Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Scuola » Personale ATA » Graduatorie ATA terza fascia 2024-2027: il nuovo profilo di Operatore Scolastico

Graduatorie ATA terza fascia 2024-2027: il nuovo profilo di Operatore Scolastico

Chi potrà inserirsi e come funzionerà per il nuovo profilo individuato dal CCNL 2019-2021

30/05/2024
Decrease text size Increase  text size

Il CCNL 2019-2021 ha introdotto il nuovo profilo di Operatore Scolastico, che si colloca nell’Area degli Operatori.

Chi può fare domanda per l’inserimento in graduatoria di terza fascia ATA

Chi possiede un attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (ci sarà un anno di tempo per la sua acquisizione che dovrà avvenire entro il 30 aprile 2025). In alternativa, il diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al DLgs 61/17 – con promozione alla classe IV - da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione, unitamente alla certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) e alla certificazione di competenze socio-assistenziali. Tra i titoli di studio dichiarabili in alternativa, in analogia con quanto previsto per il collaboratore scolastico, potrà essere indicato un qualsiasi diploma di maturità. Tale possibilità è stata espressamente richiesta dalla FLC CGIL in sede di informativa e a breve dovrebbe essere emessa nota in tal senso dal Ministero.

Come funziona il nuovo inserimento in graduatoria

Al momento non esiste un organico per il profilo dell’operatore scolastico e per ora ci si potrà soltanto inserire nelle graduatorie di istituto che, ricordiamo, sono triennali. Inizialmente, quindi, non si potrà essere chiamati per eventuali supplenze. Occorrerà attendere che venga avviata la progressione di carriera dal profilo di Collaboratore scolastico, prevista in prima applicazione dal CCNL 2019-2021 all’articolo 59, nonché la modifica del Regolamento sugli organici ATA per poter essere chiamati per le prime sostituzioni. Quando presentare domanda.

Titoli di cultura valutabili per il profilo di Operatore scolastico

Si valutano le qualifiche ottenute con corsi socio-assistenziali, socio-sanitari e qualifiche di operatore assistenza educativa ai disabili rilasciati dalle Regioni. Permettono il riconoscimento di 1 punto e si valuta un solo titolo (se non utilizzato per l’accesso al profilo).

Riconosce punteggio aggiuntivo (corrispondente a 0,25) anche il possesso di un unico titolo informatico diverso dalla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).