Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa locale » Manifesto: Maria, Giacomo, Liella Palermo non mangia più

Manifesto: Maria, Giacomo, Liella Palermo non mangia più

SCIOPERO DELLA FAME Le voci degli insegnanti a termine siciliani

05/09/2009
Decrease text size Increase text size
il manifesto

Alfredo Marsala PALERMO

Dopo undici giorni di angoscia per la salute dei loro compagni ieri sera al presidio di Palermo c'è stata una piccola festa. Giacomo Russo e Francesco Paolo Di Maggio, entrambi assistenti di laboratorio, hanno interrotto lo sciopero della fame. Tanto è bastato a far tornare, per un attimo, il sorriso sulle labbra dei precari del coordinamento scuola, impegnati in una dura vertenza contro i tagli del ministro Gelmini. In via Praga, un budello di strada a pochi passi dal viale dello shopping, al banchetto allestito dai lavoratori i volti degli uomini e delle donne che protestano da diversi giorni sono un po' più sollevati.
Le condizioni di Russo e Di Maggio avevano fatto molto preoccupare e il coordinamento due giorni fa aveva lanciato un appello a sospendere lo sciopero. Anche Giovanni Bologna, Rossella Di Gregorio e Liella Stagno hanno ricominciato a mangiare. E' stata una telefonata del governatore siciliano, Raffaele Lombardo, a convincere Russo e i suoi compagni a smetterla col digiuno; Lombardo ha promesso di incontrare una delegazione del coordinamento giovedì prossimo, due giorni dopo la riunione che i sindacati avranno con l'assessore alla pubblica istruzione Lino Leanza per sbloccare l'accordo tra la Regione e il Miur in modo da avviare al lavoro 1.800 persone nel più breve tempo possibile e non in due anni come previsto. Un altro risultato il coordinamento l'ha incassato a fine giornata: Flc Cgil, Cisl e Uil scuola e Snals hanno organizzato una manifestazione a Palermo per lunedì 14, con concentramento in piazza Marina. Nella piattaforma i sindacati inseriscono quattro punti: la modifica del provvedimento sui tagli, tutele economico-giuridiche per il personale rimasto senza contratto, un piano pluriennale di stabilizzazione di docenti e personale Ata e un tavolo alla Regione.
In vista della manifestazione i sindacati hanno sospeso l'occupazione degli uffici dell'ex provveditorato: «ma - dice Calogero Guzzetta, segretario Flc Cgil di Palermo - non è una smobilitazione, in quanto spostiamo la nostra protesta in piazza per giorno 15». Ai precari in presidio i sindacati hanno donato un bagno chimico, che era stato richiesto invano al comune amministrato dal sindaco Diego Cammarata, che finora non ha speso una sola parola, nemmeno di solidarietà, per i lavoratori. Loro però andranno avanti. «Non ci arrendiamo - dice Maria Pia Labita, insegnante e componente del coordinamento - proseguiremo la protesta fino a quando non riavremo i nostri posti». Ogni giorno all'ufficio di via Praga sembra una via crucis. «Ho visto uomini con gli occhi gonfi di lacrime - aggiunge Labita - colleghi disperati, gente in preda a crisi. Non è giusto essere trattati in questo modo». In Sicilia, secondo i sindacati, sono 7.200 le vittime del decreto Gelmini. Proteste sono in corso da giorni pure a Catania e Messina, dove gruppi di sindacalisti hanno occupato l'ufficio scolastico. «A Palermo molti precari - conclude l'insegnante - hanno un'età avanzata, per cui non c'è altra prospettiva; c'è anche chi è solo, senza famiglia e adesso senza più reddito».
Liella Stagno, docente di discipline giuridiche, da quattro anni pensava di avere finalmente trovato una stabilità: «Ho iniziato facendo il grafico pubblicitario, poi ho intrapreso la carriera scolastica; non ricevo aiuti da nessuno e ho dovuto rinunciare a una famiglia». L'esperienza di Rossella Di Gregorio, 34 anni, è simile a quella di tante altre insegnanti: «L'anno scorso sono stata a Ustica e in precedenza ho fatto le sedi di montagna, ma non è servito a nulla».
Antonina Di Giovanni ha 44 anni, 4 figli di cui uno affetto dalla sindrome di Down, un mutuo da pagare e ora, dopo 12 anni di precariato alle elementari, è disoccupata. Ieri si è recata negli uffici dell'ex provveditorato nella speranza «di un miracolo - dice il marito Francesco Panzera, operaio disoccupato di 42 anni - ma le hanno detto che è fuori numero».
«Cosa possiamo offrire ai nostri figli se non abbiamo neanche i soldi per mangiare? - sussurra l'operaio - Io ho perso il lavoro da 5 anni e mia moglie era l'unica che guadagnava. Ora neanche questo. Come facciamo a campare?». All'esterno dell'ufficio di via Praga sono appesi cartelloni contro la riforma Gelmini: «Ci avete lasciato in mutande», «La Gelmini è contro il futuro dei nostri figli» e ci sono delle croci nere di cartone con al centro le foto di alcuni precari.