Corsi Indire: esito del confronto politico richiesto dai sindacati
Precari - Rispetto alle criticità rilevate dalle organizzazioni sindacali, il ministero apporta alcune modifiche ma ancora l'impianto del provvedimento non è condivisibile. La FLC CGIL si riserva di impugnare il decretoIn evidenza
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Scuola - Nuovi corsi e atenei che integrano il decreto precedente con ulteriori 31.100 posti-
Gli articoli di settembre 2024
-
Come si diventa insegnante?
05/09/2024 Indicazioni e documentazione per intraprendere la professione docente nella scuola statale.
-
La FLC CGIL presente al presidio del 4 settembre 2024: assunzioni, organici, formazione gratuita e di qualità, reclutamento trasparente
04/09/2024 Il nostro impegno continua: stabilizzazione dei docenti specializzati, incremento organico di diritto, difesa della qualità della formazione specialistica, continuità didattica con assunzioni, no alla conferma del supplente a discrezione del dirigente e delle famiglie.
-
Scuola, il 4 settembre la FLC CGIL a fianco dei docenti di sostegno e delle famiglie in mobilitazione
03/09/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
4 settembre 2024: la FLC CGIL protesta a fianco delle famiglie e dei docenti di sostegno
02/09/2024 La mobilitazione ripropone le criticità già rappresentate dalla FLC CGIL e oggetto di numerose iniziative anche legali. L’inclusione ha bisogno di formazione qualificata dei docenti, implementazione dell’organico di diritto, immissioni in ruolo.
-
Gli articoli di agosto 2024
-
Presa di servizio e firma dei contratti a tempo indeterminato a.s. 2024/25: se il contratto è firmato entro il 31 agosto la decorrenza sarà dal 1° settembre anche se tale giorno è domenica
29/08/2024 Le indicazioni del Ministero dell’Istruzione alle scuole per predisporre i contratti che prevedono la firma digitale.
-
Immissioni in ruolo 2024/2025: la FLC CGIL chiede l’intervento urgente del Parlamento
27/08/2024 Con una lettera aperta ai parlamentari di tutte le forze politiche, la FLC CGIL chiede risposte concrete per superare la grave precarizzazione del settore, nell’interesse di precari, alunni e del sistema scolastico nel suo complesso
-
Immissioni in ruolo docenti 2024: la FLC CGIL diffida il Ministero
27/08/2024 Inaccettabile la mancata assunzione dei tanti docenti aventi titolo, in particolare gli idonei dei concorsi 2020, nonostante i posti liberi e vacanti in organico
-
Immissioni in ruolo docenti 2024: la protesta degli idonei “in sospeso”
21/08/2024 Iniziative di mobilitazione spontanee in tutto il Paese contro la scelta di limitare le assunzioni e di bandire nuovi concorsi. La FLC CGIL condivide e sostiene le ragioni della protesta.
-
Laurea in Scienze della Formazione Primaria: il MUR ha pubblicato i decreti che definiscono posti e contenuti delle prove
20/08/2024 Il 13 settembre le prove di accesso con 80 quesiti a risposta chiusa.
-
Mini call veloce GPS sostegno I fascia: domande dal 23 al 26 agosto
19/08/2024 La procedura consente la copertura dei posti di sostegno residuati dopo le precedenti nomine. La presentazione dell’istanza è volontaria e riservata ai docenti non rinunciatari nella provincia di inclusione nelle GPS.
-
Precari scuola: immissioni in ruolo, il Ministro Valditara prolunga l'attesa
14/08/2024 Il Ministro si appresta a bandire nuove procedure concorsuali prolungando ulteriormente i tempi di attesa di coloro che sono inseriti nelle graduatorie permanenti 2020 e chiudendo di fatto le porte a chi, pur avendo sostenuto con esito positivo il concorso 2023, non rientra tra i vincitori
-
Personale ATA: istruzioni per le assunzioni in ruolo 2024/2025
12/08/2024 10.336 immessi in ruolo a fronte di oltre 30.000 posti liberi. I pesanti effetti del dimensionamento riducono le disponibilità per le progressioni verticali dei facenti funzioni a DSGA
-
Scuola: le incompatibilità con altri lavori [GUIDA]
10/08/2024 Il principio di esclusività del lavoro pubblico e le condizioni per poter svolgere altre esperienze lavorative. La nostra guida aggiornata
-
Personale ATA: in arrivo nota, decreto e ripartizione posti disponibili destinati alle immissioni in ruolo 2024/2025
08/08/2024 10.336 nuove assunzioni a fronte di 30.581 posti liberi. Aumentare subito il contingente degli assistenti amministrativi sui posti lasciati liberi per i passaggi verticali. Urge un finanziamento straordinario per coprire tutti i vuoti di organico
-
Personale educativo, immissioni in ruolo a.s. 2024/25: autorizzate 43 assunzioni su 487 posti vacanti
08/08/2024 Prevista la “copertura” di meno del 9% dei posti vacanti e disponibili. Contingenti vincolati dai limiti di spesa fissati oltre un decennio fa e graduatorie esaurite. Urgente avviare nuove procedure concorsuali e investire sul settore.
-
IRC, immissioni in ruolo a.s. 2024/25 ai minimi termini a causa delle graduatorie quasi esaurite
08/08/2024 Le assunzioni saranno pari a 99 unità a fronte di 412 pensionamenti e 7620 posti vacanti. Grande attesa per l’espletamento del concorso straordinario e per il bando della procedura ordinaria.
-
Immissioni in ruolo docenti 24/25, pubblicato il decreto ministeriale: inascoltate le osservazioni e le proposte della FLC CGIL
02/08/2024 Il testo conferma integralmente la bozza presentata in sede di informativa sindacale, compreso il contingente pari al 70% dei posti vacanti. Il Ministero intende procedere con modalità di reclutamento inefficaci e dannose
-
GPS sostegno I fascia, contratti a tempo determinato finalizzati al ruolo: non è consentito usufruire dell’art. 47 del CCNL
01/08/2024 Una nota del Ministero dell’istruzione conferma l’inapplicabilità della norma contrattuale ai docenti “vincolati” ai sensi del DL 44/2023.
-
Gli articoli di luglio 2024
-
Incontro con il Ministro Valditara: no a nuovi concorsi in presenza di aspiranti che hanno superato precedenti procedure selettive
31/07/2024 Occorre assumere su tutti i posti vacanti e disponibili, garantire i diritti degli idonei dei concorsi 2020 e 2023, implementare gli organici docenti e ATA, dare stabilità al sistema scolastico. Basta alimentare sacche di precariato
-
Convertito in legge il DL 71: gravi le misure relative a reclutamento e percorsi di specializzazione su sostegno
31/07/2024 Dalla sanatoria per i titoli esteri alla conferma del supplente su richiesta delle famiglie, la FLC CGIL esprime una valutazione fortemente negativa. Per una scuola inclusiva servono più organici, formazione di qualità, assunzioni a tempo indeterminato