581 Articoli taggati come costituzione
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 13.03.2019
Autonomia differenziata: l’appello dei sindacati scuola e del mondo dell’associazionismo contro la regionalizzazione del sistema di istruzione
Scuola
Contrastare la regionalizzazione dell’istruzione in difesa del principio supremo dell’uguaglianza e dell’unità della Repubblica.
-
giovedì 14.02.2019
Il Forum delle associazioni professionali della scuola scrive al Ministro Bussetti
Scuola
In una lettera al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il FONADDS chiede maggiore impegno nel rimuovere gli ostacoli che rendono più difficile il successo scolastico degli studenti dei territori più sofferenti.
-
mercoledì 06.02.2019
Lettera FLC CGIL, FSUR CISL e UIL Scuola RUA su autonomia differenziata a Governo e Commissioni parlamentari del 6 febbraio 2019
Lettere, comunicati e documenti
-
mercoledì 06.02.2019
Lettera FLC CGIL, FSUR CISL e UIL Scuola RUA su autonomia differenziata a Presidenti di Camera e Senato del 6 febbraio 2019
Lettere, comunicati e documenti
-
mercoledì 06.02.2019
La FLC CGIL insieme ai sindacati confederali scuola è contro questa autonomia differenziata
Attualità
Le ragioni della nostra dura presa di posizione esposte in due lettere inviate a Governo e Parlamento. La concessione di ulteriori e particolari forme di autonomia alle regioni è un’operazione pericolosa da fermare subito e senza indugi.
-
venerdì 01.02.2019
Ripartire dai principi della Costituzione: un'importante operazione didattica del Liceo Copernico contro il dilagare di razzismo e oscurantismo
Emilia-Romagna
Comunicato stampa unitario FLC CGIL-CISL FSUR-UIL Scuola RUA di Emilia Romagna e Bologna
-
lunedì 18.02.2019
Autonomia differenziata, 26 febbraio iniziativa a Mestre
Veneto
Partecipa il Segretario generale della FLC Francesco Sinopoli.
-
mercoledì 30.01.2019
Audizione commissione affari costituzionali Senato del 30 gennaio 2019 - DDL 897 e connessi
Scuola
-
giovedì 10.01.2019
Autonomia differenziata: un’istruzione a geometria variabile non serve al Paese
Attualità
Siamo contrari ad un’idea di regionalizzazione che non garantisce un uguale diritto all’istruzione su tutto il territorio nazionale.
-
lunedì 07.01.2019
Lectio magistralis del professor Roberto Battiston sul rapporto tra chi fa ricerca e chi la paga
Attualità
Sintesi e video integrale della lezione sul diritto alla scienza e la libertà di ricerca tenuta al IV Congresso nazionale della FLC CGIL.
-
mercoledì 12.12.2018
“La Costituzione vive nella Conoscenza”, IV Congresso nazionale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Sindacato
Da lunedì 17 dicembre a mercoledì 19, l’appuntamento è a Colli del Tronto (AP). Susanna Camusso, Carla Nespolo, Roberto Battiston e tanti altri ospiti. Nel corso dei tre giorni il dibattito congressuale si alternerà con momenti di approfondimento: tavole rotonde, lectio magistralis, contributi video, ...
-
venerdì 23.11.2018
Professionalità dei docenti e autonomia scolastica a rischio
Comunicato unitario
Il MIUR interviene con una circolare sul rapporto scuola-famiglie. I sindacati: urgente un incontro di chiarimento con il Ministro Bussetti.
-
martedì 06.11.2018
ASI: incomprensibile la revoca dell’incarico al presidente Battiston comunicata dal Ministro Bussetti
Ricerca
A rischio l’autonoma degli enti pubblici di ricerca. Prevalgano il senso di responsabilità e il valore scientifico delle persone chiamate a governare questo delicato sistema.
-
venerdì 15.06.2018
Comitato direttivo nazionale FLC CGIL del 15 giugno 2018 - Documento politico IV Congresso
Organismi dirigenti nazionali
-
lunedì 22.10.2018
IV Congresso FLC CGIL: “La Costituzione vive nella conoscenza”
Sindacato
Il Congresso che coinvolge tutte le lavoratrici ed i lavoratori di scuola, università, ricerca, afam e formazione professionale.
-
lunedì 08.10.2018
NO all’Autonomia differenziata preannunciata dalla Nota aggiuntiva al DEF
Politica e società
Nessuna ulteriore forma di autonomia alle Regioni può essere agita senza aver preliminarmente definito i Livelli Essenziali delle Prestazione (LEP) in materia di istruzione e senza aver dettato i principi fondamentali nelle materie di legislazione concorrente
-
sabato 15.09.2018
A Trieste censura del manifesto della mostra sulle leggi razziali
Trieste
Accade alla mostra organizzata dal Liceo Francesco Petrarca. Siamo vicini e solidali con i docenti, gli studenti e le studentesse coinvolti nella vicenda.
-
mercoledì 12.09.2018
Nessuna ulteriore forma di autonomia deve andare alle Regioni senza la garanzia dei diritti civili e sociali in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale
Attualità
Un documento della CGIL denuncia i pericoli di un’autonomia differenziata per l’unità del sistema paese che invece deve essere fondato su un regionalismo cooperativo e solidale.
-
lunedì 02.07.2018
Nuovi accordi MIUR-sindacati per migliorare la qualità della nostra scuola
Scuola
Tre accordi nazionali per cancellare la chiamata diretta, il cosiddetto bonus “premiale” e aumentare il numero di docenti che potrà chiedere l’assegnazione provvisoria. Il contratto nazionale di lavoro si conferma strumento per abbattere leggi ingiuste e sbagliate a favore dell’inclusività e della qualità del sistema. L’azione della FLC CGIL, accanto alla tutela del personale, ha avuto come obiettivo prioritario la tutela dell’alunno. Il nostro impegno di coerenza per demolire le storture della legge 107/15.
-
mercoledì 27.06.2018
La FLC CGIL al fianco degli studenti del liceo di Faenza
Ravenna
Comunicato stampa della FLC CGIL di Ravenna.
-
lunedì 28.05.2018
“La scuola che verrà” del 21 e 22 marzo 2018. Gli atti del Convegno
Scuola
Pubblichiamo gli interventi che ci sono pervenuti da parte dei nostri ospiti.
-
giovedì 22.03.2018
Assemblea Nazionale La scuola che verrà Roma 21 e 22 marzo 2018 - Atti
Materiali iniziative
-
lunedì 16.04.2018
“Cittadinanza e Costituzione”, un libro per gli insegnanti e per gli studenti
Attualità
Il libro narra le vicende storiche che hanno dato vita al sistema democratico che conosciamo in Occidente, offrendo al lettore chiavi di lettura della nostra Costituzione e delle più importanti Carte e Convenzioni internazionali. Con in più un utilissimo apparato documentale.
-
martedì 27.03.2018
“Appello per la scuola della Costituzione”, incontro ad Ancona il 28 marzo
Marche
Lavoratori, studenti e genitori si confrontano con il prof. Massimo Baldacci.