Corsi Indire: esito del confronto politico richiesto dai sindacati
Precari - Rispetto alle criticità rilevate dalle organizzazioni sindacali, il ministero apporta alcune modifiche ma ancora l'impianto del provvedimento non è condivisibile. La FLC CGIL si riserva di impugnare il decretoIn evidenza
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Scuola - Nuovi corsi e atenei che integrano il decreto precedente con ulteriori 31.100 posti-
Gli articoli di ottobre 2024
-
Procedure di interpello dei supplenti: per le assenze fino a 10 giorni per la scuola primaria e dell’infanzia si possono pubblicare avvisi preventivi
09/10/2024 Grazie alla nostra richiesta il Ministero fornisce un importante chiarimento per le scuole
-
Carta docenti: riattivata nella sua integrità (500 euro) dal 14 ottobre 2024
09/10/2024 Esclusi i precari che dovranno sperare (forse) nella legge di bilancio
-
Incontro Ministro Valditara-sindacati su avvio anno scolastico
08/10/2024 Abbiamo chiesto di finanziarie il rinnovo del CCNL, sradicare il precariato, rafforzare gli organici. Passweb fuori dalle scuole. Le risposte del ministro restano vaghe e non risolutive. Confermata la card docenti ma solo per il personale di ruolo. La FLC CGIL si riserva di proclamare lo stato di agitazione di tutto il personale
-
Incontro su avvio anno scolastico al MIM, FLC CGIL: finanziamento straordinario in legge di bilancio per recuperare potere d’acquisto salari e superare emergenze a partire dal precariato
08/10/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Modifiche ai Regolamenti dei prossimi concorsi PNRR: accedono all’orale solo un numero di candidati pari a tre volte i posti messi a concorso
08/10/2024 La FLC CGIL ritiene la misura contraria al principio di selezione sulla base della preparazione dei candidati e ribadisce la contrarietà a nuovi bandi in presenza di idonei di concorsi precedenti.
-
Concorso straordinario Insegnamento Religione Cattolica: istruzioni operative per la valutazione delle domande
04/10/2024 Il MIM rende note le istruzioni operative per la gestione e valutazione delle domande delle procedure concorsuali straordinarie IRC di ogni grado.
-
Precarietà, un vulnus che ostacola l’avvio dell’anno scolastico e viola i diritti di docenti e ATA. La FLC CGIL sostiene le iniziative spontanee di mobilitazione
03/10/2024 Si tratta di una situazione insostenibile denunciata da anni dalla FLC CGIL e confermata dalla Commissione Europea con il deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia. Occorre dare risposte certe a chi da anni consente il funzionamento delle scuole.
-
Precariato nella scuola, l’UE trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia
03/10/2024 L’Italia sotto procedura infrazione UE per l’abuso dei contratti a termine per docenti e ATA precari.
-
Fracassi: deferimento UE certifica il fallimento dei governi sul precariato. Agire subito
03/10/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Gli articoli di settembre 2024
-
Carta docenti: in arrivo una riduzione della somma disponibile pro capite
23/09/2024 Escludere il taglio ed estendere la carta a tutti i precari: è quanto chiede la FLC CGIL
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2024/2025 [SCHEDA]
20/09/2024 Scheda riepilogativa FLC CGIL sulle supplenze del personale ATA della scuola.
-
Decreto onnicomprensivo: la maggioranza di governo respinge gli emendamenti proposti dalla FLC CGIL
19/09/2024 I presidenti delle Commissioni V e VI del Senato hanno dichiarato inammissibili le proposte finalizzate a stabilizzare i docenti precari, a prorogare i contratti del personale ATA, a implementare gli organici. Respinto anche l'emendamento finalizzato a dare certezza retributiva ai supplenti.
-
“chiedilo a effellecì”: supplenze da GPS e graduatorie di istituto. Lunedì 16 settembre alle ore 14.30
16/09/2024 In diretta live sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della FLC CGIL, un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai temi di maggiore interesse nei nostri settori
-
Precari scuola, FLC CGIL scrive a Commissione europea: rimodulare impegni dell’Italia sul reclutamento
13/09/2024 Gli obiettivi assunzionali accettati dal nostro Paese con l'Europa non possono essere l'alibi per lasciare in sospeso docenti che hanno già dimostrato la loro preparazione in precedenti concorsi
-
Decreto legge onnicomprensivo: la FLC CGIL propone emendamenti
12/09/2024 L’iter di conversione del DL 113/2024 rappresenta un’opportunità per apportare miglioramenti al sistema scolastico. In sintesi gli emendamenti proposti dalla FLC CGIL
-
Scuola e contratto di lavoro: bugie (dalle gambe corte) e verità (che viene a galla)
06/09/2024 Il gracchiare della menzogna e il canto della verità su: aumenti stipendiali e fondi FMOF, posizioni economiche ATA, operatori scolastici e mobilità docenti
-
Graduatorie d’istituto 2024/25 e interpello: convocazione della scuola, accettazione e rinuncia. Le procedure già note e le novità
05/09/2024 Riassumiamo le regole sulle sulle procedure di convocazione dei supplenti a cura delle scuole.
-
Nota del Ministero: le nomine dei supplenti sui posti accantonati per i vincitori del concorso PNRR assunti entro dicembre vanno fatte da graduatoria d’istituto
05/09/2024 La nota chiarisce, su nostra richiesta, che i docenti nominati sui posti accantonati saranno convocabili per le supplenze da graduatoria d’Istituto.
-
Come si diventa insegnante?
05/09/2024 Indicazioni e documentazione per intraprendere la professione docente nella scuola statale.
-
La FLC CGIL presente al presidio del 4 settembre 2024: assunzioni, organici, formazione gratuita e di qualità, reclutamento trasparente
04/09/2024 Il nostro impegno continua: stabilizzazione dei docenti specializzati, incremento organico di diritto, difesa della qualità della formazione specialistica, continuità didattica con assunzioni, no alla conferma del supplente a discrezione del dirigente e delle famiglie.