Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » ScuolaOggi: Cara scuola elementare…

ScuolaOggi: Cara scuola elementare…

Il CIDI

06/09/2008
Decrease text size Increase text size
ScuolaOggi

Desta sconcerto e preoccupazione la disinvoltura con cui il Governo ha deciso di mettere mano al funzionamento della scuola elementare italiana, uno dei segmenti educativi più “amati” dalle famiglie e più accreditato anche dalle ricerche nazionali e internazionali sui livelli di apprendimento dei nostri ragazzi.

Nessuna seria indagine è stata promossa in questi mesi sul funzionamento della nostra scuola primaria, su eventuali esigenze di ripensamento della sua organizzazione, su nuove modalità di formazione e preparazione dei maestri elementari.

È bastata qualche battuta estiva sulle pagine dei giornali (citiamo per tutti l’esemplare intervista del Ministro Gelmini su “La Padania” del 25 agosto) per sollevare un improvvisato dibattito sulla serietà degli studi, sul ritorno dei voti e del 7 in condotta (anche per i bambini di 6 anni o 5, se in anticipo!), trovando così il modo di distrarre dai reali problemi della scuola nonché l’escamotage all’esigenza di ridurre drasticamente le risorse pubbliche dedicate alla scuola italiana.

Questa, al di là dei giri di parole, è la “dura” sostanza del decreto legge 112/08 convertito in legge ordinaria n. 133/08.

Un modello che ha funzionato per oltre vent’anni

Com’è noto, da oltre vent’anni la scuola elementare vede la presenza in ogni classe (meglio, in un gruppo di 2 classi aggregate in un modulo) di un team di docenti (in genere composto da tre insegnanti: per l’area linguistica, quella matematica e quella storico-sociale) che duplicano i loro interventi nelle due classi loro assegnate. Una pluralità di docenti (simile a quella esistente in tutti gli altri livelli scolastici, compresa la scuola dell’infanzia), che lavora in modo efficace perché dedica almeno due ore settimanali del tempo di lavoro obbligatorio alla programmazione dell’attività didattica delle singole classi. Esiste anche la variante della scuola a tempo pieno, con due docenti contitolari per ogni classe (il modello, in crescita, riguarda circa il 25% delle classi in Italia, con vistose differenze territoriali). Vanno ricordati, per completezza, anche gli interventi, previsti però in tutti gli altri gradi scolastici, dei docenti di sostegno, dei docenti di lingue straniere, del docente di religione. Occorre ammettere che in qualche caso l’eccessiva frammentazione degli interventi ha limitato l’efficacia del modello di team teaching, che in via generale rappresenta un punto di forza della scuola italiana.

Un conto però è riflettere su alcune modalità di organizzazione didattica e decidere di migliorarle, un conto è cancellare con un provvedimento amministrativo e senza alcuna pubblica discussione, oltre vent’anni di storia e di impegno innovativo della scuola elementare.

Allora, perché tanto accanimento nei confronti della scuola primaria? Dove sta il vero problema? Com’è possibile che si decida di intervenire senza alcun approfondimento e conoscenza della realtà della scuola elementare? Ricordiamolo, oltre 2.580.000 allievi e 245.000 docenti, con una presenza capillare sul territorio, distribuita in oltre 16.000 scuole e 138.000 classi.

Le sfide del futuro non si affrontano guardando al passato

Chi propone il ripristino della figura del maestro “unico” guarda indietro. Ha molta nostalgia per il maestro/la maestra dal buon sapore antico, quello deamicisiano di fine Ottocento, capace con la sua autorevolezza (una prerogativa tutta maschile?) di essere un sicuro punto di riferimento per classi che già allora erano socialmente eterogenee e a cui la Nazione aveva affidato il compito di perseguire con energia valori di integrazione, solidarietà, emulazione positiva. Anche oggi abbiamo problemi assai simili, di uguaglianza di opportunità, di senso di appartenenza, di incontro di culture, ma in una situazione sociale profondamente mutata, per il ruolo della scuola, per la figura dei docenti, per l’atteggiamento delle famiglie e degli stessi ragazzi.

È giusto guardare a una scuola rigorosa e seria capace di istruire ed educare, ma non è certo imponendo per decreto un modello impoverito e datato anni cinquanta che si affrontano le complesse e difficili sfide del futuro.

Un grande dibattito accompagnò il superamento del ‘maestro unico’

Si ha l’impressione che si voglia chiudere in fretta una parentesi, quella degli ultimi quaranta anni che, secondo molti Ministri di questo Governo, avrebbe ridotto la scuola allo sfascio. Anche qui c’è molto su cui ragionare: meglio studiare le ragioni del successo di certe scuole e di certi territori, piuttosto che gridare genericamente allo sfascio!

La scuola elementare ha avuto profonde riforme negli anni ottanta, largamente condivise, frutto di una stagione di intensa partecipazione e passione pedagogica (già di per sé ragione di “successo educativo”), non certo di vacuo pedagogismo. Si decise di superare la figura del maestro unico e di avviarsi verso un team di docenti, con competenze meno generiche, capace di lavorare insieme agli altri colleghi e di tener conto delle esigenze dei singoli bambini, in grado di elaborare in modo più appropriato di un insegnante “tuttologo” contenuti e strategie educative nei vari ambiti del sapere.

Nessuna verifica giustifica i provvedimenti restrittivi in atto

Esiste certamente l’esigenza di compiere un bilancio di quanto sia avvenuto: quali i risultati, quali i limiti, quali le potenzialità. Anche se i dati delle ultime indagini ci confermano della bontà della scelta compiuta. Ma da quanto tempo la scuola chiede un credibile sistema di documentazione e valutazione che renda visibile il “valore aggiunto” prodotto dalla scuola e dagli insegnanti? Non bastano giudizi affrettati fatti “a lume di naso” per manomettere uno dei più solidi segmenti del nostro sistema scolastico. Tra le poche indagini comparative quella IEA-Pirls del 2005 testimonia una ottima tenuta dei livelli di apprendimento in lettura dei nostri allievi di quarta elementare, ben diversa da ciò che si rileva dopo. La scuola ha bisogno di azioni ponderate e condivise, non di soluzioni estemporanee e demagogiche. Il tutto per giustificare la manovra finanziaria!

Il rischio di vanificare i caratteri più significativi della nostra scuola

Già ora sono poche le risorse destinate alla scuola rispetto ai nostri partner europei. Discutiamo pure di come azzerare gli sprechi, di come utilizzare meglio le risorse per la scuola e, soprattutto, di come incrementarle, anziché diminuirle portando così la scuola e il Paese verso un inevitabile declino. La riduzione del numero degli insegnanti è diventato uno dei cardini (forse nemmeno ben soppesato nelle sue conseguenze disastrose) della politica scolastica dei prossimi anni. È fin troppo facile additare gli alti rapporti numerici insegnanti-allievi per la scuola elementare e quindi proporre radicali correttivi. Il problema del numero degli insegnanti richiede un’analisi non emotiva. Occorre saper vedere (basta leggere il Quaderno Bianco) la specificità della scuola italiana e dei suoi 8.000 Comuni, la generalizzazione del diritto all’istruzione (“La scuola è aperta a tutti” recita l’art. 34 della Costituzione), l’intervento per i disabili, l’accoglienza dei cittadini non italiani, il tempo disteso a supporto delle famiglie (e chiave di volta di una buona didattica). Questi aspetti non sono dettagli e non possono essere relegati ad aride tabelle allegate alle manovre finanziarie.

Non siamo pregiudizialmente ostili a un ripensamento che faccia evolvere in positivo la nostra scuola, in una prospettiva educativa in continuità 3-16 anni, ove anche il biennio di istruzione obbligatoria (14-16 anni) faccia parte integrante della formazione di base di tutti i cittadini.

Aprire un dibattito serio sul futuro della scuola elementare

Ma sono indispensabili alcune condizioni minime per aprire con serietà un dibattito sul futuro della scuola elementare:

• una grande consultazione con i genitori, l’opinione pubblica, il mondo della cultura sul valore, il significato, il modo di funzionare della scuola elementare (e della scuola dell’infanzia);

• un monitoraggio pubblico e trasparente dell’evoluzione della scuola primaria a seguito della riforma del 1990, dei risultati conseguiti, degli aspetti eventualmente da migliorare (ricordiamo che alla fine degli anni novanta furono promosse indagini approfondite che portarono ad audizioni e orientamenti del Parlamento);

• un confronto aperto con gli insegnanti elementari, per riflettere sui nuovi compiti educativi, sulle professionalità acquisite, sugli impegni di sviluppo professionale, sulle migliori condizioni organizzative di un buon “fare scuola”;

• un trasparente processo di elaborazione dei piani di riorganizzazione del sistema scolastico impropriamente previsti dalla legge 133/08, che fa intravedere una mera riduzione dell’intervento (meno tempo scuola, meno sedi scolastiche, condizioni più gravose nelle classi) e mette in crisi lo stesso ruolo degli Enti locali;

• il rispetto del carattere innovativo che da sempre contraddistingue la scuola elementare, delle motivazioni e sensibilità dei suoi insegnanti, del suo legame con la comunità di appartenenza, a partire dalla continuità di ricerca e sperimentazione sulle “Indicazioni per il curricolo” (2007) e dalle forme di valutazione formativa che la qualificano da oltre trent’anni (legge 517/77).

Il nostro Paese, il nostro sistema scolastico, hanno bisogno di una scuola di base solida, autorevole, credibile. Non possiamo disperdere un patrimonio di professionalità, cultura, cura educativa, gettando nello sconforto migliaia di docenti che in tutti questi anni hanno quotidianamente tenuto alto il livello di qualità della nostra scuola elementare.

Alle ragioni della scuola non si risponde a colpi di decreto!