Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Il docente dimezzato

Il docente dimezzato

Enrico Rebuffat

15/02/2015
Decrease text size Increase text size
Internazionale

In un ospedale, un giorno futuro, di fronte alle sale operatorie:

Avvisiamo la gentile clientela che i medici in servizio in questo reparto hanno tutti conseguito la Nlm-Bs, Nuova laurea in medicina di Buona sanità. Rispetto al vecchio ordinamento, la Nlm-Bs ha comportato una riduzione del 40 per cento dei corsi disciplinari di medicina del corpo umano, sostituiti da materie gestionali e relazionali indispensabili nella formazione del Bravo Dottore. La Direzione augura a pazienti e familiari una Buona Operazione e una Felice Degenza nel nostro ospedale.

Su un volo di linea, un giorno futuro, a diecimila metri di altitudine sull’oceano:

Gentili passeggeri, siamo lieti di informarVi che, in ottemperanza al Pnba, Piano nazionale di buona aviazione, nella formazione di tutti i nostri piloti le ore di volo sono state ridotte del 40 per cento rispetto al vecchio ordinamento, sostituite da materie gestionali e relazionali indispensabili nella formazione del Bravo pilota. Le nostre linee aeree Vi augurano un Viaggio sereno auspicando di riaverVi presto a bordo dei nostri aviogetti.

Uno scherzo, si capisce. Chi sa come lo prenderebbero i pazienti che stessero per entrare in quelle sale operatorie, o i passeggeri di quell’aereo! E chissà con quale serenità i genitori metterebbero la salute dei loro figli nelle mani di quei mezzi dottori, e la loro incolumità in quelle di quei mezzi piloti. Ma a nessuno verrà mai in mente di proporre, per la laurea in medicina o per i corsi di volo, una simile riforma, che in sostanza dimezzi di colpo lo spazio dedicato alle discipline fino a un attimo prima unanimemente considerate indispensabili nella formazione di medici e piloti, con la bizzarra motivazione che, oggigiorno, ce ne sono altre ugualmente importanti. E se mai ciò accadesse, certo non ci sarebbe nessuno disposto a prendere sul serio una sciocchezza del genere; figuriamoci, poi, farne oggetto di un pubblico dibattito.

E invece è precisamente questo ciò che il ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il governo hanno annunciato - e non per celia, ma con le fanfare della Buona scuola - di voler mettere in atto per la scuola pubblica italiana: ridurre del 40 per cento la formazione universitaria disciplinare di tutti i futuri docenti, sostituendo l’attuale biennio specialistico con un biennio di formazione pedagogica e didattica trasversale, comune cioè a un intero arco di discipline:

Un biennio specialistico improntato alla didattica, a numero chiuso… Nel corso del biennio di specializzazione, seguirà corsi di didattica e pedagogia, e in generale materie mirate sul lavoro di formazione e crescita dei ragazzi. Chiaramente specifici bienni specialistici potranno funzionare anche per materie affini, evitando di doverne istituire uno diverso corrispondente con rapporto 1:1 a ogni diverso tipo di laurea oggi esistente (La Buona scuola. Facciamo crescere il paese, pagina 41).

In altre parole: finora i docenti di matematica hanno seguito un corso di laurea in matematica di cinque anni (laurea triennale+laurea biennale) – da domani seguiranno un corso di laurea in matematica di tre anni, seguito da due anni di pedagogia e didattica delle discipline scientifiche; finora i docenti di latino hanno seguito un corso di laurea in latino di cinque anni – da domani seguiranno un corso di laurea in latino di tre anni, seguito da due anni di pedagogia e didattica delle lingue… e continuate voi per tutte le materie di insegnamento che conoscete. Un po’ come se, quando nelle automobili a un certo punto si è sentito il bisogno dell’aria condizionata, fosse stato ridotto il numero delle ruote da quattro a tre; oppure come se, quando i televisori sono diventati a colori, gli fosse stato tolto l’audio. Così, giusto per fare pari.

Singolare situazione, quella in cui sembra trovarsi da un po’ di tempo la scuola pubblica italiana: rendere pensabili, proponibili alla pubblica opinione e perfino attuabili le idee di riforma più strampalate e aberranti. Ciò che in qualsiasi altro ambito professionale susciterebbe l’ilarità generale e lo scherno degli addetti ai lavori, quando si parla di scuola viene preso per buono, ammesso al dibattito, discusso e magari anche accettato senza tante riserve, come cosa che, in fondo, si può fare. E perché no? La scuola nessuno sa bene che cosa sia, un’idea ne vale un’altra, e l’unica cosa che realmente interessa alla società è (siamo sinceri) che gli istituti scolastici aprano e chiudano il portone a una cert’ora e a fine anno rilascino un diploma: tutto il resto a chi preme davvero? chi ci riflette sul serio? E così il Bravo Riformatore di turno non ha neppure l’esigenza di fornire - che so? - uno studio preparatorio, un’analisi che dimostri o almeno faccia sospettare i benefici di ciò che egli propone di introdurre, e l’inutilità di ciò che egli intende sopprimere. No: la parola del Riformatore è sufficiente; Lui sa, Lui vede qual è il bene della scuola; e tanto basti.

Del resto, quando la qualità dell’intelligenza collettiva e del dibattito pubblico è scesa così in basso, com’è avvenuto in Italia negli ultimi vent’anni, a chi detiene le leve del comando risulta sufficiente, per giustificare e imporre la sua posizione, la più flebile larva argomentativa e il ragionamento più superficiale.

– Non sono forse importanti, per un docente che debba insegnare a dei ragazzi, la didattica e la pedagogia?

– Sì, esse lo sono.

– Volete forse dei docenti espertissimi della loro disciplina, ma che non sappiano assolutamente trasmetterla ai ragazzi?

– No, Caro Riformatore, non lo vogliamo.

E volete voi affidare i vostri figli a degli individui totalmente incapaci di rapportarsi coi giovani moderni?

No, noi non lo vogliamo!

E soprattutto, volete una Buona scuola Moderna con Bravi Docenti, oppure una scuola cattiva, vecchia, con docenti pessimi?

– Da’ a noi la Buona scuola e così sia.

C’è poco da fare gli spiritosi sul cattivo stato di salute del senso comune, però; perché perfino a dei docenti universitari sembra sfuggire la cosmica singolarità dell’assunto su cui poggia l’impianto di questa riforma della formazione docente. Gli insegnanti della scuola pubblica italiana – questo è l’assunto – sono stati finora troppo esperti delle discipline che insegnano. Ma quanto troppo? Be’, non poco; tanto, tanto troppo: almeno almeno il 40 per cento di troppo. E come facciamo a sapere che lo sono stati? Semplice, basta guardare i loro allievi: non vedete che manca loro l’entusiasmo, che il loro studio non è efficace e, soprattutto, che alla fine degli studi non trovano un impiego? Evidentemente i loro insegnanti sapevano un sacco di cose completamente inutili ai fini di un buon insegnamento, e queste cose sono precisamente tutte le nozioni che essi hanno appreso nel biennio dell’attuale laurea magistrale; mentre ne ignoravano altre che sarebbero invece assai utili, e queste sono le conoscenze di pedagogia e di didattica che il nuovo biennio gli fornirà.

Ma senso comune e sensi individuali devono davvero dormire sonni profondi, di questi tempi, se gli sfugge l’altro caratteristico – e addirittura rivoluzionario – postulato del progetto di riforma: coloro che si preparano a insegnare al prossimo una disciplina dovrebbero studiarla molto meno di quanto fanno coloro che non si preparano a insegnarla, ma la studiano per qualunque altro scopo. Così, per fare un esempio, lo studente Tizio, che dopo la laurea triennale in storia intenda proseguire gli studi storici per dedicarsi magari al giornalismo o alla scrittura, oppure semplicemente per arricchire la propria cultura o perché non sa che diamine potrebbe fare di diverso, continuerà a frequentare un biennio magistrale incentrato sugli studi storici; lo studente Caio, invece, che ha già maturato una precoce – come negli auspici governativi – e incrollabile “vocazione all’insegnamento”, dovrà interrompere gli studi storici propriamente detti per frequentare un biennio improntato alla pedagogia e alla didattica di un arco di discipline… tra le quali quella stessa il cui studio egli è stato costretto a lasciare a metà.

La replica a tanta stolidità, bisogna riconoscerlo, stenta a prendere voce, a formularsi: come sempre avviene nell’impari lotta della cultura contro l’ignoranza, la prima si arrovella, si agita, sbuffa, ma si trova sostanzialmente impreparata ad affrontare un avversario che oppone a tutte le sue accorate argomentazioni l’imperturbabile, serafica certezza del macigno: non sono forse importanti, per un docente che debba insegnare a dei ragazzi, la didattica e la pedagogia?

E allora dobbiamo gridare che no, non è affatto così, è piuttosto il contrario. Gridare che per insegnare bene una materia è necessario conoscerla a fondo, e per appassionare i giovani a una disciplina che si insegna loro è necessario averla frequentata a lungo per primi, esserle divenuti familiari e amici: averla amata; e che per ottenere questo negli anni dell’università ci vuole tempo, e ancora tempo, e maturità e riflessioni di studi e di fatica. Gridare che per far scaturire da un verso di Virgilio la poesia e l’umanità che esso racchiude, e che incanteranno gli allievi di sempre lasciando loro un possesso interiore, non servono didattica e pedagogia, ma cultura, gusto, sensibilità; e che per far brillare di vita una formula matematica non serve una tecnica speciale, ma ancora cultura, e visione d’insieme e consapevolezza storica, e così per tutto ciò che si insegna; e la cultura, il gusto, la sensibilità, la visione d’insieme, la consapevolezza storica non te li insegna un modulo di didattica da tot crediti con approfondimenti online, ma il tempo che la tua passione ha dedicato allo studio negli anni giusti, gli anni dell’università. E gridare ancora che il pericolo di avere un docente molto erudito, ma che non sappia rapportarsi con i giovani, non può essere affrontato rendendo ignoranti per legge tutti i docenti. E che una scuola italiana colma di Ciceroni troppo sapienti il Riformatore l’ha forse scorta dalla sua altezza culturale, perché chi la frequenta sa che, per un insegnante che magari ha studiato anche troppo, ce ne sono cento a cui avrebbe fatto molto bene passare sui libri qualche anno in più. E, con la voce che resta, gridare che non ci vuole un acume speciale per intuire che, sul lungo periodo, questi futuri docenti dimezzati e professori-placebo consegneranno all’università matricole ancora più fragili, ancora più deboli di quanto già avvenga, e che quindi la successiva generazione di docenti sarà ancora più incolta, ancora più scadente… e così via in un ciclo vizioso che accomunerà scuola e università nello stesso declino.

Ma, per gridare sul serio, bisogna compatire per davvero e per davvero patire. La scuola italiana, al di là di qualche prefica stanca, si aspetti illacrimata sepoltura.


Presentazione del libro il 18 novembre, ore 15:30
Archivio del Lavoro, Via Breda 56 (Sesto San Giovanni).

LEGGI LA NOTIZIA