Canali
Notizie locali
-
Gli articoli di aprile 2011
-
"Valore giovani. Diamo un senso al futuro", il 28 aprile a Roma
27/04/2011 Una serata organizzata da Rassegna Sindacale, Rassegna.it, Molecoleonline.it e RadioArticolo1.
-
Verso il 6 maggio, assemblea dei quadri e dei delegati molisani a Campobasso
26/04/2011 All'incontro, che si terrà il 29 aprile 2011, parteciperà Domenico Pantaleo.
-
La FLC CGIL chiede all'Amministrazione di bloccare i "tagli" al personale della scuola
22/04/2011 Con una nota del 20 aprile 2011 la segreteria regionale della FLC CGIL Liguria chiede all'Amministrazione scolastica della regione di fermare i “tagli” al personale docente ed ATA.
-
Verso il 6 maggio, le iniziative della FLC CGIL in Campania
22/04/2011 In tutte le province campane la FLC CGIL è impegnata sui temi della conoscenza con manifestazioni pubbliche e assemblee per la risuscita dello sciopero generale.
-
Tagli alla scuola primaria a Roma, sit-in davanti al MIUR
21/04/2011 Una folla di genitori insegnanti bambini, colorata e battagliera, davanti al MIUR contro i tagli agli organici della scuola primaria.
-
Finalmente i docenti del Centro Culturale San Luigi di Francia di Roma hanno il loro contratto
18/04/2011 L'accordo è stato firmato in via definitiva il 18 aprile 2011. Il contratto che disciplina sia la parte normativa che retributiva del personale docente assunto in loco è stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra FLC CGIL, CGT e la RSA FLC
-
Sindacati proclamano unitariamente lo stato di agitazione a Messina
18/04/2011 I tagli agli organici della scuola nel mirino della protesta di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals Confsal e GILDA Unams.
-
Verso il 6 maggio, assemblea con Domenico Pantaleo a Pescara
15/04/2011 Appuntamento il 20 aprile 2011.
-
I precari tutti in ruolo! Incontro pubblico sulla scuola
15/04/2011 Appuntamento il 19 aprile alle 15.30
-
Formazione professionale: CGIL e FLC Sicilia, accordo con governo regionale è un importante passo
15/04/2011 L'accordo quadro costituisce un buon punto di convergenza e tutela i lavoratori.
-
Verso il 6 maggio, "Dalla fabbrica alla scuola, il modello FIAT"
15/04/2011 Appuntamento giovedì 28 aprile 2011 alle ore 18.00 presso la sala Ajace.
-
"Tutti a scuola!", ciclo di incontri
15/04/2011 Organizzano l'iniziativa FLC CGIL Calabria, FLC CGIL Reggio Calabria, Provincia di Reggio Calabria e Circolo del cinema "Cesare Zavattini.
-
A Campobasso premiazione concorso regionale "Mille volti, mille luoghi, mille voci"
15/04/2011 L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle manifestazioni per la celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
-
Trasferimento di competenze su scuola e università alla Regione Sicilia, la FLC lancia l'allarme
15/04/2011 CGIL e FLC: "confronto e condivisione sono passaggi cruciali e indispensabili". Chiesto un urgente incontro al Presidente della Regione.
-
Castelvolturno: il comune chiude tre plessi di scuola dell’infanzia per mancanza di fondi. La denuncia della FLC CGIL di Caserta
14/04/2011 A Castel Volturno il comune non ha i soldi per gli affitti e chiudono tre plessi di scuola dell'infanzia. Così 200 bambini sono privati del diritto all'istruzione e 16 maestre vanno in mobilità.
-
Scuola, organici docenti: grave situazione della scuola primaria di Roma
13/04/2011 I sindacati unitariamente denunciano la grave situazione che le scuole subiranno il prossimo anno scolastico per effetto dei tagli agli organici.
-
Il valore della conoscenza nella difesa della Costituzione. Un incontro a Corigliano
12/04/2011 Appuntamento il 18 aprile
-
Il 14 aprile occupazione degli Uffici scolastici territoriali dell'Emilia Romagna
11/04/2011 "ONE DAY, 14 aprile 2011", rivogliamo il futuro nelle nostre mani!
-
Scuola primaria a Messina: aumentano le classi pollaio in barba alla sicurezza
11/04/2011 Cronaca di un disastro annunciato: tagli superiori alle previsioni. Inascoltate le denunce della FLC e della CGIL agli Enti Locali.
-
Tempo pieno a Molfetta, ovvero quando i nodi vengono al pettine
11/04/2011 Si avvia a una soluzione positiva la vicenda che rischiava di sottrarre il tempo pieno nella città barese.