Iscriviti alla FLC CGIL

Home » Speciali » Graduatorie di istituto ATA » Graduatorie ATA terza fascia 2024-2027 [SPECIALE]

Graduatorie ATA terza fascia 2024-2027 [SPECIALE]

Come presentare domanda: requisiti, informazioni, approfondimenti e tutto ciò che occorre per compilare l’istanza. Domande dal 28 maggio al 28 giugno

22/06/2024
Decrease text size Increase  text size

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Decreto Ministeriale 89 del 21 maggio 2024 relativo all’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2024-2027 (anni scolastici 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027).
I profili per cui è possibile fare domanda sono: collaboratore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico, operatore dei servizi agrari, guardarobiere, infermiere, cuoco e, prossimamente, operatore scolastico.

Le funzioni per la presentazione online delle domande sono aperte dal 28 maggio alle 23:59 del 28 giugno 2024.
Leggi la notizia | Guide e approfondimenti.
Per una consulenza personalizzata, contattaci.

Ultimi aggiornamenti

INDICE

________________

Quando e come presentare domanda
Chi può presentare domanda
Quante domande presentare
Guide e approfondimenti
Info e consulenze
Cosa sono le graduatorie di terza fascia ATA
Normativa e indicazioni del Ministero

________________

Quando presentare domanda

Apertura funzioni dal 28 maggio alle 23:59 del 28 giugno 2024.

Come presentare domanda

La domanda si presenta per via telematica tramite il Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o la Carta di Identità Elettronica (CIE) dopo aver proceduto alla registrazione su Istanze on line. Per chi non fosse abilitato al servizio dovrà seguire le indicazioni presenti nella sezione “Istruzioni per l’accesso al servizio” dell’area riservata POLIS Istanze on line.

Chi può presentare domanda

Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti stabiliti dalle norme generali del pubblico impiego e indicate nell’articolo 3 del DM 89 del 21 maggio 2024 sono forniti del titolo di studio e di accesso per l’accesso ai profili richiesti come indicati nella tabella allegata.
Approfondisci.
N.B. Il possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è requisito richiesto per tutti i profili escluso quello di Collaboratore Scolastico.
La Certificazione CIAD, potrà essere presentata anche in un momento successivo rispetto a quello della presentazione della domanda e comunque entro il 30 aprile 2025, pena la decadenza dalla relativa graduatoria.

Quante domande presentare

Si possono presentare domande per: nuovo inserimento; conferma; aggiornamento; depennamento per cambio provincia.
Le diverse tipologie di domande sono uniche per tutti i profili professionali che si intendono richiedere: occorre comunque compilare apposita sezione per ogni profilo di interesse.

Guide e approfondimenti

Quello che c’è da sapere per presentare domanda
Cosa deve fare chi è nelle graduatorie provinciali e vuole cambiare provincia
Come si indicano le preferenze
Il nuovo profilo di Operatore Scolastico

Info e consulenze

Rimani aggiornato con le newsletter “scuola”, “ATAnews” e “precari”: iscriviti ora.

Presso le nostre sedi locali è predisposto uno specifico servizio di consulenza.

Cosa sono le graduatorie di terza fascia ATA

Vengono utilizzate dalle scuole statali per assumere i supplenti in sostituzione del personale assente e per il conferimento delle supplenze 30 giugno/31 agosto in quelle province dove risultano esaurite le relative graduatorie di 1^ e 2^ fascia.
Gli aggiornamenti sono triennali e quello del 2024 avrà validità per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027.

Normativa e indicazioni del Ministero

Decreto Ministeriale 89 del 21 maggio 2024
Speciale del Ministero
Regolamento delle supplenze ATA
Tabella di corrispondenza titoli/laboratori per gli assistenti tecnici
Tabella semplificata assistenti tecnici (in ordine alfabetico dei titoli di accesso alle aree di laboratorio)
Tabella di confluenza tra gli attuali titoli di studio e i precedenti per l’accesso al profilo di assistente tecnico

Iscriviti alla FLC CGIL