio di stare insieme e commentare (gli uomini non spettegolano, commentano). Nessuno riterrà che sia una questione decisiva.
Decisiva a nostro parere è invece la liberalizzazione della vendita dei giornali. Lo spostare dalle edicole ad altri luoghi, indeterminati ma di certo numerosi, la vendita della carta stampata è una scelta che moltiplicherà, in teoria, i punti vendita. In passato si è fatto un esperimento, con la vendita di quotidiani nelle stazioni di servizio e nei supermercati. E' provato che non si è venduta una copia in più. Se i grandi proprietari dell'editoria volevano aumentare le copie, il risultato è stato mancato in pieno. Ma forse volevano «razionalizzare il mercato» cioè far fuori i piccoli e mettere in riga le edicole. I giornalai hanno tentato di difendersi e hanno usufruito del successo straordinario dei collaterali. Con essi le edicole hanno aumentato le vendite complessive, i quotidiani sono rimasti stabili e sono aumentate le disgrazie dei minori.
Ora le edicole otterranno di vendere ogni merce, non solo collaterali. Il risultato sarà di escludere dallo spazio di vendita tutto il superfluo. I piccoli giornali, per esempio. Così, liberalizzando liberalizzando, si ucciderà anche la libertà di stampa.