Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Repubblica: Il diritto e la dignità

Repubblica: Il diritto e la dignità

Stefano Rodotà

01/10/2008
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

Sulla copertina del primo numero del 2007 della rivista Time, dedicato secondo tradizione alla "persona dell´anno", compariva a grandi lettere la parola "You". Era dunque la sterminata platea degli individui ad essere eletta a protagonista. Ciascuno, però, nella sua irripetibile singolarità, perché in quella copertina era inserito un materiale riflettente che consentiva a chiunque la guardasse di riconoscersi come in uno specchio. Il mondo sei tu.
Ma, osservando meglio, quello specchio si rivelava come lo schermo di un computer, disegnato sulla copertina sopra la parola "You". Il messaggio assumeva così un particolare significato. Ti riconosco come persona dell´anno perché ormai sei entrato a far parte di quell´apparato tecnologico. L´ordine uomo-macchina è rovesciato. Sei protagonista, e forse signore dell´ambiente che ti circonda, solo se ti fai macchina tu stesso, se in definitiva diventi una componente di quell´apparato.
Attraversiamo l´Atlantico e approdiamo, un anno dopo, in Germania, dove la Corte costituzionale, alla fine del febbraio 2008 decide sull´articolo di una legge che autorizzava la "perquisizione" dei personal computer da parte delle autorità di polizia, per investigarne i contenuti anche all´insaputa dell´interessato. I giudici tedeschi hanno dichiarato incostituzionale quella norma. Affermando che esiste un nuovo diritto fondamentale della personalità, che consiste nella "libertà e riservatezza dell´apparato informativo" di cui ciascuno dispone.
L´impostazione di Time viene completamente rovesciata. È l´umano che ingloba in sé la macchina, non il contrario, e il diritto ne riafferma la priorità. Ma ci dice soprattutto che nel mondo esiste una nuova entità, e così ci consegna una nuova antropologia. Una versione tecnologicamente aggiornata dell´homme machine, unica via per riconciliarlo con gli apparati tecnici che progressivamente lo accompagnano, lo ristrutturano, lo invadono?
Ma l´immagine che, nel modo più eloquente, ci introduce in questa dimensione è forse quella di Oscar Pistorius, un corridore sudafricano che, privo della parte inferiore delle gambe, le ha sostituite con impianti in fibra di carbonio e si è visto riconoscere il diritto di partecipare alle Olimpiadi. Cade così la barriera tra "normodotati" e portatori di protesi, e anzi si prospetta una nuova nozione di normalità, che non è più soltanto quella naturalmente determinata, ma pure quella artificialmente costruita.
Prendendo spunto proprio dalla conclusione di questa vicenda, un´altra atleta paraolimpica, Aimée Mullins, ha affermato che "modificare il proprio corpo con la tecnologia non è un vantaggio, ma un diritto. Sia per chi fa sport a livello professionistico che per l´uomo comune". La nuova dimensione dell´umano esige una nuova misura giuridica, che dilata l´ambito dei diritti fondamentali della persona. E al diritto viene affidato il compito di garantire la più ampia e paritaria possibilità di accesso alle opportunità crescenti offerte dall´innovazione scientifica e tecnologica. Due grandi principi s´incontrano e si intrecciano. Quello di dignità, che si manifesta come il criterio di valutazione delle modalità e degli esiti della costruzione artificiale del corpo. E quello dell´eguaglianza che, una volta riconosciuta la legittimità della specifica costruzione artificiale, deve evitare che da ciò possano nascere discriminazioni, sia nella fase dell´accesso, sia in quella successiva della vita della persona che ha utilizzato gli impianti tecnologici.
Altre immagini ci accompagnano, quotidiane e inquietanti. Il braccialetto al piede del detenuto agli arresti domiciliari, ma anche al polso dell´anziano per fornirgli assistenza; il "computer indossabile" al polso dei lavoratori, perché l´imprenditore possa "guidarlo" da lontano; i microchip sotto la pelle leggibili con la tecnologia delle radiofrequenze. Qui la mutazione dell´umano è evidente, e la prima riflessione riguarda la trasformazione della persona in oggetto continuamente controllabile a distanza, come un Tir o la mucca d´un grande gregge. Di nuovo, davanti a noi sono mutamenti che toccano l´antropologia stessa delle persone. Siamo di fronte a slittamenti progressivi: dalla persona "scrutata" attraverso la videosorveglianza e le tecniche biometriche si può passare ad una persona "modificata" dall´inserimento di chip ed etichette "intelligenti", in un contesto che sempre più nettamente ci individua appunto come "networked persons", persone perennemente in rete, via via configurate in modo da emettere e ricevere impulsi che consentono di rintracciare e ricostruire movimenti, abitudini, contatti, modificando così senso e contenuti dell´autonomia delle persone.
Che cosa è divenuta l´umanità dei molti lavoratori ai quali è già stato imposto di portare al polso un piccolo computer, che consente all´imprenditore di dirigere via satellite il loro lavoro, indirizzarli verso i prodotti da prelevare, indicare i percorsi da seguire e le attività da svolgere, controllare ogni loro movimento, individuare in ogni momento dove si trovano, in sintesi di controllarli implacabilmente? Le conclusioni di una ricerca inglese sono state nette: così si trasformano i luoghi di lavoro in "battery farms", si creano le condizioni di una "prison surveillance". Siamo di fronte ad un Panopticon su scala ridotta, che tuttavia anticipa e annuncia la possibilità di diffondere su scala sempre maggiore queste forme di sorveglianza sociale. Ma che cosa diventa una società nella quale è normale che cresca il numero delle persone "tagged and tracked", etichettate e perennemente seguite?
Le risposte a questi interrogativi devono venire anche dal diritto, dunque da principi e regole. Il rispetto della dignità in primo luogo, che impone di non ridurre la persona ad oggetto, giungendo così a quella "degradazione dell´individuo" più volte richiamata dai giudici costituzionali italiani. Ma la dignità è anche misura della logica economica: dotare gli anziani di strumenti di controllo a distanza, per meglio salvaguardarne la salute, non può trasformarsi in abbandono sociale, considerando la tecnologia un mezzo meno costoso delle visite domiciliari. E il rispetto dell´autonomia della persona, dunque il diritto di decidere liberamente sul se e come utilizzare i nuovi strumenti. E l´eguaglianza nell´accesso alle opportunità grandi offerte dall´innovazione scientifica e tecnologica.
Il vero problema culturale e istituzionale è quello di valutare fino a che punto si è di fronte a vere discontinuità, che segnano un congedo da un altro mondo, e dove, invece, è possibile e necessario mantenere una continuità che consenta quel trascendere dell´umano di cui parlava Julian Huxley, impedendo così la nascita di un "doppio standard" nella considerazione dell´umano e del post-umano. Si manifesta la preoccupazione di chi segnala il rischio di una svalutazione dell´umano per effetto di una percezione del post-umano come portatore di un valore più forte, aprendo la via ad un conflitto, addirittura ad una "guerra", tra umani e post-umani. Un conflitto, evidentemente, che nasce sul terreno dei valori di riferimento e che può essere evitato solo se si ha la capacità di mantenere fermi, e di proiettare nel futuro, i principi prima ricordati di dignità, eguaglianza, autonomia.
Ma l´umano non è sfidato solo dalla tecnoscienza. Viene negato e violato nella vita d´ogni giorno. Dobbiamo sempre chiederci, seguendo Primo Levi, "se questo è un uomo" davanti all´immagine terribile di uomini che, lungo "il cammino della speranza" verso terre che pensano accoglienti, cercano di sopravvivere in mare attaccati ad una tonnara; davanti al bambino rom sbattuto sulla copertina di un settimanale e etichettato con le parole "Nato per rubare"; davanti alle foto dei torturati di Abu Ghraib; davanti alle manifestazioni di disprezzo razzista verso l´"altro"; davanti ai fondamentalismi che cancellano la stessa identità femminile. A questo inumano il diritto cerca di opporre i suoi strumenti, troppe volte ignorati. E spesso i giuristi sono "senza cuore". E i politici sono distratti o "realisti". E´ compito di ciascuno di noi salvaguardare l´umano dal quale non possiamo separarci.
(L´articolo è una sintesi
della lezione tenuta
da al Festival
del diritto di Piacenza, intitolata "Umano, poco umano")