Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Rassegna it: Il governo non ha dato le cifre

Rassegna it: Il governo non ha dato le cifre

Le reazioni di sindacati e Confindustria dopo l’incontro con Berlusconi, Tremonti & Co. Coro unanime: inutile detassare gli straordinari. Per la Cgil bisogna aiutare i precari e intervenire sulle tredicesime

25/11/2008
Decrease text size Increase text size
Rassegna.it

“Siamo pronti ad accettare consigli da tutti”: Silvio Berlusconi ha usato toni inediti e concilianti, nell’incontro sul piano anticrisi con le parti sociali , il 24 sera a Palazzo Chigi. I partecipanti al vertice sono usciti con umori e posizioni diverse: la Cgil non soddisfatta, e conferma lo sciopero; Cisl, Uil e Confindustria più disposte ad aperture di credito, e non è una novità. Ma sindacati e imprese un messaggio al governo l’hanno lanciato: insistere con la detassazione degli straordinari (misura confermata dal ministro Tremonti) non serve. Molto più importante sarebbe rimpolpare le tredicesime dei lavoratori (come chiede la Cgil, e anche la Uil), o detassare i premi di produttività (come chiede Confindustria).

Epifani: più aiuti ai precari

Secondo il segretario generale della Cgil, 'di fronte a una crisi di questa portata, serve un intervento forte per sostenere i consumi delle famiglie e i lavoratori'. Per Epifani bisogna “restituire a lavoratori dipendenti e pensionati quanto pagato in piu' con la tredicesima', prima della 'gelata' di inizio anno. Secondo il leader della Cgil, quello esposto dal governo nell'incontro, "è un quadro ancora indeterminato nelle cifre e nella loro destinazione”. E “si deve intervenire per rafforzare ed estendere gli ammortizzatori sociali a chi ne è privo, come la fascia del precariato, cioè la fascia che sta pagando di più questa crisi".

Marcegaglia: mancano le cifre

Per il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, 'è stato un incontro positivo, pero' mancano le cifre e mancano due-tre voci che riteniamo importanti e che ci aspettiamo vengano inserite'. Tra le indicazioni date dalle imprese, quella di concentrare la detassazione sui premi di produzione, aumentando da 30.000 a 35.000 euro la soglia del reddito dei dipendenti che ne possono usufruire. 'Abbiamo chiesto - ha detto ancora Marcegaglia - che ci siano anche provvedimenti a favore della capitalizzazione dei beni delle imprese attraverso la rivalutazione dei beni delle imprese'. Tra le richieste 'che non e' detto che alla fine non ci siano' c'e' anche una rimodulazione dei fondi Fas con un provvedimento che dia un credito di imposta a favore degli investimenti che le imprese fanno in innovazione, tecnologia, risparmio energetico.

Bonanni è soddisfatto

Il piano del governo 'al momento sembra interessante, vedremo venerdi' la quantita' delle risorse e la qualita' delle disposizioni'. E' il giudizio del segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, che tiene a sottolineare: 'Ora ci vuole la responsabilita' di tutti'.

Angeletti: detassare le tredicesime

Per il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, "la detassazione delle tredicesime è oggi lo strumento più efficace e veloce. c'è parso di cogliere una consapevolezza maggiore nel Governo. Vedremo se si andrà in questa direzione".