Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Unità-DISCUTERE DI POLITICA PER FATTO PERSONALE

Unità-DISCUTERE DI POLITICA PER FATTO PERSONALE

DISCUTERE DI POLITICA PER FATTO PERSONALE di Nando dalla Chiesa (l'Unità, 7 novembre 2003) Per fatto personale. Per fatto personale il parlamento ha fatto la discussione più politica dell'in...

09/11/2003
Decrease text size Increase text size
l'Unità

DISCUTERE DI POLITICA PER FATTO PERSONALE
di Nando dalla Chiesa

(l'Unità, 7 novembre 2003)

Per fatto personale. Per fatto personale il parlamento ha fatto la
discussione più politica dell'intera legislatura. In ventiquattro ore ha
dibattuto della mafia e dello Stato, della politica e dei processi, delle
impunità e delle persecuzioni, di Tangentopoli e dell'onore dei partiti. Il
teatro della democrazia che manda in scena tanto spesso interrogazioni di
quartiere e leggine di favore si è come sollevato, facendo uscire dalle sue
viscere terrene la storia e la memoria. E ha provato a riscrivere la prima e
la seconda. Con le cose vere e con le cose false. Con gli applausi e i
silenzi, le facce contrite e le risate beffarde (stampate su qualche viso,
ci credereste?, anche al termine dell'elenco dei morti ammazzati di mafia).
Fatto personale di Luciano Violante. Fatto personale di Giulio Andreotti. E
fatti personali di tanti deputati e senatori per i quali anche la vita in un
partito è -giustamente- un fatto personale, anche la rivincita sui censori
di tempi lontani lo è, e anche quell'ossessionante rapporto di potere tra
partiti e giudici, cambiato in un amen nei vortici dei primi anni novanta.

Forse per questo ieri la rappresentazione che al Senato dava di sé una
intera classe di governo (antica e nuova) sembrava quella di una signora o
di un signore assai sformati che incontrino, per miracolo, lo specchio dei
loro sogni; lo specchio magico che restituisce a tutti snellezza e armonie.
Come si guardavano -e con quale compiacimento!- in quello specchio magico,
ossia nella assoluzione di Giulio Andreotti, i tanti titolari dei corpi
sformati di partito. Lo applaudivano e intanto "si" applaudivano. Sempre più
forte, passando dallo specchio a se medesimi. Per dire che la mafia non ha
rapporti con la politica, che la vendemmia tangentizia non c'è mai stata,
che è finita la stagione delle colpe e delle vergogne. Non perché esse siano
state abiurate. Semplicemente perché non ci sono mai state. Solo favole
raccontate da pifferai malvagi scesi un dì dai boschi e messi finalmente in
fuga. Assolto, assoluzione, lo avevamo sempre detto, l'uso politico della
magistratura, la cultura giacobina dello Stato.
Fatto personale. Ha parlato, Giulio Andreotti. E ha raccontato la sua
versione. Gerardo Chiaromonte più signore e corretto di Violante, come
presidente dell'Antimafia, benché pure lui comunista. Falcone, Ayala e la
diffidenza per certi pentiti, come quel Pellegriti che aveva cercato di
mettere di mezzo lui e Salvo Lima e che venne incriminato subito per falsa
testimonianza. Salvo Lima, certo: non una parola su di lui, se non che la
sua amicizia, testualmente, non gli "sconsigliò" a cavallo degli anni
novanta di produrre una legislazione assai severa verso i mafiosi; anzi,
tanto severa che a una parte di essa anche Violante si oppose per ragione di
lese garanzie.

Esemplare, recitavano in molti. Lei è un esempio, si complimentavano
compunti con Andreotti. L'Italia che si guardava in quello specchio si
trovava perfetta. Perfetta perché assolta in tribunale. Anzi, più che
perfetta: esemplare. Certo: Andreotti esempio di senatore a vita che, a
differenza dell'amico Cossiga, sta in aula, ascolta, prende appunti e
interviene. Andreotti esempio di imputato che, a differenza di Berlusconi e
Previti, non si fa le leggi a sua misura, non si sottrae ai processi e si
difende in tribunale.

Però, come cambia il senso delle parole. Ricordo l'esempio di Giorgio
Ambrosoli, l'avvocato scelto dalla Banca d'Italia a difendere gli interessi
dei risparmiatori di fronte alla potenza mafiosa finanziaria e piduista di
Michele Sindona, l'uomo che lo avrebbe fatto assassinare. Sì, proprio quel
Sindona definito da Andreotti "salvatore della lira" e poi rimasto in
contatto con il suo protettore, presidente del consiglio, mentre era
latitante in America, inseguito dalla giustizia italiana. Ebbe la medaglia
d'oro al valor civile, Giorgio Ambrosoli. Oggi sono esemplari tutti e due.
L'amico di Sindona e la vittima di Sindona. Pari opportunità, please.
Medaglie d'oro e anche funerali: una fila sconvolgente, perché magistrati e
forze dell'ordine (non tutti, ma molti sì) il loro dovere lo hanno veramente
fatto. Per uno scherzo del destino, una coincidenza inaspettata anzi, ieri
mattina il dibattito sul terrorismo era più volte sfociato proprio
nell'invito appassionato a non dimenticare le vittime del dovere dopo
qualche tempo. Ecco fatto. Tre ore, quattro ore erano trascorse in quella
stessa aula e già l'esempio non erano più loro che si erano battuti -i
donchisciotte, i guasconi, i protagonisti- contro la mafia. Esempio era
diventato il referente politico di chi prendeva per certo, ossia stando alle
sentenze, i voti della mafia. Colui che per certo, ossia secondo sentenza,
aveva avuto rapporti diretti con gli uomini di Cosa nostra. Non basta dire
che non era reato. Bisogna dire di più ormai: esemplare. Perché sia specchio
di un paese senza più debiti con la sua coscienza.

Per fatto personale. L'ho sentita, l'ho sentita anch'io, la voce di
Andreotti incrinarsi quando, parlando infine del "doppio macigno di
infamanti accuse", ha ringraziato i colleghi deputati e senatori che "non mi
hanno mai fatto sentire solo". E poiché in ciascuno di noi vi è (per
fortuna, direi) una irriducibile riserva di amore verso il prossimo, di
pietas che mai si inaridisce, ho avvertito in me (non mi vergogno a dirlo)
un inizio di compassione. Poi è stato come se la memoria mi tirasse in pieno
viso uno schiaffo da far male. Mi sono rivisto ventun anni fa inginocchiato
accanto a un telefono alla notizia che avevano ucciso il prefetto di
Palermo. E ho pensato ad altro, ho riavuto altra compassione. Mi sono
rivisto mentre ascoltavo e mentre leggevo, prima e dopo la morte. Ho rivisto
le frasi, la grafia minuta, il diario. "Gli andreottiani ci sono dentro fino
al collo". "La famiglia politica più inquinata del luogo", scritto su tanto
di carta intestata al presidente del consiglio Spadolini, con riferimento
proprio a quella corrente andreottiana che lo andava pubblicamente
ostacolando. Una lettera disperata. E il passo sconvolgente del suo diario
sul suo incontro (primi di aprile dell'82) con il leader democristiano, che
al processo ribatterà, irridente, "Mi avrà confuso con qualcun altro". E poi
lo scrupolo politico e morale, etico e civile, del leader massimo della
corrente di Salvo Lima e dei cugini Nino e Ignazio Salvo (mai conosciuti,
per carità) dopo l'assassinio del prefetto. Se è vero, come si è detto ieri
parlando di terrorismo, che le parole sono pietre e addirittura, a volte,
possono essere pallottole, ecco le parole di Andreotti ai suoi uomini in
Sicilia dopo il delitto: "Voi democristiani siciliani siete forti e per
questo dicono male di voi. Se foste deboli nessuno si curerebbe di voi.
Respingiamo il falso moralismo di chi ha la bava alla bocca mentre
rafforzate le vostre posizioni ad ogni elezione". Applausi, un uragano di
applausi. Durante il quale il leader venuto da Roma invitò anche i presen

Per fatto personale. Parlava ieri, Andreotti, e citava il delitto e il
processo dalla Chiesa. Ma tutto questo -immagini, parole, ambienti, dolore-
in ciò che lui diceva non c'entrava neanche di striscio. Questi erano
ricordi esclusivamente miei, di me che mi stavo anche commuovendo per lui
sotto l'incalzare della buriana che tutto rovescia, tutto travolge,
pretendendo di riscrivere la storia. Avrei voluto allora parlare anch'io per
fatto personale. Mai, venti anni fa, quando accusai
Andreotti -politicamente, culturalmente, si intende, e un decennio prima
delle procure-, mai avrei immaginato di vivere questi momenti in parlamento.
Non io che gridavo le mie ragioni, ma lui che rivendicava la sua innocenza,
anche politica, nel mio assoluto silenzio regolamentare. Già, formalmente
nessuno mi aveva offeso, quale fatto personale potevo invocare? Né potevo
parlare a nome della Margherita, trattandosi per l'appunto di un fatto
personale. Esemplare, il vecchio leader. Lo so, lo so: almeno da un certo
punto in poi, non ha commesso reati. Eppure io ricordo quell'intervista
fattagli alla festa dell'Amicizia da Giampaolo Pansa pochi giorni dopo il
delitto. Ma lei, gli chiese Pansa, non prova come dirigente storico di un
partito di governo, "anche un senso di colpa" (non di più, badate!) di
fronte all'Italia di Sindona e delle morti di Pecorelli, di Ambrosoli, di
Calvi, di Moro, di Dalla Chiesa? Andreotti, l'Andreotti che (giustamente) ci
ha chiesto di distinguere responsabilità penale da responsabilità politica,
rispose brutalmente: "Nemmeno un poco!" . E quando Pansa gli accennò ai
troppi funerali di morti ammazzati in Sicilia, non rammento ora se
chiedendogli anche perché lui non fosse andato ai funerali del prefetto di
Palermo, il leader democristiano rispose così: "preferisco andare ai
battesimi". Il pubblico rideva e applaudiva. Applaudiva lo specchio di un'
Italia senza colpe e senza vergogne dove però gli uomini dello Stato
cadevano come birilli. Scusatemi, scusatemi davvero se ve l'ho raccontato.
======================