CNR: Piano di Fabbisogno 2025-2027, incontro sindacati e Amministrazione del 27 gennaio 2025

Ricerca - La FLC CGIL ha chiesto con forza di attivare rapidamente un tavolo tecnico di confronto

Ultime notizie

  • Gli articoli di novembre 2006
  • Sbloccato finalmente il Contratto ENEA

    14/11/2006 Ieri all’ARAN ultimo atto del CCNL ENEA 2002-2005. Con la firma di una dichiarazione congiunta è stato trasmesso alla Corte dei Conti, per il previsto parere, un contratto scaduto il 31 dicembre 2001 e di cui i dipendenti vedranno i benefici solo nel prossimo mese di dicembre: cioè cinque anni dopo.

  • Speciale precari, una nuova rubrica sul sito flcgil.it

    13/11/2006 Nelle varie sezioni I temi del precariato nei comparti della conoscenza.

  • Emendamenti alla proposta di legge Finanziaria 2007

    10/11/2006 La Camera dei Deputati sta procedendo con l'esame e la votazione degli emendamenti alla Finanziaria 2007. Nella maggioranza è stato raggiunto un accordo che limita a 200 gli emendamenti proposti (100 a cura del governo e 100 a cura dei partiti) per rendere più spediti i lavori e giungere alla votazione della legge nei termini stabiliti. L'opposizione, al momento, non sta adottando strategie ostruzionistiche, per cui l'ipotesi del maxi-emendamento e del voto di fiducia si sta allontanando.

  • Ricerca Pubblica: cambiare la Finanziaria ora!

    10/11/2006 I lavoratori dell'Istat occupano la sala stampa.

  • INFN: raggiunto l'accordo per le selezioni artt. 53 e 54

    08/11/2006 A piccoli passi verso la definizione del Contratto collettivo nazionale integrativo 2006 per il personale INFN

  • Formazione dei quadri sindacali

    07/11/2006 La formazione dei quadri sindacali rappresenta per la FLC Cgil un valore di assoluto rilievo e un impegno prioritario delle nostre politiche organizzative. L’esperienza in tal senso, accumulata nel corso degli anni, ha consentito la produzione di diversi materiali utilizzati nei corsi di formazione. Fra questi, un prezioso strumento per conoscere meglio la FLC e le sue politiche organizzative, per organizzare al meglio il lavoro nelle strutture territoriali, con gli iscritti e con le...

  • Apat: gli iscritti FLC approvano l’intesa sottoscritta il 19 ottobre

    07/11/2006 Si è svolto nelle settimane scorso il referendum tra gli iscritti FLC Cgil sul verbale di intesa sottoscritto il 19 ottobre con il Commissario dell’Apat.

  • Concorsi Ricerca al 7 novembre 2006

    07/11/2006 I bandi in Gazzetta Ufficiale

  • Finanziaria e precariato: incontro presso il Dipartimento Funzione Pubblica

    03/11/2006 Secondo il Ministero si avvia un processo di stabilizzazione del precariato nel pubblico impiego, che non potrà essere risolto con la prima Legge Finanziaria. La FLC ha ribadito la propria insoddisfazione

  • La FLC continua a difendere l’autonomia del sistema pubblico della ricerca

    02/11/2006 La FLC specifica, ancora una volta, che cosa si debba intendere per autonomia degli enti pubblici di ricerca e segnala che le ultime proposte del Governo non vanno nella direzione corretta

  • Gli articoli di ottobre 2006
  • Speciale "MAI PIU' PRECARI!"

    31/10/2006 Con il convegno manifestazione di Napoli del 9 e 10 Maggio 2006 la FLC Cgil ha lanciato la campagna nazionale “MAI PIÙ PRECARI!” . Si tratta di una serie di iniziative, piattaforme e proposte specificamente indirizzate al superamento del precariato nei settori della conoscenza e all’ampliamento dei diritti dei lavoratori precari. In questa rubrica...

  • Linee di intervento per superare il precariato negli enti di ricerca

    31/10/2006 Nel settore della ricerca, l’impiego massiccio di forme contrattuali flessibili assume caratteristiche di natura strutturale. Nell’ultimo lustro, inoltre, il fenomeno è stato ulteriormente influenzato, negativamente, dalla costante erosione dei trasferimenti pubblici. I bilanci degli enti sono venuti a dipendere in modo significativo da finanziamenti esterni, in alcuni casi per più del 50%, accentuando la deriva verso un’organizzazione del lavoro sempre più fondata sulla precarietà. Non...

  • Il precariato della ricerca e dell'università e la finanziaria 2007

    31/10/2006 Il programma dell’Unione poneva il superamento del precariato come uno degli obiettivi prioritari del Governo. In realtàquesta prima finanziaria è del tutto insufficiente a rispondere a questa emergenza, in particolare nei settori della ricerca e dell’università. La proposta di legge finanziaria infatti mantiene il blocco delle assunzioni fino al 2010. Infatti solo per gli anni 2008 e 2009 le università statali e gli enti di ricerca pubblici possono procedere ad assunzioni di personale...

  • Sulla delegificazione degli Enti di Ricerca non strumentali chiesto l'intervento delle massime cariche dello Stato

    31/10/2006 Le organizzazioni sindacali confederali di categoria chiedono ai Presidenti della Repubblica e del Senato di intervenire per evitare che norme giuridicamente inaccettabili intervengano a danno dell'autonomia di molti Enti di ricerca

  • Concorsi Ricerca al 30 ottobre 2006

    30/10/2006 I bandi in Gazzetta Ufficiale

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA