Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » ScuolaOggi: L'Azione cattolica boccia la Gelmini

ScuolaOggi: L'Azione cattolica boccia la Gelmini

Il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC), riunito a Roma nella sua X assemblea nazionale sul tema “verso la città futura”, esprime le sue profonde preoccupazioni

28/10/2008
Decrease text size Increase text size
ScuolaOggi

Il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC), riunito a Roma nella sua X

assemblea nazionale sul tema “verso la città futura”, esprime le sue profonde

preoccupazioni per le novità legislative e regolamentari riguardanti il mondo della scuola e dell’università.

1. L’uso dello strumento del decreto-legge, usato dal Governo per intervenire nel delicato

campo della scuola, dell’università e della ricerca, impedisce un serio confronto ed una

pacata discussione sul merito degli interventi- Non è bene procedere senza consultare

tutti i soggetti interessati (quei “corpi intermedi” così cari alla dottrina sociale della

Chiesa), ed in particolare le famiglie, gli studenti, i docenti, le imprese, le associazioni professionali e culturali, gli enti locali.

2. I contenuti dei decreti-legge approvati, e dei decreti attuativi le cui bozze sono state diffuse, non sembrano essere il frutto di un chiaro e coerente disegno pedagogico; le precedenti leggi di riforma – quella promossa dal ministro Berlinguer e quella

promossa dalla ministra Moratti – erano stati il risultato di un’ampia consultazione e

dell’intervento di illustri pedagogisti. I decreti-legge già in vigore, ed attualmente

all’attenzione delle Camere, non manifestano alcuna finalità educativa, salvo che si

consideri l’educazione come equivalente ad una più dura disciplina, e la valutazione

degli studenti come identica ad una semplice assegnazione di voti numerici.

3. Il dato più significativo è la cosiddetta “razionalizzazione” delle risorse destinate alla scuola, all’università, alla ricerca. Se spendere molto non significa di per sé spendere bene, è altrettanto vero che spendere di meno non significa automaticamente

spendere meglio. La consistente riduzione delle risorse economiche – al fine

dichiarato di compensare la riduzione del gettito proveniente dall’abolizione dell’ICI

sulla prima casa – fa sì che si rinunci ad investire in modo serio sul futuro, quando è

noto a tutti che la società del XXI secolo si va caratterizzando come “società della

conoscenza”.

4. Appare infatti molto preoccupante il fatto che le pur necessarie operazioni di

razionalizzazione e di risparmio nella spesa corrente previste dal decreto-legge non

portino alla riconversione di queste risorse, che dovrebbero essere restituite alle

istituzioni scolastiche, dotate di autonomia didattica e organizzativa; come pure

all’università e alla ricerca. Alla scuola sono state promesse risorse pari al 30% di

quanto “risparmiato”, e a partire dal 2012…

5. Si cancellano, o si intendono cancellare, anni di ricerca e di sperimentazione (in tutti gli ordini di scuola, dalle materne alle superiori), sperimentazioni che avevano

adeguato la scuola al divenire del tempo e alle trasformazioni della società, senza

nemmeno una valutazione dei risultati di tali sperimentazioni, positivi o negativi che

siano, con la pretesa di tornare alla scuola “del buon tempo che fu”, con uno sguardo

al passato anziché al futuro.

6. Creare per gli studenti immigrati (bambini, ragazzi, giovani) classi “separate” o classi cosiddette “ponte”, o comunque denominate, condurrebbe a risultati opposti rispetto

all’obiettivo dell’integrazione e della cittadinanza.

7. Per quanto riguarda in particolare l’università, la previsione di tagli generalizzati delle risorse, l’assunzione di un nuovo docente per ogni cinque che vanno in pensione,

rischia di compromettere gravemente il funzionamento di una istituzione essenziale

per lo sviluppo futuro del Paese, costringendo probabilmente molti giovani ricercatori a

trasferirsi all’estero. Pertanto il MEIC auspica che il Governo ritiri il decreto-legge e lo trasformi in un disegno di legge da sottoporre alla discussione del Parlamento e ad un ampio dibattito nel mondo della scuola, nella società civile, nel mondo della cultura e dell’associazionismo giovanile e professionale, vista l’importanza dell’argomento e la necessità che questioni del genere siano affrontate senza fretta e attraverso una profonda riflessione pedagogica e culturale