Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Repubblica it-Metà delle aule senza controlli ma la manovra taglia sulla sicurezza

Repubblica it-Metà delle aule senza controlli ma la manovra taglia sulla sicurezza

Oggi diecimila studenti partecipano alla giornata per la sicurezza nelle scuole con il patrocinio della Presidenza della Repubblica. L'allarme nelle indagini Metà delle aule senza controlli ma la ...

24/11/2005
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

Oggi diecimila studenti partecipano alla giornata per la sicurezza nelle scuole con il patrocinio della Presidenza della Repubblica. L'allarme nelle indagini

Metà delle aule senza controlli ma la manovra taglia sulla sicurezza

di SALVO INTRAVAIA

"Case per tutti"? Per dare un tetto sicuro alle scuole in Finanziaria non c'è un solo euro. Oggi, diecimila studenti sono mobilitati per la terza Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole ma, a dispetto della grande campagna pubblicitaria avviata da mesi, l'edilizia scolastica langue e non sembrano esserci troppe speranze.
Lo ha ripetuto in commissione Cultura alla Camera, Alba Sasso (Ds). "Per l'adeguamento e la messa a norma della situazione dell'edilizia scolastica italiana nel disegno di legge finanziaria non si sa che fine abbia fatto lo stanziamento annuo di 31 milioni di euro per il finanziamento dei mutui". La parlamentare osserva, inoltre, che "non è stato ancora emanato il decreto ministeriale per la ripartizione dei mutui relativi all'annualità 2005, facendo presente che il relativo decreto per il 2004 risale al 30 ottobre 2003".

Ma ormai siamo all'emergnza e gli allarmi nei dossier sullo stato dei 40 mila edifici scolastici italiani non si contano più. Legambiente, Cittadinanzattiva, l'Flc Cgil e lo stesso ministero dell'Istruzione danno un quadro a tinte fosche con mille pericoli per le oltre 10 milioni di persone (alunni, insegnanti e non docenti) che frequentano ogni giorno la scuola. Basti citare, solo a titolo di esempio, che metà delle scuole non è ancora in possesso delle più elementari certificazioni (di Idoneità statica, Agibilità igienica e Prevenzione incendi) alla base di qualsiasi discorso sulla sicurezza.

Ma oggi si celebrerà la Giornata realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile e il Gruppo di Frascati per la responsabilità sociale d'impresa, sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica. L'iniziativa si colloca al centro della campagna Imparare Sicuri alla quale hanno aderito 10 mila scuole. Per sensibilizzare al tema della sicurezza durante le ore di lezione ai ragazzi dai 12 ai 18 anni verrà distribuita la guida multimediale "La scuola di sicurezza", ai più piccoli la guida cartacea e altro materiale fornito dalla Protezione Civile.