Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Docenti
-
Gli articoli di settembre 2023
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
29/09/2023 A settembre nessuna emissione speciale per pagare il salario accessorio. Sprecato l’impegno delle segreterie che hanno lavorato in tempi strettissimi per rispettare le scadenze comunicate da Noipa
-
“UNA, UNICA, UNITA è l’ITALIA”: fermare il progetto di autonomia differenziata. I rischi per la scuola [VIDEO]
28/09/2023 Appuntamento in piazza a Roma il 7 ottobre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare.
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
28/09/2023 Riepilogo delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
27/09/2023 Indicazioni per i docenti neo-assunti nella scuola statale
-
Reclutamento dirigenti tecnici: il parere del CSPI sullo schema di regolamento
27/09/2023 Sottolineata la funzione strategica degli ispettori tecnici. Auspicato il superamento degli incarichi temporanei e il consolidamento di un servizio ispettivo stabile ed adeguato alla complessità del sistema scolastico.
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
26/09/2023 Il nostro foglio di calcolo Excel per le verifiche delle assegnazioni alle scuole del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
26/09/2023 Il provvedimento comprime gli spazi di discussione e di libertà di parola dei dipendenti pubblici ed è espressione di un Governo alla continua la ricerca di strumenti per il controllo del dissenso.
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
26/09/2023 Per educare l'infanzia ci vuole un villaggio.Politiche, soggetti e governance per lo Zero-Sei
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
25/09/2023 Tutte le info sui corsi di formazione in ingresso a regime e in via transitoria.
-
Scuole: un’occasione per abbonarsi al Pepeverde quasi a costo zero
22/09/2023 Entro il 16 gennaio 2024 la domanda per accedere ad uno specifico fondo destinato all’acquisto di abbonamenti a riviste e periodici.
-
Tutor e docente orientatore: le RSU dell'Istituto don Lazzeri-Stagi comunicano il rifiuto del Collegio Docenti
22/09/2023 Una scuola che chiede risposte diverse rispetto a figure in contrasto con la professionalità docente e la collegialità della funzione educativa.
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
22/09/2023 La nota ministeriale ricalca sostanzialmente quelle degli scorsi anni, senza tenere in alcun conto le osservazioni ribadite dai sindacati in sede di informativa sindacale. Permangono lacune e criticità.
-
Alle radici della scuola della Costituzione, il 6 ottobre seminario nazionale CIDI - MCE - Proteo Fare Sapere
22/09/2023 Tavoli interassociativi per rilanciare dall’interno della scuola un percorso di consapevolezza e partecipazione per il cambiamento.
-
Incontro sindacati e ministro Valditara sull’avvio dell’anno scolastico e legge di Bilancio 2024
22/09/2023 La Cgil e la FLC CGIL hanno chiesto stanziamenti per il rinnovo del CCNL 2022-2024, potenziamento degli organici docenti e ATA e un piano straordinario per sradicare il precariato. Fermare le riforme che operano tagli senza produrre qualità. Prorogare le scadenze del Piano Scuola 4.0. Fuori passweb dalle scuole.
-
Scuola, incontro al MIM. CGIL e FLC CGIL: stabilizzare i 200mila precari, stanziare risorse per contratto e fermare riforme che ledono diritto a istruzione
21/09/2023 Comunicato congiunto CGIL nazionale e FLC CGIL
-
Istruzione degli adulti: indicazioni per il funzionamento dei CPIA per l’a.s. 2023/2024
21/09/2023 Il Ministero dell’Istruzione conferma molte disposizioni degli scorsi anni. Rimane in vigore il vecchio ordinamento dei corsi incardinati negli istituti professionali
-
L’ufficio stampa e propaganda del Ministero prova a sminuire i dati sui precari ma non ci riesce. E propone il docente “a la carte” scelto sulla base del gradimento delle famiglie
21/09/2023 Una nota informativa del MIM sulle operazioni di immissione in ruolo e sui posti destinati alle supplenze dà i numeri del precariato al ribasso.
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
21/09/2023 Gianna Fracassi: scriviamo per rendere le nostre preoccupazioni all’apertura del nuovo anno scolastico e per affrontare le emergenze in campo.
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
20/09/2023 Cosa succede se non si risponde ad una convocazione o in caso di mancata presa di servizio o di abbandono? La scheda della FLC CGIL spiega effetti e ricadute delle scelte compiute dal supplente sulla possibilità di lavorare con le graduatorie d’istituto.
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
18/09/2023 Finalmente riassegnate economie risultanti al 31 dicembre 2022.
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
18/09/2023 Il Ministero dell’Istruzione ha diramato il decreto e la circolare sulle cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2024. Inascoltate le richieste avanzate dalla FLC in sede di informativa.
-
Il ministro Valditara dà i numeri, ma sbaglia i calcoli
18/09/2023 Numeri alla mano, 200 mila supplenti per l’anno scolastico appena iniziato è una stima per difetto.
-
Riapertura delle scuole in sicurezza: incontro al Ministero
14/09/2023 Chiesto un tavolo permanente di confronto per assicurare uniformità di interventi nei confronti delle scuole anche rispetto all’incremento del numero dei contagi segnalati dell’Istituto Superiore di Sanità. Sfruttare da subito alcune opportunità offerte del nuovo CCNL. Le aperture del Ministero
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
14/09/2023 Possono partecipare dirigenti scolastici, dirigenti tecnici, docenti e, in qualità di presidenti, professori universitari. La procedura di selezione e nomina è in capo agli uffici scolastici regionali.
-
Sbloccato il pagamento di indennità e attività aggiuntive a docenti e ATA
14/09/2023 La Corte dei Conti registra il decreto di riassegnazione delle economie degli anni precedenti. Un risultato importante raggiunto grazie al continuo pressing fatto dalla FLC CGIL
-
Tutor e docente orientatore: un dossier della FLC CGIL per la scuola secondaria di II grado
13/09/2023 Una guida per le istituzioni scolastiche per riaffermare il ruolo e i poteri della contrattazione e degli organi collegiali.
-
Liceo del Made in Italy: la FLC CGIL scrive ai licei che il Ddl intende cancellare dal 2024/25
13/09/2023 Una lettera indirizzata ai 419 licei economico-sociali che saranno tagliati per far posto ad un esperimento estemporaneo e sbagliato.
-
Dirigenti tecnici del MIM: in arrivo il regolamento del concorso
11/09/2023 Con il regolamento e il successivo bando dovranno essere assunti 145 dirigenti tecnici. Per la FLC CGIL un numero del tutto insufficiente alle esigenze di sviluppo delle scuole autonome.
-
Il Governo autorizza il Ministero a bandire i concorsi del PNRR per 30.216 posti di docente
11/09/2023 Sono previste 21.101 cattedre su posto comune e 9.115 su posto di sostegno, per concorsi da gestire nell’anno scolastico 2023/2024.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca 2019-2021”: la FLC CGIL avvia la consultazione
10/09/2023 Assemblee informative e voto. Questi gli strumenti di democrazia e partecipazione nelle mani delle nostre iscritte e dei nostri iscritti per esprimersi sui contenuti del contratto e dare il mandato alla firma definitiva.