3217 Articoli taggati come governo
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
lunedì 27.03.2023
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
AFAM
Il provvedimento sarà adottato nei prossimi giorni. FLC CGIL: metteremo in campo tutte le azioni per bloccare i tentativi di dissoluzione del sistema nazionale.
-
giovedì 23.03.2023
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Contratto “Istruzione e Ricerca”
Incrementare gli stipendi di tutto il personale, riconoscere tre giorni di permessi retribuiti ai precari, valorizzare i Dsga. La trattativa prosegue il 27 marzo
-
mercoledì 01.02.2023
Decreto del 1° febbraio 2023 - Anagrafe dei dipendenti pubblici
Decreti ministeriali
-
martedì 21.03.2023
PNRR: pubblicato il decreto che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il decreto contribuisce a raggiungere gli obiettivi della Missione “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” (M1C1) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
-
mercoledì 15.03.2023
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’a.a. 2023-24: le ricadute sul personale EP/2
AFAM
Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
mercoledì 15.03.2023
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’anno accademico 2023-2024: le ricadute sul personale EP/1
AFAM
Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
mercoledì 15.03.2023
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’a.a. 2023/2024: le ricadute sul personale collaboratore
AFAM
Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
martedì 14.03.2023
ISTAT: dal Governo nessun rispetto dell’autonomia dell’Istituto
Comunicati FLC CGIL
E sulla nomina del Presidente la FLC CGIL scrive alle competenti Commissioni di Camera e Senato.
-
martedì 14.03.2023
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’anno accademico 2023-2024: le ricadute sul personale assistente
AFAM
Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
martedì 14.03.2023
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’anno accademico 2023/2024: le ricadute sul personale coadiutore
AFAM
Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
lunedì 13.03.2023
AFAM: pubblicata l’annuale nota del MUR su reclutamento e mobilità del personale tecnico amministrativo
AFAM
Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
martedì 28.02.2023
In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del Decreto Legge milleproroghe
Attualità
Dura lettera del Capo dello Stato ai Presidenti delle Camere
-
venerdì 24.02.2023
Testo del dl 198 del 29 dicembre 2022 coordinato con la legge di conversione 14 del 24 febbraio 2023
Leggi
-
lunedì 27.02.2023
Liceo Michelangiolo, CGIL Emilia Romagna e FLC CGIL Emilia Romagna: “Contro l’aggressione squadrista e l’attacco di Valditara alla dirigente scolastica”
Emilia-Romagna
Sabato 4 marzo tutti a Firenze per dire no ad ogni forma di violenza fascista.
-
mercoledì 15.02.2023
Decreto Legge milleproroghe 2023 testo approvato dal Senato il 15 febbraio 2023
Senato della Repubblica
-
venerdì 24.02.2023
Milleproroghe 2023: sintesi dei contenuti del provvedimento approvato dal Parlamento
Attualità
Via libera definitivo al testo che contiene numerose norme relative ai settori della conoscenza.
-
lunedì 20.02.2023
AFAM: importanti indicazioni del MUR in tema di contenimento della spesa
AFAM
Individuate le voci di spesa oggetto del contenimento.
-
giovedì 09.02.2023
Nota 1622 del 9 febbraio 2023 - Indicazioni applicazione disposizioni contenimento spesa istituzioni AFAM
Note ministeriali
-
lunedì 13.02.2023
Milleproroghe 2023: gli emendamenti sui settori della conoscenza approvati dalle Commissioni riunite del Senato
Attualità
Concorso straordinario bis, proroga CSPI, proroga chiamata nel ruolo di professori di prima e seconda fascia, stabilizzazione personale PNRR negli enti di ricerca, cancellazione reclutamento nazionale dei docenti AFAM.
-
venerdì 10.02.2023
Decreto Legge milleproroghe 2023 testo proposto dalle Commissioni permanenti 1^ e 5^ riunite
Senato della Repubblica
-
sabato 11.02.2023
AFAM e Milleproroghe: prove di autonomia differenziata. Cancellato per decreto il reclutamento nazionale dei docenti. Precari beffati
AFAM
Nessuna abilitazione nazionale, ma solo concorsi di sede. Nessuna tutela per centinaia di precari. La FLC CGIL: mobilitazione nelle istituzioni.
-
venerdì 10.02.2023
Scuola: in Toscana allarme FLC CGIL su accorpamenti. Parte la raccolta firme contro l'Autonomia differenziata
Toscana
In Toscana una quarantina le scuole a rischio accorpamento, e si teme la perdita di oltre 200 posti di lavoro tra Ata, docenti, dirigenti e Dsga.
-
giovedì 02.02.2023
Autonomia differenziata: la FLC CGIL Toscana lancia la raccolta firme
Toscana
Videoconferenza il 7 febbraio dalle ore 17.
-
lunedì 30.01.2023
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
Attualità
Si tratta di cifre irrisorie in applicazione del conglobamento dell’elemento perequativo previsto dal CCNL 2019-2021.
-
venerdì 27.01.2023
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Attualità
La FLC CGIL ribadisce il proprio NO a qualsiasi ipotesi di regionalizzazione della scuola e dell’istruzione e indica i rischi che si profilano con gli interventi del governo. Continua la raccolta firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare.