2139 Articoli taggati come proteo fare sapere
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 03.06.2009
Scuola dell'infanzia, presente e futuro. Seminario nazionale FLC Cgil e Proteo Fare Sapere
Eventi
Il 4 giugno 2009 a Roma il seminario nazionale sulla scuola dell'infanzia. Saranno presentate le proposte della FLC Cgil.
-
giovedì 04.06.2009
Seminario nazionale Scuola dell'infanzia - Presente e futuro - Roma 4 giugno 2009
Materiali iniziative
-
mercoledì 13.05.2009
Resoconto Seminario nazionale La scuola primaria, presente futuro - le proposte della FLC Cgil - Bari, 13 maggio 2009
Materiali iniziative
-
venerdì 22.05.2009
Seminario nazionale sulla scuola primaria: il resoconto dei lavori
Scuola
A Bari il 13 maggio 2009 il terzo appuntamento per fare il punto della situazione nei diversi ordini di scuola.
-
mercoledì 06.05.2009
Convegno Autonomia scolastica 10 anni dopo Firenze 5 e 6 maggio 2009 - Comunicazione Santoro
Materiali iniziative
-
martedì 05.05.2009
Convegno Autonomia scolastica 10 anni dopo Firenze 5 e 6 maggio 2009 - Comunicazione Valentino
Materiali iniziative
-
martedì 05.05.2009
Convegno Autonomia scolastica 10 anni dopo Firenze 5 e 6 maggio 2009 - Slide Tagliagambe
Materiali iniziative
-
martedì 05.05.2009
Convegno Autonomia scolastica 10 anni dopo Firenze 5 e 6 maggio 2009 - Comunicazione Carlini
Materiali iniziative
-
martedì 05.05.2009
Convegno Autonomia scolastica 10 anni dopo Firenze 5 e 6 maggio 2009 - Relazione Catalano
Materiali iniziative
-
venerdì 01.05.2009
Convegni, attività di formazione e seminari: aggiornamento dei prossimi appuntamenti
Eventi
Iniziative organizzate dalle sedi territoriali della FLC Cgil e di Proteo Fare Sapere, maggio 2009.
-
lunedì 11.05.2009
La scuola primaria: presente e futuro. Le proposte della FLC Cgil
Scuola
Convegno nazionale a Bari il 13 maggio 2009. È il terzo appuntamento per fare il punto della situazione nei diversi ordini di scuola.
-
lunedì 04.05.2009
Seminario nazionale sulla scuola secondaria di primo grado: il resoconto dei lavori
Scuola
Secondo appuntamento con la FLC Cgil per fare il punto della situazione nei diversi gradi di scuola.
-
giovedì 23.04.2009
Resoconto Seminario nazionale La secondaria di I grado - le proposte della FLC Cgil - Milano 23 aprile 2009
Materiali iniziative
-
mercoledì 13.05.2009
Seminario nazionale Scuola primaria - Presente e futuro - Bari 13 maggio 2009
Materiali iniziative
-
lunedì 27.04.2009
Seminario nazionale sulla scuola secondaria di secondo grado: il resoconto dei lavori
Scuola
Numerosi partecipanti da varie realtà regionali.
-
lunedì 20.04.2009
Resoconto Seminario nazionale La secondaria di II grado - le proposte della FLC Cgil - Bologna 20 aprile 2009
Materiali iniziative
-
martedì 21.04.2009
La scuola secondaria di primo grado: presente e futuro. Le proposte della FLC Cgil
Scuola
A Milano il 23 aprile 2009 il secondo appuntamento per fare il punto della situazione nei diversi ordini di scuola.
-
giovedì 23.04.2009
Seminario nazionale Secondaria di I grado - Presente e futuro - Milano 23 aprile 2009
Materiali iniziative
-
venerdì 17.04.2009
Scuola secondaria di secondo grado: le proposte della FLC Cgil
Scuola
Il 20 aprile 2009 a Bologna seminario nazionale.
-
lunedì 27.04.2009
Convegno Dirigenti Scolastici FLC Cgil 5 e 6 maggio a Firenze: a 10 anni dall'autonomia
Scuola
I Dirigenti scolastici si danno appuntamento sul tema: "Autonomia scolastica 10 anni dopo. Una scuola davvero autonoma è l'unica speranza possibile".
-
mercoledì 01.04.2009
Convegni, attività di formazione e seminari: aggiornamento dei prossimi appuntamenti
Eventi
Iniziative organizzate dalle sedi territoriali della FLC Cgil e di Proteo Fare Sapere, aprile 2009.
-
venerdì 27.03.2009
Convegni, attività di formazione e seminari: aggiornamento dei prossimi appuntamenti
Eventi
Iniziative organizzate dalle sedi territoriali della FLC Cgil e di Proteo Fare Sapere, marzo 2009.
-
venerdì 27.02.2009
Articolo 34
60 anni della Costituzione
La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
-
mercoledì 25.02.2009
Concorso Dirigenti scolastici. Master di secondo livello Università Roma Tre: iscrizioni entro il 31 marzo 2009
Scuola
Corsi di preparazione al concorso organizzati da Proteo Fare Sapere: l'Università Roma Tre offre un master di secondo livello.
-
lunedì 16.02.2009
Articolo 33
60 anni della Costituzione
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. E' prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.