CNR: in ricordo di Angelo Viola
Il 1° giugno presso la sede del CNR a Roma iniziativa per ricordare Angelo Viola, scienziato, divulgatore, sindacalista. Link al webinar per seguire l’evento.
In un momento in cui si vorrebbe circoscrivere il campo di intervento degli scienziati ai soli temi della propria ricerca, ricordare Angelo Viola è il miglior modo per dimostrare come invece sia possibile coniugare l’attività di ricercatore con l’impegno politico, in questo caso sindacale, mantenendo sempre un elevato livello di professionalità in entrambi i ruoli.
Un fisico sperimentale che ha dedicato la sua attività alle ricerche ambientali, partendo da quelle oceanografiche per dedicarsi in seguito all’atmosfera e alle variazioni climatiche, in particolare ai Poli, contribuendo a realizzare la Amundsen-Nobile Climate Change Tower (CCT) di Ny-Alesund e l’infrastruttura digitale ltalian Arctic Data Center, divenendo poi responsabile della base CNR nelle SVALBARD. È stato fra i promotori principali della Legge di Finanziamento per il Programma di ricerca in Artico. Membro del CS di Dipartimento per 5 anni, ha rappresentato l’Ente in molti gruppi di lavoro nazionali e internazionali. Ma l’impegno scientifico non gli ha mai impedito di dedicarsi al Sindacato, protagonista di molte lotte per i diritti dei lavoratori, dei precari e di coloro che subiscono ingiustizie sia dentro il CNR che fuori. Componente del Comitato di Ente e dell’Esecutivo della FLC CGIL del CNR, ha continuato a dare il suo prezioso contributo fino all’ultimo, con la passione e l’entusiasmo di sempre. Con il sorriso aperto, una simpatia ed una ironia naturali, ma una fermezza granitica nel difendere i diritti di tutti di fronte a chiunque, compresi Direttori e Presidenti che l’hanno avuto come controparte nelle trattative, senza mai rinunciare o venir meno a quello in cui credeva, anche a costo di rimetterci personalmente. Un esempio per i più giovani. Un esempio che vogliamo ricordare il 1° giugno alle ore 10 presso la sede centrale del CNR in Piazzale Aldo Moro a Roma (aula Marconi).
Ricorderemo Angelo e tracceremo la sua vita da scienziato, divulgatore e sindacalista, alla presenza di Maria Chiara Carrozza, Presidente CNR, Carlo Barbante, Direttore CNR - ISP e con i colleghi e amici Giuseppe Mastrantonio, Sandra Bailetti, Alberto Mugnai, Igor Petenko, Francesca Messina, Rosalia Santoleri, Mauro Mazzola Alessandro Conidi.
Checco Zalone ricorderà Angelo con un video messaggio.
Conclusioni: Francesco Sinopoli, Presidente Fondazione Di Vittorio - CGIL
Presiede: Rosa Ruscitti FLC CGIL.
Chi non potrà essere presente all’iniziativa, potrà seguirla a questo link.